• Ascolta la radio
martedì 26 Settembre 2023 - 01:07
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Festa della Polizia, a L’Aquila presentazione del videogame 3D della scena del crimine

Pubblicato da Redazione
venerdì, 22 Maggio 2015 - 14:34
in Cronaca

L’AQUILA: – Oggi, presso l’auditorium del Conservatorio “Casella”, si è celebrato il 163° anniversario della fondazione della Polizia di Stato.

La cerimonia si è svolta alla presenza di numerose autorità civili e militari, fra cui il Sig. Prefetto Francesco Alecci, il Sindaco Massimo Cialente ed il Presidente della Provincia Antonio De Crescentiis.

Nel corso della celebrazione sono stati consegnati gli attestati di merito al personale della Polizia di Stato che si è particolarmente distinto nello svolgimento dei compiti di istituto.

Sono stati premiati con il riconoscimento dell’encomio solenne i Sostituti Commissari Sabatino Romano e Gianfranco D’Aloisio e l’Assistente Capo Antonella Marcantonio, in servizio presso la Squadra Mobile.

Hanno ricevuto l’encomio: l’Ispettore Capo Piero Di Giannantonio, in servizio presso il Distaccamento Polizia Stradale di Sulmona, l’Ispettore Capo Luciano Bernardi, il Sovrintendente Gaetano Di Censo e l’Assistente Capo Attilio Di Loreto, tutti in servizio presso la Sottosezione Autostradale di Pratola Peligna, l’Assistente Capo Fabio Manzocchi, del Distaccamento Polizia Stradale di Carsoli e l’Assistente Capo Claudio Calisti in servizio presso l’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico della Questura.

Nel corso della cerimonia sono stati premiati alcuni studenti della provincia che si sono evidenziati per gesti di solidarietà nei confronti di loro coetanei con difficoltà di integrazione: Atdhe Brahimaj, della classe V° dell’I.P.S.I.A. “Patini – Liberatore” di Castel di Sangro; Katia Di Berardino, alunna della classe IV° B della Scuola Primaria “Borgo Pineta” di Avezzano e la classe I° A del Liceo Artistico “Muzi” di L’Aquila.

E’ stato, inoltre, presentato il progetto “investigatore per un giorno”, un gioco virtuale realizzato dalla Questura in collaborazione con il Dipartimento di Ingegneria, Scienze dell’informazione e Matematica dell’ Università di L’Aquila.

Nel corso della cerimonia è stata mostrata una demo del gioco, ambientato in un campus universitario, disponibile all’indirizzo web http://festaps2015.sitoeposta.it/#.

Gli elementi principali del gioco, ambientato in un campus universitario, in cui i giovani giocatori devono trovare l’autore di un crimine, sono tre: la grafica accattivante tipica dei moderni videogiochi; l’aspetto didattico, visto che i ragazzi, per ottenere gli indizi necessari a risolvere il caso, devono rispondere a delle domande su materie di studio e che i moventi dei quattro principali sospettati sono legati a temi importanti (legalità, bullismo, razzismo e contrarietà agli esperimenti di manipolazione genetica); e la capacità logica, dal momento che bisogna osservare vari particolari e unirli per trovare la soluzione.

Una delle classi che ha partecipato al gioco, la II° F della Scuola Secondaria di Primo Grado Dante Alighieri , era presente alla cerimonia e ha ricevuto dei gadget a ricordo della giornata.

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

A Torrevecchia Teatina, il Museo della lettera d’amore sempre più ricco
Attualità

A Torrevecchia Teatina, il Museo della lettera d’amore sempre più ricco

Pubblicato da Redazione
lunedì, 25 Settembre 2023 - 23:16
“Il futuro dell’automotive”: se ne discuterà al Centro Agorà di Piazzano di Atessa
Ambiente

Automotive, Marsilio: “Modifiche a regolamento Euro 7 ottima notizia per l’Italia e per l’Abruzzo”

Pubblicato da Redazione
lunedì, 25 Settembre 2023 - 17:21
Gli scout d’Europa ospiti nel Monastero San Basilio dell’Aquila
Cronaca

Gli scout d’Europa ospiti nel Monastero San Basilio dell’Aquila

Pubblicato da Redazione
lunedì, 25 Settembre 2023 - 16:19
A Francavilla istituito il Premio Antonio Galasso
Cronaca

Abruzzo: volontari plastic free in azione nell’evento nazionale “Sea & Rivers”

Pubblicato da Redazione
lunedì, 25 Settembre 2023 - 16:15
Difensore Civico Regione Abruzzo: 354 richieste nel 2020
Cronaca

Pubblicato l’avviso per la nomina del nuovo Difensore Civico

Pubblicato da Redazione
lunedì, 25 Settembre 2023 - 15:42

Consigliati da Radio L'Aquila 1

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013 - WhatsApp: 346 1263319

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
× Contattaci su WhatsApp