• Ascolta la radio
venerdì 2 Giugno 2023 - 23:41
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Adunata Alpini: Di Benedetto e Gregori, è stato un orgoglio e una soddisfazione essere in mezzo a loro

Pubblicato da Redazione
venerdì, 22 Maggio 2015 - 15:52
in Cronaca

L’AQUILA: – “E’ stato motivo di orgoglio e di soddisfazione essere in mezzo agli alpini che hanno dato vita alla 88ª adunata nazionale che si è svolta nei giorni scorsi. Questo corpo, nato e cresciuto su base regionale, ha saputo da sempre esprimere un legame strettissimo con la terra d’origine, che si è tradotto in coraggio, abnegazione, solidarietà e valori che sono un esempio per tutti, sotto le armi e altrettanto nella vita civile.

Sono stati giorni intensi di gioia,di allegria e spensieratezza, di emozioni forti per gente forte.

Per molti è stato un tuffo nel passato, un ritorno al 6 aprile di sei anni fa che è ancora vivo nel ricordo di tutti noi.

Molti alpini sono tornati in quei luoghi dove amorevolmente ci hanno prestato la prima assistenza e dove avevano lasciato un pezzo di cuore come testimoniato dai numerosi striscioni comparsi durante lo sfilamento.

Vogliamo rivolgere un ringraziamento particolare alla città dell’Aquila, che ha ospitato e supportato una presenza che era di quasi 6 volte superiore la popolazione residente, affiancandola con calore e partecipazione. A tutti coloro che, a vario titolo, hanno lavorato incessantemente, dagli autisti dell’AMA, agli operai dell’ASM, a tutte le forze di polizia presenti sul territorio, agli amministratori comunali che si sono adoperati nell’organizzazione, alla Protezione Civile, ai collaboratori del COA, a tutti indistintamente.

Ma un grazie soprattutto agli alpini la cui attività non si è mai esaurita nel servizio militare, professionale o di leva, ma è continuata con lo stesso spirito nella vita di tutti i giorni, nelle comunità d’appartenenza, in quelle che hanno avuto bisogno d’aiuto e che negli alpini e nelle loro organizzazioni l’hanno sempre trovato preparato, disponibile, disinteressato e altruista.

Gli alpini sono, semplicemente, portatori di valori che dovrebbero pervadere tutta la nostra società.
Senza gli alpini lo spirito solidale non si esprimerebbe con la stessa efficacia. Sono loro, infatti, il fulcro della nostra capacità di intervento in emergenza nelle calamità, sono d’esempio in tutte le iniziative dove servono persone spinte dalla voglia di dare una mano per gli altri.

Vogliamo ringraziare, inoltre, coloro che si sono adoperati affinché l’adunata si svolgesse all’Aquila, il Presidente ANA della Sezione Abruzzi Giovanni Natale e principalmente all’amico aquilano Carlo Frutti.

Una menzione speciale ci piace rivolgerla al gruppo aquilano di azione civica “Jemo ‘nnanzi” che con il suo bandierone di 99 metri, oltre ad aver provocato una forte emozione, ha messo la classica ciliegina su una torta che ai più già era apparsa bellissima e buonissima.

Ora dobbiamo solo darci da fare perché abbiamo dimostrato che ce la possiamo fare. L’Aquila e gli Aquilani ci sono!!

La 99^ adunata è alle porte, lavoriamo sin da ora affinché si faccia nuovamente nella nostra città che speriamo possa offrire questa volta il proprio centro storico completamente ristrutturato.

Viva gli Alpini e viva L’Aquila.”

E’ quanto scrivono in una nota congiunta Gianfranco Di Benedetto, consigliere comunale Tornimparte e Claudio Gregori, vice sindaco Barete.

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

L’Aquila, Teatro Comunale: presentato il progetto per l’ultima tranche di intervento
Cronaca

Tomassoni: “Lunedì in consiglio comunale l’interrogazione del Passo Possibile su Teatro comunale e luoghi culturali cittadini”

Pubblicato da Redazione
venerdì, 02 Giugno 2023 - 16:17
Coronavirus: screening scuola, i dati di venerdì 7 gennaio
Cronaca

Coronavirus Abruzzo, andamento 27 maggio-2 giugno: 540 positivi e 696 guariti

Pubblicato da Redazione
venerdì, 02 Giugno 2023 - 16:10
2 Giugno: celebrato a L’Aquila il 77° anniversario della proclamazione della Repubblica italiana
Cronaca

2 Giugno: celebrato a L’Aquila il 77° anniversario della proclamazione della Repubblica italiana

Pubblicato da Redazione
venerdì, 02 Giugno 2023 - 12:14
Danni maltempo in agricoltura: Cia chiede a Regione attivazione finanziamento agevolato per imprese
Ambiente

Danni maltempo in agricoltura: Cia chiede a Regione attivazione finanziamento agevolato per imprese

Pubblicato da Redazione
venerdì, 02 Giugno 2023 - 09:48
Fiera internazionale Tartufi d’Abruzzo: Imprudente, domani conferenza stampa di presentazione
Cronaca

Imprudente: “Al via il progetto per Distretto biologico della Valle Peligna, valorizzare produzioni bio per lo sviluppo”

Pubblicato da Redazione
giovedì, 01 Giugno 2023 - 18:19

Consigliati da Radio L'Aquila 1

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013 - WhatsApp: 346 1263319

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
× Contattaci su WhatsApp