• Ascolta la radio
venerdì 3 Febbraio 2023 - 05:38
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Centenario sisma Marsica, presentato volume ad Avezzano

Pubblicato da Redazione
giovedì, 21 Maggio 2015 - 14:42
in Cultura

AVEZZANO (AQ): – E’ stato presentato questa mattina ad Avezzano, nella Sala conferenze di Palazzo Torlonia, il volume “Avezzano, la Marsica e il circondario a cento anni dal sisma del 1915. Città e territori tra cancellazione e reinvenzione”. Un libro edito dal Consiglio regionale dell’Abruzzo in collaborazione con l’Università dell’Aquila, che è stato curato da Simonetta Ciranna (professore associato di storia dell’architettura dell’ateneo aquilano) e Patrizia Montuori (professore a contratto laboratorio progettuale di storia dell’architettura).

“Un libro – sottolinea il Presidente Giuseppe Di Pangrazio – che parla di architettura, di centri urbani, di territorio. Si sofferma su quanto è stato fatto e su quanto si sarebbe potuto fare, anche diversamente; riflette sulla perdita-reinvenzione-riscoperta di identità urbane e territoriali; ci conduce verso un itinerario di conoscenza, anche tecnica, di una realtà importante dell’Abruzzo interno. Quello che le curatrici del volume ci propongono è un confronto intenso e appassionante tra esperti, che non nasconde, anzi esalta, il grande racconto della vita, della forza di sopravvivenza del genere umano, della volontà di dare corpo a una comunità attraverso la ricostruzione degli edifici e la ridefinizione dello spazio urbano”.

L’opera, presentata dal professor Mario Centofanti, ordinario di restauro architettonico all’Università dell’Aquila, si divide in 3 sezioni, ognuna delle quali raccoglie interventi di studiosi ed esperti: la prima riguarda la città di Avezzano, dalla struttura originaria della città prima del terremoto, fino ai progetti di reinvenzione e ricostruzione; la seconda analizza altri centri della Marsica, come Trasacco e Celano; la terza, infine, analizza gli effetti (e i danni) del sisma di un secolo fa a Roma, L’Aquila, Cassino, Tione degli Abruzzi e nei borghi del Cicolano.

“L’obiettivo del volume – spiegano la Ciranna e la Montuori – è restituire, attraverso studi incentrati su luoghi e casi specifici, l’incontro tra condizioni locali, specifiche congiunture storiche (come le due guerre mondiali e il fascismo) e attori della ricostruzione; portatori, questi ultimi, di diversi interessi particolari, culture, professionalità e schemi di socialità. Microstorie proiettate in una più ampia cornice, che riconsegnano la storia e i modelli dell’architettura, della pianificazione urbana e della conservazione e tutela del patrimonio artistico e architettonico della prima metà, e oltre, del ventesimo secolo. Indagini precise che, nel disvelare le scelte e i percorsi intrapresi, hanno anche l’obiettivo critico di riconoscere che soluzioni alternative sarebbero state possibili”.

La presentazione di oggi è stata il preludio di una sessione di studio e confronto tra docenti dell’Università dell’Aquila, professionisti e tecnici, che si terrà all’Aquila, all’Auditorium del Parco, giovedì prossimo 28 maggio.

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

Secondo appuntamento con “Raccontami una storia” per l’I. C. Masci di Francavilla al Mare
Attualità

Secondo appuntamento con “Raccontami una storia” per l’I. C. Masci di Francavilla al Mare

Pubblicato da Redazione
giovedì, 02 Febbraio 2023 - 15:37
Secondo incontro della rassegna culturale “Parole in circolo” al Kursaal di Giulianova
Attualità

Secondo incontro della rassegna culturale “Parole in circolo” al Kursaal di Giulianova

Pubblicato da Redazione
martedì, 31 Gennaio 2023 - 15:54
Venerdì 3 Febbraio a Francavilla al Mare “Rime toscibili”
Attualità

Venerdì 3 Febbraio a Francavilla al Mare “Rime toscibili”

Pubblicato da Redazione
martedì, 31 Gennaio 2023 - 11:49
Un percorso di fiducia e di speranza nell’ultimo libro di Goffredo Palmerini
Attualità

Un percorso di fiducia e di speranza nell’ultimo libro di Goffredo Palmerini

Pubblicato da Redazione
martedì, 31 Gennaio 2023 - 09:53
Il Maxxi L’Aquila si prepara al primo Natale: aperture straordinarie e attività per famiglie
Arte

Neo Presidente Maxxi L’Aquila Alessandro Giuli in visita a L’Aquila

Pubblicato da Redazione
lunedì, 30 Gennaio 2023 - 16:07

Consigliati da Radio L'Aquila 1

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

MAXXI L'Aquila

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013 - WhatsApp: 346 1263319

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
× Contattaci su WhatsApp