• Ascolta la radio
giovedì 2 Febbraio 2023 - 22:49
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Cittadella degli Alpini, ottantamila visitatori in tre giorni

Pubblicato da Redazione
martedì, 19 Maggio 2015 - 11:15
in Cronaca

L’AQUILA: – Ottantamila visitatori in tre giorni: numeri da record per la Cittadella degli Alpini, la mostra di mezzi ed equipaggiamenti in dotazione alle Truppe Alpine dell’Esercito allestita al Parco del Castello dell’Aquila.

Penne nere venute da ogni parte d’Italia, famiglie aquilane, appassionati e curiosi hanno affollato gli stand sistemati nel verde del parco, per dar vita a una full immersion nella realtà degli Alpini in armi: operazioni in Patria e all’estero, sistemi d’arma, uniformi, radio e veicoli di ultima generazione (gettonatissimi i blindati ‘Lince’ e i cingolati da neve BV206, oltre alla blindo ‘Centauro’ della cavalleria), bonifica dei residuati bellici, addestramento e vita in montagna, senza trascurare la storia del Corpo (fondato nel 1872 e tra i più celebri e celebrati al mondo), con uno spazio speciale incentrato sulla Grande Guerra a cura del Museo Nazionale degli Alpini di Trento e del gruppo storico ‘Militaria’ di Torino, integrato dalla mostra di Domeniche del Corriere fornita da Paolo Scavarda.

Giovedì la Cittadella aveva aperto straordinariamente i battenti per dare il benvenuto alle scolaresche della città, con centinaia di bimbi che si sono divertiti ad arrampicare e sciare nell’isola dedicata alla montagna, dove gli istruttori del Centro Addestramento Alpino di Aosta e dell’Associazione Nazionale Alpini hanno fatto provare ai più giovani un assaggio di vita militare alpina grazie al ponte tibetano, alla pista da sci di fondo artificiale e alla parete da arrampicata.

Il giorno successivo – dopo l’alzabandiera cui hanno partecipato centinaia di persone e numerosi bambini della scuola calcio Real L’Aquila – c’è stata l’inaugurazione ufficiale, col taglio del nastro da parte del generale Bonato, comandante delle Truppe Alpine, insieme al Sindaco Cialente e al Presidente dell’Associazione Nazionale Alpini Favero. Con l’occasione anche la Cittadella celebrava uno dei temi dell’88ma Adunata: la ricostruzione e l’aiuto prestato dagli Alpini, attraverso un’originale mostra fotografica intitolata ‘Gli Alpini ci sono sempre!’ che ha rievocato gli interventi compiuti nelle numerose emergenze in Italia e all’estero, con tante immagini del terremoto abruzzese ma anche del Friuli, dell’Irpinia fino ai giorni nostri con l’Afghanistan e il Centrafrica. All’interno del Parco veniva presentata anche l’esposizione ‘Lavori in corso’, con fotografie di due alpini del 9° – Daniele Di Benedetto e Graziano Iacoboni – scattate all’Aquila cinque anni dopo il sisma del 2009.

Il sabato la Cittadella è rimasta aperta fino a tarda sera, per accogliere le migliaia di persone che hanno popolato il centro dell’Aquila, facendo una puntata al Parco del Castello (una curiosità statistica: gli Alpini del 9° hanno monitorato gli ingressi, contando più di tremila visitatori l’ora). Il clou è stato sicuramente la FOB, ovvero l‘avamposto afghano ricostruito con assoluto realismo dalla 108^ Compagnia del battaglione L’Aquila e illustrato con passione dai veterani dell’Afghanistan: nel pomeriggio anche un reduce abruzzese della campagna di Russia, Valentino di Franco, ha incontrato i suoi ‘eredi’, regalando una grande emozione ai presenti, quando insieme al maresciallo di Berardino, si è commosso di fronte alla bandiera e allo stemma della 108, la sua compagnia di allora.

Come di consueto la Cittadella è stato un importantissimo polo di aggregazione e di interesse, che ha permesso a un grande pubblico di conoscere da vicino gli Alpini di oggi e il loro impegno come risorsa per il Paese, un impegno professionale e umano che ogni giorno vede le Truppe Alpine dell’Esercito in campo per la sicurezza, in Italia e all’estero, in montagna e nelle grandi città. La Cittadella ha infine proposto anche il tema della solidarietà, sempre caro agli Alpini, con una raccolta di fondi in favore della ONLUS ‘L’Aquila per la vita’, associazione molto attiva nella lotta ai tumori: le offerte hanno superato la cifra di 3.000 Euro, che verranno consegnati ai volontari della ONLUS.

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

Rapina gioielleria Ranieri a L’Aquila, rubati gioielli ed orologi
Cronaca

Gioielleria Ranieri, la famiglia ringrazia per la solidarietà e il sostegno ricevuto

Pubblicato da Redazione
giovedì, 02 Febbraio 2023 - 18:29
Assegnazione ruoli di coordinamento Asl 1, Fedele: “Numerosi dubbi, rifare procedura”
Cronaca

Assegnazione ruoli di coordinamento Asl 1, Fedele: “Numerosi dubbi, rifare procedura”

Pubblicato da Redazione
giovedì, 02 Febbraio 2023 - 17:58
L’Aquila: insediato il Consiglio comunale del mandato 2022-2027
Cronaca

L’Aquila, opposizione: “Si apra un confronto sul patrimonio abitativo comunale e sulle politiche della casa”

Pubblicato da Redazione
giovedì, 02 Febbraio 2023 - 17:36
L’Aquila: Casette delibera 58, basta bugie e presa in giro della gente
Cronaca

Casette post sisma, un gruppo di lavoro per adeguare lo strumento urbanistico

Pubblicato da Redazione
giovedì, 02 Febbraio 2023 - 17:16
L’Aquila: visita dei senatori Sigismondi e Liris (FDI) al tribunale ed ex carcere minori
Cronaca

Carceri: in Abruzzo Polizia penitenziaria in stato agitazione

Pubblicato da Redazione
giovedì, 02 Febbraio 2023 - 17:13

Consigliati da Radio L'Aquila 1

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

MAXXI L'Aquila

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013 - WhatsApp: 346 1263319

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
× Contattaci su WhatsApp