• Ascolta la radio
domenica 29 Gennaio 2023 - 14:29
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Da alpino ad alpino: le note del cuore con l’armonica per l’anziano morto d’infarto all’Aquila prima della sfilata

Pubblicato da Redazione
lunedì, 18 Maggio 2015 - 08:16
in Varie

L’AQUILA: – di Domenico Logozzo – Cuore d’alpino. Un cuore d’amore. Un cuore che sa gioire. Un cuore che fa gioire. Un cuore che dà speranza. Anche nei momenti più tristi. Gli alpini riescono a creare un clima di festa e di fiducia nel futuro. Anche dove le troppe delusioni e gli inganni alimentano il pessimismo. Come a L’Aquila, tradita dalle promesse non mantenute del post-terremoto. Gli Alpini, nella loro 88^ Adunata Nazionale, con la grande sfilata nelle vie martoriate del capoluogo aquilano, hanno riacceso i riflettori sulla realtà. La “carica dei trecentomila” ci consegna tante emozioni e tante lezioni di vita. Come quell’alpino che si è fermato ed ha reso l’estremo omaggio con il suono dell’armonica a bocca all’alpino piemontese Giovanni Vignola, di 80 anni, a terra privo di vita, stroncato da un infarto mentre a L’Aquila stava raggiungendo a piedi la caserma Francesco Rossi per prendere parte alla grande sfilata.

La musica per esprimere la vicinanza in un momento di grande dolore. Una bella pagina di umanità. Su facebook la racconta così Federico Palmerini, un giovane sacerdote, con grande cultura e con straordinaria sensibilità. Scrive: “Mentre celebravo la Messa delle 9 in parrocchia (Parrocchia Santa Rita L’Aquila), accanto alla nostra chiesa Giovanni, alpino di Saluzzo, 80 anni, “è andato avanti”, colto da un infarto mentre si recava alla sfilata. Tra i tanti segni di vicinanza a questo alpino e a suo nipote, venuto con lui all’Aquila, ce n’è stato uno eccezionale per la sua semplicità: un alpino, accortosi dell’accaduto, dal bordo opposto della strada (apparentemente a distanza…), si è fermato, ha tirato fuori la sua armonica a bocca ed ha salutato con un breve brano musicale l’alpino Giovanni (così gli si è fatto vicino…). Anche questa è l’adunata, ma soprattutto questa è bella umanità! A-Dio, Giovanni!”.

Umanità. Una bella parola che gli alpini riescono sempre a riempire di nobili contenuti. Ovunque vanno lasciando segni indelebili: uomini che sono sempre capaci di sorprenderci e  commuoverci con grandi atti d’amore e di solidarietà. L’Aquila nei momenti più drammatici. “Grazie della vostra presenza, alpini!”, scrive ancora Federico Palmerini, ricordando che due gruppi sono stati ospitati nella parrocchia di Santa Rita, quello padovano di Carmignano sul Brenta e quello vicentino di Sarmego. C’è una foto con  gli alpini che consegnano la staffetta a Santa Rita “mentre ci prepariamo alla sua festa, venerdì 22 maggio”, sottolinea don Palmerini. Il giovane sacerdote ricorda anche “lo scambio tra don Alfredo ed il capogruppo di Sarmego: da loro abbiamo ricevuto il gagliardetto del gruppo, mentre don Alfredo ha regalato loro una preziosa bottiglia del suo liquore tipico… corretto al peperoncino!”

Piccoli doni con un grande significato. L’amicizia sincera. Testimoniata nei giorni terribili del devastante terremoto e riconfermata domenica 17 maggio, con la grande sfilata. Una marea di penne nere, un invito a risorgere, a non fermarsi mai. Sul quotidiano abruzzese il Centro, il giornalista Giustino Parisse, che nella drammatica notte del 6 aprile 2009 ha perso i due figli, ha raccontato il corteo “dal di dentro”. Ha iniziato così: “Basta piangere. Due parole gridate da dietro le transenne quando avevo appena superato la tribuna d’onore. E’ come se quello spettatore, di cui non sono riuscito a vedere il volto, mi avesse letto dentro”. E poi: “Vicini a me, a reggere lo striscione con l’appello per una ricostruzione rapida, dieci alpini di Onna. Ho visto, in lontananza, una città in marcia. Sì perché una città la fa la gente e non conta se tutt’intorno ci sono i segni di quei trenta maledetti secondi. Le persone che ieri sono giunte da ogni parte d’Italia in fondo mi sono sembrate più aquilane degli aquilani. Basta piangere. Giusto. Eppure si può piangere anche per una gioia improvvisa quando vedi che L’Aquila c’è: sei anni fa di questi tempi era un luogo fantasma mentre ieri grazie agli alpini ha riacquistato voci, suoni e colori”.

Ha concluso così: “Da domani si riparte. Tutti in marcia per la nuova L’Aquila. Come i veri alpini. Come i veri aquilani”. L’ottimismo della volontà, fatti concreti, perché L’Aquila riparta effettivamente. Le penne nere hanno dato un nuovo impulso alla speranza. L’Aquila può ritornare a volare. Basta volerlo!

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

Rapina gioielleria Ranieri a L’Aquila, rubati gioielli ed orologi
Cronaca

Rapina gioielleria Ranieri a L’Aquila, rubati gioielli ed orologi

Pubblicato da Redazione
venerdì, 27 Gennaio 2023 - 23:27
A L’Aquila, ricordo vittime Shoah, nel Giorno della Memoria, durante XXXI Premio Borsellino
Attualità

A L’Aquila, ricordo vittime Shoah, nel Giorno della Memoria, durante XXXI Premio Borsellino

Pubblicato da Redazione
venerdì, 27 Gennaio 2023 - 23:06
Aeranti-Corallo incontra Sottosegretario di Stato alle Imprese e Made in Italy Fausta Bergamotto
Cronaca

Aeranti-Corallo incontra Sottosegretario di Stato alle Imprese e Made in Italy Fausta Bergamotto

Pubblicato da Redazione
venerdì, 27 Gennaio 2023 - 17:41
La giornata della Memoria, affinché nessuno dimentichi mai
Cronaca

La giornata della Memoria, affinché nessuno dimentichi mai

Pubblicato da Redazione
venerdì, 27 Gennaio 2023 - 17:09
Rugby L’Aquila: grande attesa derby domenica contro il Paganica
Sport

Rugby L’Aquila: grande attesa derby domenica contro il Paganica

Pubblicato da Redazione
venerdì, 27 Gennaio 2023 - 16:40

Consigliati da Radio L'Aquila 1

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

MAXXI L'Aquila

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013 - WhatsApp: 346 1263319

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
× Contattaci su WhatsApp