• Ascolta la radio
lunedì 5 Giugno 2023 - 08:36
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Stella Maris: Accademia di Belle Arti L’Aquila vuole collaborare

Pubblicato da Redazione
martedì, 12 Maggio 2015 - 14:14
in Cronaca

L’AQUILA: – “L’Accademia di Belle Arti di L’Aquila ha appreso con sorpresa – si legge in una nota dell’istituto – dell’iniziativa assunta dal Comune di Montesilvano in collaborazione con l’Accademia di Belle Arti di Roma per l’ipotetica apertura di una succursale della stessa nel complesso Stella Maris della città adriatica.

L’Accademia dell’Aquila, da quarantacinque anni punto di riferimento in Abruzzo per la formazione artistica, non è stata informata nè  coinvolta in questo progetto, del quale ha appreso i particolari dalla stampa locale. L’Istituto aquilano, invece – prosegue la nota – è perfettamente in grado ed anzi intenzionato a collaborare, in una unione di intenti, in questa nascente struttura, cosi’ come già fa, con la Fondazione Michetti di Francavilla al Mare che e’ l’altro interlocutore del progetto in questione. L’Accademia di Belle Arti di L’Aquila auspica di evitare sovrapposizioni territoriali che rischiano di creare confusione tra i giovani che intendono frequentare i nostri corsi di laurea”.

L’ABAQ, nata nel 1970, e’ una delle venti Accademie italiane aventi i corsi di Pittura, Scultura, Scenografia, Decorazione, Grafica, ed una delle cinque ad avere il corso unico quinquennale di Restauro abilitante alla professione.

“Per questi motivi – si legge infine nella nota – il presidente e il direttore dell’accademia aquilana, Roberto Marotta e Marco Brandizzi, si dichiarano disponibili ad ogni forma di collaborazione per il migliore utilizzo del complesso Stella Maris con l’obiettivo di farlo diventare un polo importante per uno sviluppo armonico ed equilibrato dell’intero territorio regionale”.

E sull’argomento ha preso posizione anche l’assessore alla Cultura del Comune dell’Aquila, Betty Leone, la quale ritiene “diventi sempre più urgente un confronto con il presidente D’Alfonso, per capire quale sia la strategia culturale per l’intera regione”. “La notizia è stata un fulmine a ciel sereno – prosegue – moltiplicare le istituzioni e i centri di formazione, creando inutili doppioni, è fuori da ogni logica. Vanno valorizzate le eccellenze della regione, sfruttando al meglio le vocazioni di ciascuna, in una logica di rete. In un momento in cui la Regione è costretta a tagliare i fondi alle istituzioni culturali, le Province perdono competenze e dunque trasferimenti e risorse per la cultura, non è pensabile adottare iniziative che non siano inserite in un progetto culturale che guardi al mantenimento delle nostre eccellenze e anche alle politiche di sviluppo abruzzese. C’è bisogno di una strategia culturale organica, che rilanci l’intero territorio regionale e dia valore e dignità alle strutture di prestigio che già operano da anni”.

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

Borghi, Testa (FdI): “Gruppo interparlamentare per promuovere turismo piccoli tesori”
Cronaca

Borghi, Testa (FdI): “Gruppo interparlamentare per promuovere turismo piccoli tesori”

Pubblicato da Redazione
sabato, 03 Giugno 2023 - 17:44
Asili nido: Quaresimale, incentivi alle famiglie per iscrizioni a sezioni Primavera
Cronaca

Regione Abruzzo, Sociale: Quaresimale, Pubblicato avviso “Abruzzo Giovani”

Pubblicato da Redazione
sabato, 03 Giugno 2023 - 15:39
L’Aquila, Teatro Comunale: presentato il progetto per l’ultima tranche di intervento
Cronaca

Tomassoni: “Lunedì in consiglio comunale l’interrogazione del Passo Possibile su Teatro comunale e luoghi culturali cittadini”

Pubblicato da Redazione
venerdì, 02 Giugno 2023 - 16:17
Coronavirus: screening scuola, i dati di venerdì 7 gennaio
Cronaca

Coronavirus Abruzzo, andamento 27 maggio-2 giugno: 540 positivi e 696 guariti

Pubblicato da Redazione
venerdì, 02 Giugno 2023 - 16:10
2 Giugno: celebrato a L’Aquila il 77° anniversario della proclamazione della Repubblica italiana
Cronaca

2 Giugno: celebrato a L’Aquila il 77° anniversario della proclamazione della Repubblica italiana

Pubblicato da Redazione
venerdì, 02 Giugno 2023 - 12:14

Consigliati da Radio L'Aquila 1

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013 - WhatsApp: 346 1263319

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
× Contattaci su WhatsApp