• Ascolta la radio
sabato 25 Giugno 2022 - 10:41
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Salmonella nelle acque di Pontignone, Caselle Bazzano, Monticchio, Fossa e Casentino

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 06 Maggio 2015 - 13:38
in Cronaca

L’AQUILA: – Tracce di salmonella nelle acque che attraversano le località di Pontignone (Paganica), Caselle di Bazzano, Monticchio, Cannito (Fossa), Casentino, Molino di Villa Sant’Angelo. A rilevare la presenza dell’agente batterico, pericoloso per la salute dell’uomo, le analisi dell’ARTA Abruzzo, l’Agenzia Regionale per la Tutela dell’Ambiente cui l’Amministrazione Separata dei Beni di Uso Civico di Paganica e San Gregorio si era rivolta dopo aver lanciato l’allarme sulla contaminazione delle acque reflue del territorio aquilano avvenuta a causa di diversi scarichi abusivi nei torrenti dei fiumi Vera e Aterno.

I risultati delle analisi microbiologiche per la ricerca di salmonella sono stati effettuati sui campioni di acqua superficiale prelevati sul fiume Raiale, sulla Riga di Mezzo, sul fiume Vera, sul canale Vera e sul fiumetto di Fossa. Le indagini biologiche e tossicologiche hanno rilevato la presenza di salmonella in appezzamenti di terreni seminati a ortaggi, foraggi e cereali e irrigati con le acque contaminate. I punti di prelievo dove è stata riscontrata la presenza della salmonella sono: fiume Vera località Pontignone; Caselle di Bazzano, a ridosso della confluenza tra i fiumi Vera e Aterno; fiume Aterno, sull’opera di presa del fiume in località Monticchio; fiumetto di Fossa, sotto l’opera di derivazione in località Cannito; fiumetto di Fossa, sotto l’opera di derivazione in località Vicicone di Casentino; fiumetto di Fossa, sotto l’opera di derivazione in località Prato Molino di Villa Sant’Angelo. Salmonella assente invece nelle acque del fiume Raiale in località Ponte Grande, Paganica; Tempera; nelle acque del fiume Vera in località Riga dei Galli, Bazzano; Canale Vera, ponte Fioretta e via Ponte delle Tre; canale Vera, valle stalla Morelli, San Gregorio.

Sulla base delle analisi eseguite dall’A.R.T.A. l’Amministrazione Separata dei Beni di Uso Civico di Paganica e San Gregorio oltre a lanciare un nuovo allarme, chiede di rivedere l’Ordinanza di irrigazione del Comune dell’Aquila sul divieto di captazione delle acque superficiali reso necessario contro l’epidemia di salmonellosi.“Bisogna revocare l’ordinanza nelle zone non contaminate per evitare ulteriori danni all’agricoltura locale già penalizzata ed intervenire il prima possibile laddove il batterio è stato rilevato. Che provvedano immediatamente gli enti preposti alla tutela dell’ambiente, in particolare la Gran Sasso Acqua” – spiega il presidente degli Usi Civici Paganica San Gregorio Fernando Galletti – Non accettiamo più scaricabarile. Alla luce dei risultati delle analisi, è ora che, degli organi competenti coinvolti, qualcuno si assuma la responsabilità. Il Consorzio Regionale di Bonifica non può pretendere dagli agricoltori il pagamento della tassa di irrigazione. Inoltre come ente preposto alla tutela del territorio il Consorzio deve denunciare la presenza di scarichi abusivi nelle acque dei fiumi del territorio. Inoltre – denuncia Galletti – le analisi dell’ARTA sono incomplete. Mancano ancora infatti i risultati delle località: la Concia, in contrada S.Angelo tra Paganica e Tempera, dove da anni i liquami provenienti dai progetti C.A.S.E. ruscellano nei campi adiacenti la zona; località la Cona che attraversa il rione Rio di Paganica e dove il vicinato è stato costretto a chiudere i tombini con la calce per soffocare la fuoriuscita di odori insalubri per la salute. 

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

A Pontedera (PI) l’ottavo raduno nazionale dell’Associazione Nazionale della Polizia di Stato
Cronaca

A Pontedera (PI) l’ottavo raduno nazionale dell’Associazione Nazionale della Polizia di Stato

Pubblicato da Redazione
sabato, 25 Giugno 2022 - 10:41
Pnrr: cabina di regia fondo complementare, Biondi “Definire modalità per presentazione progetti e governance accesso agevolazioni per imprese” 
Cronaca

Pnrr: 12,4 milioni di euro per restauro di 11 chiese del Fec in Abruzzo

Pubblicato da Redazione
venerdì, 24 Giugno 2022 - 18:46
Nuovo pronto soccorso Pescara: Blasioli e Paolucci  (Pd), “Una sede all’avanguardia e funzionale, frutto programmazione Giunta comunale e regionale di centrosinistra
Cronaca

Appalti sanità Pescara: centrosinistra, Marsilio si scusi con giudici

Pubblicato da Redazione
venerdì, 24 Giugno 2022 - 18:01
Incidente A14: Pezzopane (Pd), misura colma, ministro e Regione intervengano
Cronaca

A14: stop a cantieri Marche-Abruzzo, tutte le corsie disponibili

Pubblicato da Redazione
venerdì, 24 Giugno 2022 - 17:44
D’Alessandro (IV): caso Conad in Parlamento. Giovedì Ministro Lavoro risponde in commissione
Cronaca

Inchiesta appalti sanità, D’Alessandro: “Che ne sa Marsilio delle prove testimoniali?”

Pubblicato da Redazione
venerdì, 24 Giugno 2022 - 16:00

MAXXI L'Aquila

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati