• Ascolta la radio
giovedì 2 Febbraio 2023 - 22:46
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Consiglio comunale, i lavori

Pubblicato da Redazione
giovedì, 30 Aprile 2015 - 14:41
in Politica

L’AQUILA: – Il Consiglio comunale, in apertura dei lavori, ha approvato (16 si, 6 astenuti) la proposta deliberativa, illustrata in aula dall’assessore alla Ricostruzione e alla Pianificazione Pietro Di Stefano, riguardante un permesso a costruire in deroga, in riferimento ad un progetto di riparazione e miglioramento sismico, con parziale modifica della sagoma, dei prospetti e della copertura, dell’aggregato edilizio circoscritto da piazza IX Martiri, via San Crisante, via Massonio e via delle Grazie.

Successivamente è stato discusso il nuovo Regolamento comunale per la concessione di provvidenze economiche e del patrocinio del Comune alle attività culturali. La proposta deliberativa è a firma dell’assessore alla Cultura Betty Leone. Sulla base del documento possono beneficiare degli interventi tutti i soggetti senza scopo di lucro che operano nell’ambito culturale, socio-culturale e artistico, nello specifico enti pubblici, associazioni, comitati e organismi con sede nel Comune dell’Aquila.

I settori di intervento per la concessione di benefici economici riguardano il settore culturale e, in particolare, l’arte e la tutela dei beni monumentali, incontri, convegni e dibattiti in ambito socio culturale, la valorizzazione delle istituzioni culturali e degli istituti scolastici del territorio e, in generale, iniziative socio culturali che “promuovano l’aggregazione, la conoscenza e lo scambio dei saperi”. 

La natura delle provvidenze si articola, rispettivamente, in quote associative, destinate a soggetti culturali di cui il Comune è socio, contributi ordinari, a sostegno delle attività annuali di enti, istituzioni e associazioni, con sede nel Comune dell’Aquila, per un massimo di cinque, che accedono a finanziamenti di carattere ministeriali, contributi straordinari, a sostegno di singole iniziative e manifestazioni, purchè finalizzate “alla valorizzazione della città dell’Aquila”, sovvenzioni, riguardanti iniziative che rientrano negli indirizzi programmatici dell’ente e, infine, vantaggi economici, consistenti nella fruizione occasionale e temporanea di beni mobili e immobili di proprietà o, comunque, nella disponibilità del Comune.

Il patrocinio, sulla base del Regolamento, è concesso a enti, istituzioni o associazioni senza scopo di lucro che promuovano iniziative di carattere socio culturale con una “rilevante caduta nel territorio”. Il documento è stato approvato all’unanimità. 

L’assemblea ha quindi votato, sempre all’unanimità, una proposta deliberativa, a firma dell’assessore alla Pianificazione Pietro Di Stefano, contenente modifiche e integrazioni, in via di autotutela, ad una delibera del Commissario ad Acta per la ripianificazione delle aree, di proprietà di una ditta, ubicate nella frazione di Sassa. 
 

Via del Consiglio anche il nuovo Piano di emergenza comunale di Protezione civile. Si tratta, come si legge nel documento, “di un atto di pianificazione dinamico, suscettibile cioè di continui aggiornamenti”, e si compone di sei sezioni, relative, rispettivamente, alle seguenti categorie di rischio: idrogeologico, incendi boschivi, sismico, neve e ghiaccio, valanghe, industriale e per eventi ad elevato impatto ambientale, cui si aggiunge quella per il centro storico.

Nel Piano vengono individuati un coordinamento delle funzioni ed un presidio territoriale, cui si aggiungono le funzioni di supporto, rispettivamente, tecnica scientifica e di pianificazione, sanità, volontariato, materiali e mezzi, servizi essenziali, censimento di danni a persone e cose, strutture operative e viabilità, comunicazione, assistenza alla popolazione, amministrativa.

Approvato all’unanimità anche un ordine del giorno, presentato dal consigliere Pierluigi Properzi (Domani L’Aquila) e sottoscritto da diversi consiglieri, attraverso il quale si impegnano “i propri rappresentanti istituzionali affinche’ promuovano, in sede di Governo, la proposta di costituzione all’Aquila della sede dell’Authority Europea per la Montagna”, che elabora strategie e programmi organici per l’ambiente montano, delegando il sindaco per il coordinamento delle iniziative finalizzate a coinvolgere altri enti territoriali interessati, regionali e nazionali, attraverso la sottoscrizione di intese e di accordi, e impegnando altresì l’amministrazione “a individuare una sede idonea per ospitare l’istituenda agenzia”. Il documento ricorda in premessa come l’Agenzia europea per l’Ambiente abbia riconosciuto, nel 2010, il ruolo delle zone di montagna quale “ossatura e scheletro dell’intera Europa”, sottolineando come la citta’ dell’aquila sia il fulcro di quattro Parchi.

Alla ripresa dei lavori, alle 16, hanno risposto all’appello 9 consiglieri, non vi era pertanto il numero legale per assicurare che la seduta fosse validamente costituita.

La seconda convocazione avrà luogo giovedì 21 maggio, alle ore 9, sempre nella sala “Eude Cicerone”.

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

Assegnazione ruoli di coordinamento Asl 1, Fedele: “Numerosi dubbi, rifare procedura”
Cronaca

Assegnazione ruoli di coordinamento Asl 1, Fedele: “Numerosi dubbi, rifare procedura”

Pubblicato da Redazione
giovedì, 02 Febbraio 2023 - 17:58
L’Aquila: insediato il Consiglio comunale del mandato 2022-2027
Cronaca

L’Aquila, opposizione: “Si apra un confronto sul patrimonio abitativo comunale e sulle politiche della casa”

Pubblicato da Redazione
giovedì, 02 Febbraio 2023 - 17:36
L’Aquila: Casette delibera 58, basta bugie e presa in giro della gente
Cronaca

Casette post sisma, un gruppo di lavoro per adeguare lo strumento urbanistico

Pubblicato da Redazione
giovedì, 02 Febbraio 2023 - 17:16
Trasporto Pubblico Locale: Ama ripristina corse bus notturni il giovedì e il sabato 
Ambiente

Trasporto Pubblico Locale: Ama ripristina corse bus notturni il giovedì e il sabato 

Pubblicato da Redazione
giovedì, 02 Febbraio 2023 - 16:17
Questa mattina, il saluto del Sindaco Jwan Costantini alla signora Graziella Leone
Cronaca

Questa mattina, il saluto del Sindaco Jwan Costantini alla signora Graziella Leone

Pubblicato da Redazione
giovedì, 02 Febbraio 2023 - 16:07

Consigliati da Radio L'Aquila 1

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

MAXXI L'Aquila

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013 - WhatsApp: 346 1263319

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
× Contattaci su WhatsApp