• Ascolta la radio
lunedì 27 Giugno 2022 - 20:57
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Adunata degli Alpini: tutte le info su viabilità, farmacie aperte e raccolta differenziata dal 14 al 17 maggio

Pubblicato da Redazione
giovedì, 30 Aprile 2015 - 17:17
in Cronaca

L’AQUILA: – VIABILITA’:

GIOVEDI 14 MAGGIO

Per consentire l’allestimento delle strutture della manifestazione e la collocazione delle numerose attività commerciali nelle aree destinate a mercato (in particolare in zona Santa Maria di Farfa, viale Duca degli Abruzzi/viale Nizza e Villa Comunale) è stato predisposto il divieto di transito e sosta in tutto il centro storico all’interno dell’anello formato da viale della Croce Rossa, via XX Settembre, viale Collemaggio e via Strinella, strade che rimarranno comunque percorribili.

Dal 14 al 17 maggio i residenti/dimoranti del centro storico – muniti di pass rilasciato dalla Polizia Municipale – potranno utilizzare per la sosta viale Tagliacozzo o viale Giovanni XXIII.

VENERDI 15 E SABATO 16 MAGGIO

Ampliamento dell’area di interdizione alla circolazione veicolare.

L’area all’interno della quale potranno accedere solo residenti e autorizzati si estenderà dalla rotatoria di Gignano/via della Polveriera ad est fino alla nuova rotatoria di viale Corrado IV/via Piccinini ad ovest, e sarà delimitata a nord da viale Aldo Moro e a sud da via Rocco Carabba/via Tancredi da Pentima.

Nel dettaglio l’anello sarà formato da: via Savini, via Silone, via Federici, via Volta, via Cardinal Mazzarino, via Trecco, viale A. Moro, viale Caduti di Via Fani, via Beato Cesidio, via Paolucci, via Piccinini, via degli Aragonesi, via G. Di Vincenzo, via R. Carabba, viale XXV Aprile, via T. da Pentima, via XX Settembre, viale F. Crispi, via di Porta Napoli, S.S. 17 Est, via della Polveriera.

L’anello sarà comunque percorribile fatta eccezione per via della Polveriera (che sarà a senso unico a salire dal 15 al 17) e il tratto via XX Settembre/Porta Napoli.

All’interno di quest’area i residenti di ogni quartiere – previa esibizione di un documento che attesti la residenza o dimora abituale (non è previsto il rilascio di alcun pass) – potranno accedere attraverso varchi presidiati dalla Polizia Municipale.

DOMENICA 17 MAGGIO

Il giorno della grande sfilata degli Alpini l’area di interdizione della circolazione verrà ulteriormente ampliata ed estesa, di fatto, a tutto il centro urbano.

Nel dettaglio l’anello sarà formato da: via Savini, via Silone, via Federici, via Volta, via A. Colagrande, via Marconi, via C. Confalonieri, via Antica Arischia, via Madonna di Pettino, via dei Medici, via Mulino di Pile, via E. Stella, via Pile, via T. da Pentima, via XX Settembre, viale F. Crispi, via di Porta Napoli, S.S. 17 Est, via della Polveriera

L’anello indicato sarà chiuso al transito, fatta eccezione per i residenti (che potranno accedere attraverso appositi varchi).

L’Ospedale San Salvatore sarà raggiungibile percorrendo via Antica Arischia e via A. Manzoni.

Altre disposizioni

E’ previsto il rilascio di un pass, termine ultimo per presentare le domande martedì 12 maggio, che consentirà l’accesso e la sosta in aree riservate per le seguenti categorie

  1. titolari/dipendenti di attività commerciali nei giorni 15, 16 e 17 maggio:

– piazzale Ist. Tec. Industriale (Collesapone)

– piazzale Ist. Tec. Geometri (Collesapone)

– piazzale Corte d’Appello (Pile)

– ex presidio ospedaliero di Collemaggio

  1. dipendenti uffici pubblici, titolari/dipendenti di attività non commerciali nei giorni 15 e 16 maggio:

– ex presidio ospedaliero di Collemaggio

Sono previste le seguenti eccezioni al divieto di transito – nei limiti consentiti dall’occupazione del suolo stradale da parte della folla e compatibilmente con la situazione in essere a condizione che non vi sia pericolo per la circolazione -eprevia esibizione, laddove richiesto, di specifico tesserino di riconoscimento:

– veicoli delle Forze di Polizia, delle Forze Armate, veicoli di Soccorso e Protezione Civile;

– veicoli dei servizi di vigilanza privata anche per trasporto valori;

– bus di linea urbani ed extraurbani;

– taxi e N.C.C.;

– i veicoli a servizio dei diversamente abili muniti di apposita autorizzazione;

– medici e paramedici per servizio ospedaliero, medici di base in visita urgente, personale sanitario per assistenza domiciliare, farmacisti (limitatamente al raggiungimento delle farmacie);

– servizi di pubblica utilità (acqua, gas, luce, telefonia, poste);

– veicoli di servizio di enti ed uffici pubblici;

– veicoli per trasporto di persone sottoposte a terapie indispensabili ed indifferibili per la cura di gravi malattie;

– veicoli degli operatori dell’informazione muniti dell’apposito tesserino;

– personale delle Forze di Polizia e Vigili del Fuoco (limitatamente al percorso più breve per raggiungere il posto di servizio);

– personale Comitato Organizzatore Adunata;

– veicoli trasportanti bande, fanfare e gruppi musicali/cori per consentire ai medesimi il raggiungimento delle strutture nelle quali verranno ospitati o si esibiranno;

– mezzi militari per il raggiungimento dei luoghi di cerimonia o per allestimento delle manifestazioni.

I bus urbani saranno gratuiti da giovedì 14 a domenica 17 maggio.

L’AMA ha istituito 6 linee speciali (A, B, C, D, E, F) che copriranno tutte le aree dove sono dislocati gli insediamenti degli Alpini.

Alla luce di quanto esposto e considerato il prevedibile congestionamento del traffico nei giorni della manifestazione delle poche strade che rimarranno aperte, si invita sin da ora la cittadinanza ad organizzarsi per ridurre al minimo gli spostamenti in macchina nel periodo dell’Adunata e a servirsi, per quanto possibile, dei mezzi pubblici.

FARMACIE COMUNALI:

15 maggio, venerdì

– Pettino 8.00 – 22.00

– Torrione 8.00 – 22.00

– Coppito 8.30 – 22.00

– Strinella 8.30 – 22.00

– Santanza 8.30 – 22.00

– Civita di Bagno 8.30 – 22.00

NOTTURNO: STRINELLA

16 maggio, sabato

– Pettino 8.00 – 22.00

– Torrione 8.00 – 22.00

– Coppito 8.30 – 22.00

– Strinella 8.30 – 22.00

– Santanza 8.30 – 22.00

– Civita di Bagno 8.30 – 22.00

NOTTURNO: PETTINO

17 maggio, domenica

– Pettino 8.00 – 22.00

– Torrione 9.30 – 19.30

– Coppito 9.30 – 19.30

– Strinella 9.30 – 19.30

– Santanza 9.30 – 19.30

– Civita di Bagno 9.30 – 19.30

NOTTURNO: TORRIONE

RACCOLTA DIFFERENZIATA:

Per i cittadini: resta valido l’ecocalendario.

Per i commercianti: la raccolta sarà in base alla loro ubicazione e comunque per le zone del centro e dove ci sono i maggiori assembramenti, la raccolta avverrà 2/3 volte al giorno nel 24 ore, verosimilmente mattina, pomeriggio e sera.

UFFICI COMUNALI:

Per contribuire a limitare il congestionamento della viabilità cittadina, giovedì 14 e venerdì 15  maggio gli uffici comunali non saranno aperti al pubblico.

SCUOLE:

Chiusura totale degli Asili Nido, delle scuole dell’infanzia e dell’obbligo, statali e paritarie, di ogni ordine e grado, per le giornate del 15 e 16 maggio 2015, per limitare al minimo il traffico veicolare in vista delle manifestazioni che interesseranno tutto il territorio del Comune dell’Aquila per l’Adunata Nazionale degli Alpini e la sospensione delle sole attività didattiche per la giornata del 18 maggio 2015, al fine di procedere alla sanificazione delle strutture scolastiche utilizzate quali alloggi collettivi per i partecipanti all’Adunata.

CANTIERI:

Totale sospensione delle attività dei cantieri, pubblici e privati, operanti nel centro storico cittadino, nella periferia e nelle frazioni, per il periodo dall’11 al 18 maggio.

 

ARTICOLI CORRELATI:

Adunata Alpini, precisazioni della polizia municipale sui “pass” di circolazione. Di Nicola, “bus gratis e potenziati”

Adunata Nazione Alpini, il servizio ordinario di trasporto dell’Ama dal 15 al 17 maggio

L’Aquila, domenica 17 maggio limitazioni al traffico per consentire svolgimento 88esima Adunata Nazionale Alpini

Adunata Alpini: “pass di circolazione”, domani 12 maggio termine ultimo per presentare domande

 

 

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

Pezzopane (Pd): emergenza carcere Sulmona, grave carenza di personale
Cronaca

Da Sulmona all’Ucraina per aiutare i profughi. Premiato a Roma il poliziotto penitenziario Antonino Genovese

Pubblicato da Redazione
lunedì, 27 Giugno 2022 - 19:31
Grave incidente stradale a L’Aquila, deceduto un giovane
Cronaca

Incendi a Roma: al lavoro 200 vigili del fuoco, rinforzi anche dall’Abruzzo

Pubblicato da Redazione
lunedì, 27 Giugno 2022 - 18:39
Circolo Tennis Torino Campione d’Italia Lady 70: titolo conquistato a Roseto degli Abruzzi
Cronaca

Circolo Tennis Torino Campione d’Italia Lady 70: titolo conquistato a Roseto degli Abruzzi

Pubblicato da Redazione
lunedì, 27 Giugno 2022 - 18:36
A Casalincontrada ieri prima giornata ecologica
Ambiente

A Casalincontrada ieri prima giornata ecologica

Pubblicato da Redazione
lunedì, 27 Giugno 2022 - 17:10
Sottoservizi: il 28 maggio iniziano i lavori del secondo lotto nel quarto di San Marciano
Cronaca

Sisma L’Aquila: Fico (Usrc), altri 300 milioni per sottoservizi

Pubblicato da Redazione
lunedì, 27 Giugno 2022 - 17:01

MAXXI L'Aquila

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati