• Ascolta la radio
venerdì 3 Febbraio 2023 - 04:47
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Gdf L’Aquila: operazione “Dirty Job”, sequestro di beni per 1,8 mln

Pubblicato da Redazione
sabato, 25 Aprile 2015 - 08:30
in Cronaca

L’AQUILA: – I Finanzieri del Comando Provinciale di L’Aquila nell’ambito dell’operazione denominata “Dirty Job” ed in applicazione della normativa antimafia, hanno eseguito il sequestro di beni riconducibili ad imprenditori edili casertani per un valore complessivo di circa 1,8 mln.

L’attività investigativa trae origine dalla più complessa indagine di polizia giudiziaria, denominata “Dirty Job”, portata a termine a giugno 2014, che ha consentito di riscontrare una infiltrazione nel tessuto aquilano di imprese edili aventi elementi di possibile contiguità con la consorteria criminale di stampo camorristico denominata “Clan dei Casalesi”.

Si tratta di imprese di origine casertana già evidenziate, che si erano progressivamente affermate nel business della ricostruzione post-sisma dell’Aquila.

Il Gruppo Investigazione Criminalità Organizzata del Nucleo P.T. di L’Aquila, coordinato e diretto dal Procuratore della Repubblica Fausto Cardella e dal Sostituto Procuratore David Mancini, ha eseguito ulteriori indagini finalizzate all’accertamento del tenore di vita, delle disponibilità finanziarie e, più in generale, della consistenza patrimoniale dei soggetti indagati, esaminando le attività economiche esercitate dai medesimi, al fine di individuare le lecite fonti di reddito e pertanto verificare le sussistenze delle condizioni di applicabilità del disposto normativo presunto dall’art. 20 del D.lgs. 159/2011.

Al termine dello screening patrimoniale è emersa la disponibilità, anche indiretta, in capo ai suddetti, di numerosi cespiti di valore sproporzionato rispetto al reddito lecito dichiarato, da ritenersi quindi frutto e/o reimpiego degli illeciti guadagni.

Il provvedimento di sequestro, emesso dal Tribunale di L’Aquila – Sezione Misure di Prevenzione a seguito di richiesta della Direzione Distrettuale Antimafia della Procura della Repubblica di L’Aquila è stato eseguito da parte del G.I.C.O. del Nucleo di Polizia Tributaria di Aquila in collaborazione con i colleghi dei Comandi Provinciali di Parma, Roma, Napoli, Benevento e Caserta ed ha riguardato il patrimonio riconducibile ad uno dei principali indagati di “Dirty Job” e ad alcuni dei suoi familiari, costituito da terreni, immobili, beni mobili registrati, quote societarie, capitale sociale e l’intero patrimonio aziendale ivi comprese le disponibilità finanziarie detenute anche per interposta persona in valore sproporzionato al reddito dichiarato da ritenersi frutto e/o reimpiego degli illeciti guadagni derivanti dalla commissione dei reati di cui all’art. 416 bis c.p., all’art. 629 c.p., all’art. 603 bis c.p., all’art. 12 quinquies del decreto legge 8 Giugno 1992, n. 306 ed all’art. 7 Legge nr. 203/91.

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

Rapina gioielleria Ranieri a L’Aquila, rubati gioielli ed orologi
Cronaca

Gioielleria Ranieri, la famiglia ringrazia per la solidarietà e il sostegno ricevuto

Pubblicato da Redazione
giovedì, 02 Febbraio 2023 - 18:29
Assegnazione ruoli di coordinamento Asl 1, Fedele: “Numerosi dubbi, rifare procedura”
Cronaca

Assegnazione ruoli di coordinamento Asl 1, Fedele: “Numerosi dubbi, rifare procedura”

Pubblicato da Redazione
giovedì, 02 Febbraio 2023 - 17:58
L’Aquila: insediato il Consiglio comunale del mandato 2022-2027
Cronaca

L’Aquila, opposizione: “Si apra un confronto sul patrimonio abitativo comunale e sulle politiche della casa”

Pubblicato da Redazione
giovedì, 02 Febbraio 2023 - 17:36
L’Aquila: Casette delibera 58, basta bugie e presa in giro della gente
Cronaca

Casette post sisma, un gruppo di lavoro per adeguare lo strumento urbanistico

Pubblicato da Redazione
giovedì, 02 Febbraio 2023 - 17:16
L’Aquila: visita dei senatori Sigismondi e Liris (FDI) al tribunale ed ex carcere minori
Cronaca

Carceri: in Abruzzo Polizia penitenziaria in stato agitazione

Pubblicato da Redazione
giovedì, 02 Febbraio 2023 - 17:13

Consigliati da Radio L'Aquila 1

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

MAXXI L'Aquila

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013 - WhatsApp: 346 1263319

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
× Contattaci su WhatsApp