• Ascolta la radio
lunedì 27 Giugno 2022 - 15:57
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Simulazione terremoto in centro storico: oggi all’Aquila A.S.TER.I.C.S., esercitazione per il Piano di Protezione civile

Pubblicato da Redazione
giovedì, 23 Aprile 2015 - 14:50
in Cronaca

L’AQUILA: – I Vigili del fuoco hanno tratto in salvo alcune persone rimaste intrappolate nelle abitazioni, l’assistenza alla popolazione ha reperito dei posti letto per gli sfollati, mentre le unità cinofile hanno rintracciato dei dispersi nella zona rossa e i tecnici hanno eseguito le prime verifiche sui danni a persone e cose.

Questi i momenti più significativi dell’operazione A.S.TER.I.C.S. (attività di simulazione terremoto in centro storico), un’esercitazione che si è svolta stamani e che è stata organizzata dall’Ufficio di Protezione civile del Comune unitamente alla Protezione civile della Regione Abruzzo, con la supervisione e la collaborazione del Dipartimento nazionale di Protezione civile.

L’esercitazione, che ha avuto lo scopo di testare il Piano di Protezione civile ed Emergenza del Comune e di verificare l’operatività sinergica di tutto il sistema di protezione civile, è consistita nell’allestimento delle operazioni necessarie in seguito a un’ipotetica scossa di terremoto di magnitudo 4. L’allarme in seguito alla simulazione del sisma è stato dato intorno alle 9.30. Sono stati attivati subito il Coc (Centro operativo comunale) e il Ccs (Centro di coordinamento dei soccorsi) in piazza Duomo, dove si sono ritrovati i 40 dipendenti del Comune dell’Aquila assegnati alle varie funzioni stabilite dal Piano di Protezione civile. Presenti, inoltre, più di 200 volontari di protezione civile, i vigili del fuoco, le forze dell’ordine e gli addetti dell’Asl del 118. Le operazioni sono state eseguite con l’ausilio della Sala operativa regionale, che ha provveduto a stilare un profilo della gravità dell’emergenza.

I vigili del fuoco hanno recuperato una persona dalla sommità del palazzo ex Banco di Roma, nella parte alta di piazza Duomo, che è stata immediatamente trasportata da un’ambulanza del 118.  Le unità cinofile sono partite alla ricerca di dispersi tra corso Federico II e corso Vittorio Emanuele. La funzione per il volontariato ha coordinato le proprie squadre, quella per il censimento di danni e persone ha svolto dei sopralluoghi per verificare la situazione degli stabili, la polizia municipale e le altre forze dell’ordine (Carabinieri, Polizia di Stato, Guardia di Finanza, Nono Reggimento Alpini e Corpo Forestale) si sono occupati della viabilità, mentre la funzione Assistenza alla popolazione ha contattato le strutture ricettive per reperire dei posti a beneficio dei potenziali sfollati. La comunicazione ha simulato l’inoltro di notizie, soprattutto attraverso i canali del sito internet e i social network.

Presenti anche alcune classi di scuole primarie e medie, su invito dell’Ufficio Scolastico Provinciale dell’Aquila. L’esercitazione ha rappresentato inoltre l’occasione per favorire la conoscenza sulle tematiche di protezione civile, grazie all’allestimento di un’esposizione. Uno stand è stato dedicato alla manifestazione “Io Non Rischio”, campagna di comunicazione nazionale sulle buone pratiche di protezione civile ed è stato attivato un punto di informazioni per l’imminente Adunata Nazionale degli Alpini.

“Un ringraziamento sentito, – ha dichiarato il responsabile della Protezione civile del Comune, Eugenio Vendrame – oltre ai dipendenti del Comune che si sono cimentati in questa simulazione, anche a Prefettura dell’Aquila, ASL 1 – Servizio 118, Comando Provinciale Carabinieri, Comando Provinciale Guardia di Finanza, Comando Provinciale Corpo Forestale dello Stato, Comando Provinciale Vigili del Fuoco, Comando Militare Esercito «Abruzzo», Polizia Stradale, Comando Nono Reggimento Alpini L’Aquila – Reparto Supporti Generali, Associazione Nazionale Alpini – Sezione Abruzzi, Comitato Organizzatore Adunata Alpini, CRI – Croce Rossa Italiana, Organizzazioni di Volontariato di Protezione Civile locali (L’Aquila 2009, Aquile Bianche, Ana L’Aquila Sezione Jacobucci, Ana L’Aquila degli Abruzzi, Ana Sezione Paganica, Croce Bianca L’Aquila, Gran Sasso Soccorso, Misericordia L’Aquila, Pivec L’Aquila, Pivec Rescue Dog, Pro Loco Coppito, Rescue Dogs school Abruzzo, Prociv Arci Tempera) Università degli Studi dell’Aquila, INGV-Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Accademia di Protezione Civile, associazione Anfe Provincia dell’Aquila. Un sentito ringraziamento anche alla ditta che sta eseguendo i lavori nello stabile ex Banco di Roma, grazie alla cui disponibilità è stato possibile svolgere le operazioni”.

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

ASL 01: Testa nomina Adriana C. Pignatelli, Dirigente del Servizio Infermieristico
Cronaca

Paziente con Parkinson in Albania curato online da L’Aquila

Pubblicato da Redazione
lunedì, 27 Giugno 2022 - 12:36
Perché internet ha vinto: i motivi del successo della rete
Attualità

Perché internet ha vinto: i motivi del successo della rete

Pubblicato da Redazione
lunedì, 27 Giugno 2022 - 12:27
Il Parco Nazionale d’Abruzzo risponde alle polemiche sull’intervento nella pineta Zappini
Ambiente

Il Parco Nazionale d’Abruzzo risponde alle polemiche sull’intervento nella pineta Zappini

Pubblicato da Redazione
lunedì, 27 Giugno 2022 - 12:18
Il Passo Possibile: buoni spesa, finanziare tutti gli aventi diritto
Cronaca

Il Passo Possibile: Elia Serpetti e Benita Capannolo sul risultato elettorale

Pubblicato da Redazione
lunedì, 27 Giugno 2022 - 09:54
FdI Abruzzo, sulla giustizia nessuna lezione da PD e M5S
Cronaca

FdI Abruzzo, sulla giustizia nessuna lezione da PD e M5S

Pubblicato da Redazione
sabato, 25 Giugno 2022 - 18:43

MAXXI L'Aquila

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati