• Ascolta la radio
mercoledì 29 Giugno 2022 - 02:52
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Rapagnà: no a vendita alloggi Erp, sciogliere le 5 Ater

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 22 Aprile 2015 - 10:15
in Cronaca

L’AQUILA: – “La Giunta regionale di Luciano D’Alfonso e l’assessore Di Matteo hanno presentato al Consiglio regionale una Legge con la quale si stabilisce la vendita degli alloggi di Edilizia Residenziale Pubblica ex-Gescal e di proprieta’ delle Ater”. Nel ricordarlo l’ex parlamentare Pio Rapagnà sostiene che “Il Mia Casa d’Abruzzo – di cui e’ coordinatore – e’ fortemente contraria a tale proposta di vendita generalizzata delle case popolari che il centrosinistra, cosi’ come il centro destra, intende approvare in Abruzzo, e chiede invece il ripristino del riscatto graduale e sociale degli alloggi ex-Gescal a favore degli inquilini e degli assegnatari abruzzesi che ne hanno diritto e che, cosi’ come stabilisce l’art 47 della Costituzione Italiana, aspettano da tanti anni di diventare proprietari della loro attuale abitazione attraverso l’uso del ‘risparmio popolare’ da essi gia’ versato allo Stato e alla Regione Abruzzo. Non e’ certo responsabilita’ degli inquilini e degli assegnatari – rileva Rapagna’ in una nota – se le Ater abruzzesi si trovano in una fase di pre-dissesto e versano in gravi difficolta’ economiche e finanziarie, e non e’ ‘corretto’ che il Consiglio regionale approvi ‘in fretta e furia’ il Progetto di Legge n. 63 del 2015 di iniziativa della Giunta regionale e dell’assessore Di Matteo, tra l’altro gia’ inserito al primo punto all’ordine del giorno della seduta del 5 maggio prossimo, con una ‘anomala e preoccupante’ procedura di ‘scambio’ legislativo tra maggioranza ed opposizione, Il Mia Casa d’Abruzzo – prosegue il coordinatore – chiede al Presidente della Regione Luciano D’Alfonso e al Consiglio regionale di non procedere alla approvazione del Progetto di Legge, ma di provvedere, con urgenza assoluta allo scioglimento delle 5 Ater di Chieti, Pescara, Teramo, Lanciano e L’Aquila, per manifesta incapacita’ di gestione del patrimonio abitativo pubblico ad esse affidato, ed al contestuale trasferimento ai Comuni della competenza sugli alloggi di Edilizia Residenziale Pubblica, i quali verranno amministrati sulla base delle norme stabilite dalla Legge Regionale 25 ottobre 1996, n. 96 che, con la riforma del Titolo V della Costituzione, e’ l’unica materia che restera’ di competenza esclusiva della Regione Abruzzo”. SDtando ai dati forniti da apagna’ “Le famiglie attualmente assegnatarie di alloggio Ater sono 20.258, le quali sono cosi’ distribuite per Provincia e nei rispettivi Comuni: L’Aquila 6.874 (in 108 Comuni); Chieti 5.146 (in 104 Comuni); Pescara 5.556 (in 46 Comuni); Teramo 2.772 (in 47 Comuni). Il reddito complessivo della maggior parte di queste famiglie e’ molto basso: piu’ del 57% per cento di esse si trova appena al di sopra del livello di poverta’; il 24% sotto al livello minimo di poverta’; il restante 19% vive in condizioni di estrema indigenza. “La proposta della Giunta regionale, se non verra’ impugnata dallo stesso Governo Renzi – afferma infine l’ex parlamentare Pio rapagna’ – sconvolgera’ la vita quotidiana di migliaia di famiglie abruzzesi, molte delle quali, non avendo i mezzi economici per acquistare in contanti la loro attuale abitazione, saranno sottoposte a ‘mobilita’ obbligatoria’, mentre la maggior parte di esse perderanno, per sempre, un diritto acquisito al ‘riscatto’, sancito dall’art. 47 della Costituzione Italiana e dalla Legge istitutiva della Gescal”.

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

L’Aquila: morto l’avvocato Angelo Colagrande, il cordoglio del sindaco Biondi
Cronaca

Rugby: scomparsa Sergio Del Grande, il cordoglio del sindaco Biondi

Pubblicato da Redazione
martedì, 28 Giugno 2022 - 19:09
A Tornimparte interventi sicurezza sismica e miglioramento energetico edifici residenziali ATER con fondi PNRR
Cronaca

Impianto di compostaggio a Tornimparte, comitato “Salviamo le Felciare” ricorre al Tar

Pubblicato da Redazione
martedì, 28 Giugno 2022 - 17:33
Pezzopane (Pd): emergenza carcere Sulmona, grave carenza di personale
Cronaca

Inclusione: a luglio partono corsi di formazione per detenuti Sulmona

Pubblicato da Redazione
martedì, 28 Giugno 2022 - 16:57
Cantieri dell’Immaginario 2021: il bilancio del sindaco Biondi 
Cronaca

Rischi crollo dei rami: abbattimento e riduzione delle chiome delle piante della scalinata di San Bernardino

Pubblicato da Redazione
martedì, 28 Giugno 2022 - 16:54
Comune L’Aquila: screening popolazione scolastica 7, 8 e 9 Gennaio 2022
Attualità

Coronavirus Abruzzo, dati aggiornati al 28 giugno: oggi 2384 nuovi positivi e 704 guariti

Pubblicato da Redazione
martedì, 28 Giugno 2022 - 16:07

MAXXI L'Aquila

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati