• Ascolta la radio
venerdì 3 Febbraio 2023 - 05:34
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Cyberbullismo: Polpost Pescara, incremento accuse rivolte a minori

Pubblicato da Redazione
martedì, 21 Aprile 2015 - 14:23
in Cronaca

PESCARA: – I dati raccolti nell’ambito della campagna promossa dalla Polizia di Stato, denominata “Una Vita da Social”, grazie alle interviste a 15.268 ragazzi effettuate dagli operatori della Polizia di Stato e di Skuola.net, ripropongono l’attualita’ del fenomeno “bullismo”, che appare diffuso e radicato tra i giovanissimi con un aumento considerevole delle giovani donne come autrici di reato. Lo afferma in una nota la Polpost di Pescara. Se e’ vero che il bullismo continua a svilupparsi soprattutto off-line (l’87% delle vittime e’ stato infatti preso di mira esclusivamente o prevalentemente nella vita reale), e’ in aumento – afferma la Polizia delle Telecomunicazioni – il complementare fenomeno del cyberbullismo. La diffusione esponenziale tra i giovanissimi di smartphone e tablet e l’utilizzo massivo dei nuovi canali di comunicazione (come quelli di social network e messaggistica istantanea), i quali spesso non sono usati come degli strumenti che agevolano la vita di relazione ma “costituiscono” essi stessi le “relazioni pericolose” di chi li usa, riverberano i loro effetti anche sulla deriva del bullismo. Se infatti il bullismo puo’ descriversi come un complesso fenomeno psico-sociale generalmente sviluppato nel periodo adolescenziale e pre-adolescenziale all’interno dei “gruppi” “scolastici” o del c.d. “gruppo dei pari”, riconducibile ad azioni aggressive intenzionali operate da una persona singola o da un gruppo che mirano deliberatamente a far male o a danneggiare un coetaneo che non puo’ facilmente difendersi e che si ripetono nel tempo, qualora tali azioni si sostanzino (anche) attraverso l’uso di strumenti elettronici (sms, immagini, foto o video clips, chiamate telefoniche, e-mail, chat rooms, istant messaging, siti web,) si e’ soliti parlare di cyberbullismo.  Il Compartimento Polizia Postale e delle Comunicazioni Abruzzo rileva che il fenomeno del cyberbullismo nella nostra regione non conta una casistica numerosa, al contrario di altri fenomeni, che interessano giovani e giovanissimi, che sono in costante aumento. Cio’, evidentemente, non significa necessariamente che il fenomeno in Abruzzo sia scarsamente presente, poiche’ potrebbe pure costituire un campanello d’allarme sulla difficolta’ che impiegano tali eventi ad “emergere”. L’eventuale mancata emersione puo’ discendere da vari fattori: da un approccio culturale e sociale che tende a sottovalutare il fenomeno, da una tendenza a risolverlo al di fuori dei binari della legalita’, da una comprensibile difficolta’ ad affrontare il problema da parte di educatori e famiglie. Nell’ambito della Polizia di Stato, “proprio in questo contesto, nella ricerca di fornire strumenti e soluzioni a tali difficolta’ e timori, si collocano gli interventi della Polizia Postale e delle Comunicazioni, i cui uomini e donne sono da tempo impegnati in campagne di in/formazione nelle Scuole e nelle associazioni per diffondere una cultura della legalita’ sul web”; “ai ragazzi, alle famiglie e agli operatori della scuola si cerca di illustrare il fenomeno e di offrire i referenti per la soluzione delle problematiche, primo tra tutti, quando i comportamenti si trasformano in reato, il ricorso alle Forze dell’Ordine”, come sottolinea la dottoressa Elisabetta Narciso, Dirigente il Compartimento Polizia Postale e delle Comunicazioni Abruzzo.   “La grande attrattiva che i nuovi media esercitano sui giovani, – ha aggiunto – hanno evidenziato fenomeni border line tra devianza giovanile e psicologia dei gruppi. Per meglio illustrare le possibili manifestazioni del fenomeno si riportano due esempi concreti trattati dal Compartimento Polizia Postale e delle Comunicazioni Abruzzo i quali vedono come protagoniste negative delle giovani ragazze. E’ il caso di A., una ragazzina della scuola media, la cui aggressione, verbale e fisica, avvenuta in spiaggia viene filmata e pubblicata su youtube (dopo essere circolata su whatsapp tra numerosi ragazzi e ragazze) da tre sue “amiche” le quali continuano a perseguitarla per lungo tempo. Parole “forti”, insulti, strattoni e schiaffi vengono filmati e l’umiliazione, l’offesa, l’atto vile e violento si ripetono in danno della vittima ad ogni visualizzazione del filmato. E’ il caso di F., ancora una volta nell’ambito della scuola media. Ancora atti di bullismo da parte di alcune coetanee. Tutto inizia con uno “scontro” iniziato nel cortile della Scuola. Cinque ragazze “affrontano” la vittima con fare intimidatorio, minacce, insulti, percosse. Nei giorni segue ancora la minaccia “dal vivo”, per non far denunciare l’aggressione. E infine la trasposizione sui nuovi media. Il vantarsi del biasimevole gesto, il proliferare di insulti, la descrizione da parte delle altre minori dell’aggressione sulla bacheca dei loro profili Facebook. La causa scatenante di tutto cio’? Anch’essa emblematica: il rifiuto dell’ “amicizia” sul web di una delle autrici della violenza, da parte della vittima. Amicizia, ovviamente, virtuale. E’ bene evidenziare – afferma sempre la dott.ssa Narciso- che oltre al disvalore etico, morale e sociale di questi comportamenti, i minori autori dei fatti sono stati tutti identificati e segnalati all’Autorita’ Giudiziaria. Recentemente vi e’ stato un incremento delle accuse rivolte a minorenni in qualita’ di autori di reato. La gravita’ varia dagli atti persecutori alle percosse, dalle ingiurie alla diffusione di materiale pedopornografico. Tutto cio’ con l’evidente pregiudizio anche delle famiglie degli autori delle condotte, chiamate al ristoro dei danni causati dai loro figli”. Sempre mantenendo l’attenzione sulla realta’ abruzzese si assiste, invece, ad un incremento degli interventi causati dall’uso “distorto” del materiale sessualizzato o erotico autoprodotto (“selfie”) da minori, il quale a volte e’ stato usato per fini estorsivi o per far circolare le immagini sessualizzate tra i compagni di classe anche mediante i socialnetwork, il tutto per scherzo, prepotenza o “goliardia”. 

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

Rapina gioielleria Ranieri a L’Aquila, rubati gioielli ed orologi
Cronaca

Gioielleria Ranieri, la famiglia ringrazia per la solidarietà e il sostegno ricevuto

Pubblicato da Redazione
giovedì, 02 Febbraio 2023 - 18:29
Assegnazione ruoli di coordinamento Asl 1, Fedele: “Numerosi dubbi, rifare procedura”
Cronaca

Assegnazione ruoli di coordinamento Asl 1, Fedele: “Numerosi dubbi, rifare procedura”

Pubblicato da Redazione
giovedì, 02 Febbraio 2023 - 17:58
L’Aquila: insediato il Consiglio comunale del mandato 2022-2027
Cronaca

L’Aquila, opposizione: “Si apra un confronto sul patrimonio abitativo comunale e sulle politiche della casa”

Pubblicato da Redazione
giovedì, 02 Febbraio 2023 - 17:36
L’Aquila: Casette delibera 58, basta bugie e presa in giro della gente
Cronaca

Casette post sisma, un gruppo di lavoro per adeguare lo strumento urbanistico

Pubblicato da Redazione
giovedì, 02 Febbraio 2023 - 17:16
L’Aquila: visita dei senatori Sigismondi e Liris (FDI) al tribunale ed ex carcere minori
Cronaca

Carceri: in Abruzzo Polizia penitenziaria in stato agitazione

Pubblicato da Redazione
giovedì, 02 Febbraio 2023 - 17:13

Consigliati da Radio L'Aquila 1

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

MAXXI L'Aquila

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013 - WhatsApp: 346 1263319

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
× Contattaci su WhatsApp