• Ascolta la radio
lunedì 30 Gennaio 2023 - 14:39
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Profughi: Prc, ospitalità e obbligo internazionale

Pubblicato da Redazione
venerdì, 17 Aprile 2015 - 08:41
in Politica

L’AQUILA: – L’ospitalita’ dei profughi e’ “un obbligo internazionale a cui non ci si puo’ sottrarre e in cui gli errori e le negligenze non possono ricadere su chi e’ fuggito dalla guerra e sui comuni che debbono garantire accoglienza”. Lo scrivono in una nota gli esponenti di Rifondazione Comunista Maurizio Acerbo e Stefano Galieni. 
Stefano Galieni. “L’altro giorno a Palmoli, comune della provincia di Chieti nel vastese al confine con il Molise, una quarantina di profughi, accolti in un centro del paese – ricordano i due esponenti politici – si sono mobilitati per protestare contro la lentezza con cui le proprie domande di asilo politico vengono esaminate. Aspettano mesi per avere una risposta che consenta loro di progettarsi un futuro piu’ sereno, possibilmente in un luogo in cui ricostruirsi una vita. Il sindaco uscente di Chieti, Umberto di Primio (Ncd), ha invce partecipato ad una iniziativa indetta da Casa Pound per impedire, l’arrivo, peraltro neanche confermato, di circa 20 profughi nel capoluogo abruzzese. Quanto accaduto a Palmoli, ma accade in ogni parte d’Italia da nord a sud, ha ragioni specifiche. Lo scorso anno, a fronte dell’aumento degli arrivi, il governo aveva predisposto un ampliamento delle commissioni territoriali per il diritto d’asilo e uno snellimento delle procedure, con la possibilita’ che ad ascoltare il richiedente asilo potesse essere anche un solo membro della commissione, solitamente composta da 4 persone. Molte di queste commissioni non si sono ancora insediate o, se l’hanno fatto – sostengono Acerbo e Galieni – si sono ritrovate con un immenso lavoro arretrato da smaltire. Ma l’assurdo e’ che spesso basta poco, un interprete inadeguato, una inesattezza nel racconto delle ragioni per cui si e’ fuggiti, la scarsa preparazione di chi e’ adibito ad esprimere un parere, volonta’ restrittive, che la domanda venga respinta. Allora si deve ricorrere in appello. Di solito si vince ma si ottiene la protezione internazionale o sussidiaria, in pratica un provvedimento temporaneo che non permette neanche di lasciare l’Italia e che vincola alla provincia in cui si e’ fatta richiesta d’asilo. Questi tempi, che in altri stati come la Svezia durano poche settimane in Italia si traducono in attese che arrivano ai 18 mesi. 18 mesi in cui si vive nel nulla, senza prospettive, ammassati, malnutriti, spesso senza neanche poter iniziare percorsi di inserimento (dalla lingua italiana alla formazione lavoro) si sentono pesi morti che portano soltanto soldi alle cooperative che gestiscono i centri, a volte in maniera seria altre, ricordate a Roma Mafia Capitale, divenendo centri di speculazione. Non e’ un emergenza – si legge anora nella nota – e spetta al governo definire con certezza tempi e modalita’ di risposte alle richieste di asilo. Anche quanto accade a Chieti ha delle ragioni molto meno nobili, alleati del Pd nazionale si schierano insieme alla destra razzista per raccogliere consensi e creare inutile allarme sociale. Certo che se a gestire il ministero degli Interni e’ il leader del partito del sindaco di Chieti c’e’ poco da aspettarsi di positivo, commentano infine Acerbo e Galieni.

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

Mafia: Pezzopane e Giannangeli, “In consiglio comunale Manifesto per L’Aquila città libera da mafia e infiltrazioni criminali”
Ambiente

Mafia: Pezzopane e Giannangeli, “In consiglio comunale Manifesto per L’Aquila città libera da mafia e infiltrazioni criminali”

Pubblicato da Redazione
lunedì, 30 Gennaio 2023 - 12:44
A Giulianova installata una pietra d’inciampo
Cronaca

A Giulianova installata una pietra d’inciampo

Pubblicato da Redazione
lunedì, 30 Gennaio 2023 - 12:03
Polis con Poste: Bussone “Uncem), “1,5 miliardi per modernizzare servizi aree interne e montane”
Ambiente

Polis con Poste: Bussone “Uncem), “1,5 miliardi per modernizzare servizi aree interne e montane”

Pubblicato da Redazione
lunedì, 30 Gennaio 2023 - 11:49
“Associazione “LUCA MORO lo sport per tutti” Borse studio per incentivare pratica sportiva dei giovanissimi
Cronaca

Borse studio universitarie: Stella, “si faccia in fretta erogazione fondi per coprire borse scorso anno”

Pubblicato da Redazione
lunedì, 30 Gennaio 2023 - 11:43
Vitivinicolo: Imprudente, con Docg Casauria riconoscimento prestigioso
Ambiente

Vitivinicolo: Imprudente, con Docg Casauria riconoscimento prestigioso

Pubblicato da Redazione
lunedì, 30 Gennaio 2023 - 10:54

Consigliati da Radio L'Aquila 1

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

MAXXI L'Aquila

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013 - WhatsApp: 346 1263319

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
× Contattaci su WhatsApp