• Ascolta la radio
giovedì 1 Giugno 2023 - 04:28
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Osservatorio emigrazione Abruzzo fa le nomine e punta ai fondi Ue

Pubblicato da Redazione
giovedì, 16 Aprile 2015 - 14:03
in Cronaca

L’AQUILA: – di Pierluigi Spiezia – Antonio Innaurato (Uncem) rappresentante al Consiglio regionale degli abruzzesi nel mondo (Cram) e Goffredo Palmerini (Anfe) coordinatore dei due gruppi di lavoro dell’Osservatorio per l’Emigrazione. Sono queste le nomine fatte dall’organismo in seno al Cram della Regione Abruzzo che s’è riunito al Consiglio regionale di Pescara, sotto la presidenza dell’assessore Donato Di Matteo che ha voluto attivare anche due gruppi di lavoro, uno istituzionale e l’altro economico-promozionale. “L’Osservatorio si deve impegnare nella realizzazione di progetti comunitari per finanziare idee utili allo sviluppo del turismo, della cultura, degli scambia giovanili e dell’anagrafe degli abruzzesi nel mondo che è cominciata con me nell’altra legislatura, s’è poi interrotta e deve essere assolutamente ripresa e realizzata” ha detto Di Matteo ai componenti dell’Osservatorio nato con la riforma 43/2012 della legge regionale 47/2004. “Altrimenti l’Osservatorio sarà sempre una scatola vuota – ha aggiunto – Invece, deve diventare lo strumento per realizzare quegli obiettivi economici utili a colmare l’assenza dei fondi al bilancio regionale del settore, in un momento di crisi e spending review in cui andiamo dietro a tappare i buchi della sanità e dei dissesti idrogeologici. Dobbiamo inoltre attivare strumenti per coinvolgere anche gli imprenditori italiani nel mondo per finanziare le iniziative utili al settore”.

 
Giuseppe Mangolini dell’Aitef (terzo da sinistra nella foto a destra) ha detto che se il settore Emigrazione di tutte le Regioni continua a non ricevere i fondi necessari è meglio che le deleghe vengano restituite a Roma mentre Palmerini (secondo da destra nela foto) ha sottolineato che il settore deve essere rilanciato anche perché sono 90mila l’anno gli italiani che hanno ripreso a emigrare all’estero per cercare il lavoro che in Italia non c’è. Antonio Bini (primo da destra nella foto), delegato di Mario Nardicchia dell’Unaie ed ex dirigente della Regione Abruzzo, ha parlato di settore che urge della banca dati completa dell’emigrazione, perché le associazioni riconosciute non sono più da tempo rappresentative del fenomeno, in quanto già le seconde, terze e quarte generazioni non vi si sono mai iscritte. Le Regioni devono sapere di più sugli emigrati e sugli oriundi. “Le patacche di ambasciatori d’Abruzzo nel mondo – ha detto Bini – non servono a niente”. Ben due italo-venezuelani nell’Osservatorio: Maria Claudia Lopez (nella foto d’apertura è a destra con Di Matteo e Assunta Janni, funzionaria del settore e segretaria del Cram) del patronato Inca ed Edoardo Leombruni (terzo da destra nella foto) per l’Associazione italo-latinoamericani in Italia (Ali) a significare la notevole emigrazione di ritorno dal Venezuela, Paese, hanno detto i due, colpito da tropo tempo da una crisi politica, sociale ed economica che sta facendo fuggire tanti emigrati verso l’estero “Ma molti imprenditori di origine italiana che vanno via non investono in Italia bensì negli Stati Uniti o Spagna, perché l’Italia e l’Abruzzo non fanno nulla per attirare capitali stranieri”, hanno detti i due all’unisono. All’incontro hanno preso parte pure i consiglieri regionali eletti nel Cram, Luciano Monticelli (Pd) e Lorenzo Berardinetti (Regione facile) e Pietro Smargiassi (M5s). Monticelli ha rivelato di avere una moglie venezuelana e che sta lavorando a un evento nel 2017 in Abruzzo “che sia metà fra il raduno degli alpini e l’Expo, che riguarderà soprattutto la nostra emigrazione”.

I due gruppi di lavoro sono già operativi: Luciano Lapenna (sindaco di Vasto) che rappresenta l’Anci nell’Osservatorio ha già delegato per i progetti europei Massimo Luciani (secondo da sinistra, nella foto), esperto in materia ed ex assessore comunale a Pescara della Giunta di Luciano D’Alfonso, oggi governatore d’Abruzzo. Un tecnico esperto di turismo ed emigrazione è pure Bini, così come importanti sono presenze come quella di Antonio D’Orazio (Cgil), che da poco ha lasciato la presidenza Inps di Chieti. Insomma, nella nuova era Di Matteo l’Osservatorio è destinato a essere più importante “economicamente” del Cram, che rimarrà la consulta degli abruzzesi nel mondo. Al momento senza fondi, se non quelli per riunirsi, in attesa che arrivino dall’Europa.
Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

Toponomastica Comune L’Aquila: disposizioni per ripristino targhe e numeri civici
Ambiente

Toponomastica Comune L’Aquila: disposizioni per ripristino targhe e numeri civici

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 31 Maggio 2023 - 18:36
Poste Italiane: a L’Aquila, Avezzano e Sulmona cartolina dedicata a Festa Repubblica
Cronaca

Poste Italiane: a L’Aquila, Avezzano e Sulmona cartolina dedicata a Festa Repubblica

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 31 Maggio 2023 - 17:17
Dissesto idrogeologico: sopralluogo di Marsilio a Chieti per frana viale Gran Sasso
Ambiente

Dissesto idrogeologico: sopralluogo di Marsilio a Chieti per frana viale Gran Sasso

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 31 Maggio 2023 - 17:03
Massimo Chiodi eletto Presidente Edilconfidi L’Aquila
Attualità

Massimo Chiodi eletto Presidente Edilconfidi L’Aquila

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 31 Maggio 2023 - 16:53
Consigliere comunale della municipalità di Bariloche, Ramon Chiocconi in visita al sindaco Biondi
Cronaca

Consigliere comunale della municipalità di Bariloche, Ramon Chiocconi in visita al sindaco Biondi

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 31 Maggio 2023 - 16:24

Consigliati da Radio L'Aquila 1

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013 - WhatsApp: 346 1263319

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
× Contattaci su WhatsApp