• Ascolta la radio
giovedì 26 Maggio 2022 - 19:11
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Sottoservizi della città dell’Aquila: mercoledì 8 aprile via ai lavori da 38 milioni di euro

Pubblicato da Redazione
giovedì, 02 Aprile 2015 - 10:59
in Cronaca

L’AQUILA: – Comincerà mercoledì prossimo, 8 aprile, l’imponente opera di ricostruzione dei sottoservizi della città dell’Aquila, la più grande commessa pubblica post-sisma del 6 aprile 2009 che una volta terminata costituirà “un modello da esportare in tutta Italia”, come spiegato oggi nel vernissage svolto presso la sede della stazione appaltante, la società Gran Sasso Acqua Spa che si occupa di gestione del ciclo idrico integrato presso il Comune dell’Aquila e quelli del circondario.

L’associazione temporanea d’imprese (Ati) composta dalla ravennate Acmar Scpa, capogruppo, e dalle aquilane Taddei Spa ed Edilfrair Costruzioni Generali Spa, mandatarie, si è aggiudicato il primo stralcio dei lavori da 38 milioni di euro. Queste tre imprese hanno costituito la società consortile a responsabilità limitata Asse Centrale S.c.ar.l. che si occuperà dei lavori.

“Finalmente siamo nelle condizioni di partire e l’8 mattina inaugureremo la più grande opera pubblica realizzata in Abruzzo da una stazione appaltante locale – ha spiegato il presidente, Americo Di Benedetto – Gsa ha gestito un’opera notevolmente più grande della sua consistenza patrimoniale e finanziaria, mi auguro che i risultati possano suffragare l’impegno”.

Di Benedetto ha ricordato la cronistoria dell’opera, evidenziando come “nel dicembre 2010 Gsa ha ottenuto un finanziamento dal commissario per 27 milioni di euro per rifare semplicemente la rete idrica e fognaria. Quel lavoro classico lo avremmo già finito, per queste opere siamo specializzati – ha proseguito – Ci siamo chiesti, però, perché non coinvolgere tutti gli altri attori, come Enel e Telecom e fare qualcosa di diverso, perché non inserire anche la fibra ottica. Ci siamo assunti l’onere e la responsabilità di coordinare i lavori”.

“Nel dicembre 2012 la delibera Cipe ha trovato gli altri finanziamenti, nel 2013, in 3 mesi, abbiamo pubblicato il bando di gara e si è arrivati all’aggiudicazione. Dopodiché è arrivato il ricorso, è normale perché un lavoro del genere cambia la vita di un’impresa, ma dopo le procedure tecniche ora siamo pronti a partire – ha concluso Di Benedetto – Chi è presente qui ha supportato e poi sopportato la nostra attività. Se ognuno non avesse avuto la determinazione e l’impegno di affrontare una sfida così importante, non ce l’avremmo fatta”.

Anche il sindaco dell’Aquila, Massimo Cialente, ha ammesso come “l’iter sia stato particolarmente complesso, fonte di anche di ansia, stress e preoccupazione. Al di là del costo l’opera, presenta una serie di problematiche che solo chi l’ha seguita passo passo può comprendere – ha aggiunto – Si pensi alla complessità di tutte le interferenze, dell’assicurare che i servizi continuino, perché anche se andremo di corsa con questi lavori, una parte del centro è già ricostruita e frequentata”.

Secondo il primo cittadino, “la competitività di un territorio è garantita dall’efficacia e dall’efficienza dei servizi che offre, devono funzionare al meglio e contenendo i costi. Con questa opera, la città acquisterà notevolmente competitività”.

Ares Frassineti, direttore tecnico dell’impresa Acmar e presidente della società Asse Centrale S.c.a.r.l., ha evidenziato come quello dei sottoservizi aquilani costituisca “un caso unico, lo posso dire da direttore tecnico abituato a fare lavori simili in tutta Italia. Questo fa onore a Gsa e alle istituzioni locali – ha proseguito – perché avendo i finanziamenti era molto più facile spenderli rapidamente, mentre era più complicato tenerli e capire che cosa sarà più utile alla città in termini di costo delle opere, ma non solo, anche di costo vita delle opere e qui sarà molto più basso perché la manutenzione sarà molto più semplice con il tunnel intelligente”.

“Siamo pronti da un anno, ingegneri geometri e capicantiere stanno lavorando a quest’opera, abbiamo contribuito a che ottenesse tutte le autorizzazioni, anche operativamente siamo pronti nel nostro campo base e i subappaltatori sono già ai blocchi di partenza, abbiamo sottoscritto tutti i contratti di fornitura – ha concluso – Diverse persone saranno assunte appena inizieremo, ci sono tutte le condizioni per poter partire in maniera spedita, rapida ed efficace”.

Al termine dell’incontro con la stampa si è svolto un workshop di approfondimento tecnico cui hanno preso parte Aurelio Melaragni, direttore tecnico Gsa e responsabile unico del procedimento, Alessandra

Marono, direttore dei lavori, e Roberto Guerrini, direttore tecnico di cantiere.

All’evento hanno assistito il vice sindaco dell’Aquila, Nicola Trifuoggi, gli assessori comunali alla Ricostruzione e ai Lavori pubblici, Pietro Di Stefano e Maurizio Capri, il titolare dell’ufficio speciale per la ricostruzione dell’Aquila, Raniero Fabrizi, numerosi consiglieri del capoluogo e anche i sindaci dell’ultimo trentennio EnzoLombardi, Giuseppe Placidi, Antonio Centi e Biagio Tempesta.

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

ATER L’Aquila: attivato numero verde segnalazioni problematiche inquilini
Attualità

ATER L’Aquila: attivato numero verde segnalazioni problematiche inquilini

Pubblicato da Redazione
giovedì, 26 Maggio 2022 - 18:48
 Scuola e Università: UIL, “centrale per crescita Abruzzo”
Attualità

 Scuola e Università: UIL, “centrale per crescita Abruzzo”

Pubblicato da Redazione
giovedì, 26 Maggio 2022 - 18:32
Quartiere Ater Scarcetta: fuoriuscita liquami nei pressi palazzine Ater
Cronaca

Quartiere Ater Scarcetta: fuoriuscita liquami nei pressi palazzine Ater

Pubblicato da Redazione
giovedì, 26 Maggio 2022 - 18:22
Domani 22 Aprile evento di apertura campagna elettorale Pierluigi Biondi sindaco. VIDEO
Attualità

Rinnovo amministratore unico Asm: replica sindaco Biondi a centrosinistra “Polemica sterile e strumentale”

Pubblicato da Redazione
giovedì, 26 Maggio 2022 - 18:20
Dialisi INI Canistro: “trovare una soluzioni per nostri pazienti”
Attualità

Dialisi INI Canistro: “trovare una soluzioni per nostri pazienti”

Pubblicato da Redazione
giovedì, 26 Maggio 2022 - 17:18

MAXXI L'Aquila

Messaggio elettorale a pagamento.

Messaggio elettorale a pagamento.

Messaggio elettorale a pagamento.

Messaggio elettorale a pagamento.

Messaggio elettorale a pagamento.

Messaggio elettorale a pagamento.

Messaggio elettorale a pagamento.

Messaggio elettorale a pagamento.

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati