• Ascolta la radio
venerdì 27 Maggio 2022 - 17:21
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

“Casa & Bottega”: D’Alfonso, modello di sviluppo aree interne

Pubblicato da Redazione
giovedì, 02 Aprile 2015 - 09:26
in Cronaca

L’AQUILA: – La Giunta regionale ha adottato il progetto del Comune di Fontecchio “Casa & Bottega” e propone ai comuni delle aree montane di farlo proprio come modello di sviluppo delle aree interne. A questa determinazione e’ arrivata ieri sera a Fontecchio la Giunta regionale convocata in seduta “monotematica” dal presidente D’Alfonso proprio nel comune della Valle Subaequana. Alla riunione, che si e’ tenuta nel convento di San Francesco, erano presenti, oltre al sindaco di Fontecchio, Sabrina Ciancone, l’assessore Dino Pepe, il sottosegretario alla presidenza Camillo D’Alessandro, i consiglieri regionali Lucrezio Paolini, Pierpaolo Pietrucci, Maurizio Di Nicola, Lorenzo Berardinetti. L’incontro ha visto la partecipazione anche dell’ex sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, Gianni Letta, ospite del sindaco di Fontecchio. “Casa & Bottega – Risiedere e lavorare in una Comunita’” e’ un innovativo programma di riqualificazione urbana che il Comune subaequano sta portando avanti per favorire il recupero di edifici di proprieta’ pubblica e privata da rendere disponibili per la produzione artigianale da parte di giovani coppie e che si svolge in collaborazione con la Fondazione Housing Sociale di Milano, l’Ance, la Cassa Depositi e Prestiti e la Fondazione Cassa di Risparmio della Provincia dell’Aquila. L’iniziativa prevede il riuso di edifici del centro storico ristrutturati secondo principi di alto efficientamento energetico ed elevati parametri antisismici da destinare ad edilizia sociale. “I primi immobili oggetto d’intervento”, ha spiegato il sindaco Ciancone, “sono i palazzi Muzi, Paolini e Galli; parti di questi sono destinati ad attivita’ artigianali da assegnare a imprenditori o abitanti e da supportare con servizi di animazione economica e Start-up innovative”. Per dare valore etico e sostenibilita’ economica al programma, gli immobili saranno supportati da servizi per l’intera comunita’ abitante come la mobilita’ sostenibile. Per assicurare la custodia del paesaggio e incentivare le attivita’ ecosostenibili, inoltre, sono favorite attivita’ connesse con l’utilizzazione di fonti rinnovabili di produzione energetica. Per questo saranno a disposizione dei residenti terreni per la coltivazione di orti urbani e lotti forestali per legnatico, biomasse, prodotti non legnosi e pascolo. Nell’ambito delle iniziative commesse allo sviluppo delle Aree Interne, “Casa & Bottega” si avvale del dialogo con la Regione Abruzzo per la programmazione dei Fondi comunitari 2014/2020. “Siamo certi” ha detto D’Alfonso, “che il progetto rappresenti un modus di contrasto al calo demografico, allo spopolamento e alla disoccupazione e per queste ragioni intendiamo promuoverne l’adozione anche da parte di altri comuni delle aree interne, come progetto sperimentale innovativo di sviluppo e di valorizzazione dei borghi caratteristici”.

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

Asd Lupi Marsi Avezzano Nord: a rischio anche stagione sportiva 2022-2023, nessun interesse del comune alle esigenze dei bambini
Cronaca

Asd Lupi Marsi Avezzano Nord: a rischio anche stagione sportiva 2022-2023, nessun interesse del comune alle esigenze dei bambini

Pubblicato da Redazione
venerdì, 27 Maggio 2022 - 17:20
Terremoto, ricorrenza del 6 aprile: i provvedimenti per la viabilità
Cronaca

Viabilità: modifiche al transito veicolare il 2 giugno per la festa della Repubblica

Pubblicato da Redazione
venerdì, 27 Maggio 2022 - 16:53
Collemaggio: riposizionata la statua della Madonna con bambino di Saturnino Gatti
Arte

Collemaggio: riposizionata la statua della Madonna con bambino di Saturnino Gatti

Pubblicato da Redazione
venerdì, 27 Maggio 2022 - 12:57
Gli agriturismi abruzzesi nel 2020 e il loro andamento negli ultimi 10 anni nella indagine Cresa
Cronaca

Covid: D’Amario, al via istanze per contributi a B&B e operatori turismo montagna

Pubblicato da Redazione
venerdì, 27 Maggio 2022 - 12:11
Meteo 28 e 29 Maggio 2022: weekend di instabilità primaverile secondo le temperature
Ambiente

Meteo 28 e 29 Maggio 2022: weekend di instabilità primaverile secondo le temperature

Pubblicato da Redazione
venerdì, 27 Maggio 2022 - 10:59

MAXXI L'Aquila

Messaggio elettorale a pagamento.

Messaggio elettorale a pagamento.

Messaggio elettorale a pagamento.

Messaggio elettorale a pagamento.

Messaggio elettorale a pagamento.

Messaggio elettorale a pagamento.

Messaggio elettorale a pagamento.

Messaggio elettorale a pagamento.

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati