• Ascolta la radio
sabato 28 Maggio 2022 - 11:39
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Terremoto: il 6 aprile “Oggi non si parla di guerra”

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 01 Aprile 2015 - 08:17
in Cronaca

L’AQUILA: – L’associazione culturale Animammersa organizza per il prossimo 6 aprile, sesto anniversario del terremoto del 2009, l’iniziativa “Oggi non si parla di guerra”, in collaborazione con la cooperativa agricola “Insieme”, evento patrocinato dal Comune dell’Aquila e con la media-partnership del quotidiano digitale news-town.it. Il 6 aprile aquilano rappresenta per tutti noi – scrive l’associazione in una nota – uno spartiacque tra una vita e l’altra. Rappresenta un giorno tragico, fatto di perdite e dolore. Rappresenta pero’ anche una vita inevitabilmente nuova, fatta di reazione, coraggio e nuove consapevolezze. Le donne di Animammersa hanno portato avanti, in questi anni, iniziative che raccontavano anche la voglia di agire e reagire. Quest’anno, vogliamo condividere il nostro 6 aprile con un altro 6 aprile, quello del 1992, che segno’ l’inizio dell’assedio di Sarajevo, e vi racconteremo di una esperienza umana e lavorativa, che nasce in un territorio di guerra. Ma non parleremo di guerra. Parleremo di donne che si sono costituite in un ‘noi collettivo’ per azzerare confini e differenze, le donne della cooperativa agricola “Insieme”, nata a giugno del 2003, dopo due anni di analisi del territorio attorno a Bratunac e Srebrenica, in Bosnia Erzegovina, per favorire il processo di ritorno a casa delle persone cacciate dalla guerra e il ripristino delle condizioni per la vita in comune. Oggi sono oltre 500 le famiglie associate coinvolte nella produzione di frutti surgelati, marmellate e succhi. La giornata prendera’ il via alle ore 10 nel parco giochi di San Bernardino, quando verranno inaugurate le mostre fotografiche di Mario Boccia: Imbroglio etnico e Insieme. Boccia e’ un monumento vivente della fotografia nei Balcani. Per anni ha immortalato visi e luoghi del teatro di guerra nel cuore dell’Europa, e sostiene da sempre la cooperativa. Subito dopo, alle ore 11, il fotografo romano incontrera’ gli aquilani assieme a Rada Zarkovic, donna bosniaca presidente della cooperativa Insieme, presente per la prima volta all’Aquila. Nel pomeriggio verra’ inoltre presentato Dert, un documentario di Mario e Stefano Martone in fase di realizzazione, che testimonia una straordinaria esperienza collettiva fondata sulla dignita’ e sul lavoro. Mario e Stefano Martone hanno gia’ realizzato docufilm di successo, incentrati principalmente su tematiche sociali. Saranno quindi piantati lamponi nel parco giochi adiacente alla scalinata della basilica aquilana. Cosi’ Animammersa, nel gesto profondo di seminare germogli non ferma il suo racconto ma lo apre a prospettive di pace e lavoro. Realizzeremo – fa ancora sapere l’associazione culturale – sacchetti di lana e cotone per rivestire i barattoli di marmellata della cooperativa Insieme e tesseremo una grande coperta rossa, il colore della nostra denuncia, con su scritto “Una zona rossa ovunque si trovi e’ questione nazionale”, per poi portarla a Trieste il prossimo 20 giugno, in occasione del Guinness dei primati “La coperta piu’ grande del mondo”, sfida lanciata dall’Associazione Culturale Picknitartcafe a scopo benefico per Aism Trieste. Abbiamo realizzato diversi sacchetti di lana in queste settimane, continueremo a farlo anche venerdi’ 3 aprile (dalle ore 18) e sabato 4 (dalle ore 15.30) nella casetta di legno nel parco di San Bernardino. Tutte e tutti sono i benvenuti. “Oggi non si parla di guerra”, dunque, vuole essere un appuntamento per ricordare e legare il 6 aprile del terremoto abruzzese con quello dell’inizio dell’assedio a Sarajevo, nell’unione tra le donne aquilane e quelle bosniache.

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

A L’Aquila spazio condiviso tra le donne dell’International Inner Wheel e le donne afghane rifugiatesi in città
Cronaca

A L’Aquila spazio condiviso tra le donne dell’International Inner Wheel e le donne afghane rifugiatesi in città

Pubblicato da Redazione
sabato, 28 Maggio 2022 - 11:13
Gal Gran Sasso Velino: Paolo Federico eletto nuovo Presidente
Cronaca

Gal Gran Sasso Velino: Paolo Federico eletto nuovo Presidente

Pubblicato da Redazione
sabato, 28 Maggio 2022 - 09:17
Coronavirus, D’Eramo (Lega): “Bene restrizioni, ma non basta. Chiudere tutto”
Cronaca

D’Eramo (Lega): “Grazie a lavoro Carroccio, taser in dotazione a forze dell’ordine di altre cinque città abruzzesi”

Pubblicato da Redazione
venerdì, 27 Maggio 2022 - 20:24
PD, Pezzopane: “A Roma Letta con le candidate sindache in Italia”
Cronaca

Duomo L’Aquila, Pezzopane: “Bando pubblicato, soddisfatta, la città riavrà San Massimo”

Pubblicato da Redazione
venerdì, 27 Maggio 2022 - 19:30
Covid, sui bus urbani dell’Aquila 4 controllori di Green pass
Cronaca

Elia Serpetti: “Flotta autobus Ama ferma in città e nessun servizio”

Pubblicato da Redazione
venerdì, 27 Maggio 2022 - 19:26

MAXXI L'Aquila

Messaggio elettorale a pagamento.

Messaggio elettorale a pagamento.

Messaggio elettorale a pagamento.

Messaggio elettorale a pagamento.

Messaggio elettorale a pagamento.

Messaggio elettorale a pagamento.

Messaggio elettorale a pagamento.

Messaggio elettorale a pagamento.

Messaggio elettorale a pagamento.

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati