• Ascolta la radio
giovedì 26 Maggio 2022 - 19:05
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Malati inguaribili: Asl1, famiglie non piu’ sole contro sofferenze

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 01 Aprile 2015 - 14:54
in Cronaca

L’AQUILA: – Per 115 volte, in appena 3 mesi (dicembre 2014-febbraio 2015), gli operatori della Asl 1 hanno bussato alla porta delle abitazioni di malati inguaribili o con dolore cronico invalidante, nel territorio di L’Aquila, per portare cure palliative, sollievo e assistenza psicologica. Un servizio, attivato nel dicembre scorso, che offre una prestazione (gratuita e ormai inserita nei Lea, livelli essenziali di assistenza) fondamentale per le famiglie con malati gravi o forti sofferenze (come le artrosi invalidanti che compromettono la deambulazione). Singoli malati o nuclei familiari che, prima dell’avvio di questo servizio a domicilio, erano costretti a tirare avanti alla meglio o a pagarsi le prestazioni dai privati. Ora, grazie al team della Asl, composto da medici, infermieri, psicologi, fisioterapisti e operatori socio sanitari, non sono piu’ soli a combattere dolore e disagio. Oltre alle 115 visite a casa dei pazienti, compiute nel territorio aquilano, il servizio ha effettuato altre 52 visite in Marsica e altre aree. Il ‘respiro’ provinciale di questo tipo di attivita’ e’ legato all’istituzione, nel dicembre scorso, di una Rete aziendale di cure palliative e terapia del dolore, voluta dal manager Giancarlo Silveri, che comprende anche due hospice, uno a L’Aquila, attivato nell’aprile dello scorso anno e l’altro a Pescina, aperto nel 2013. Si tratta – spiega una nota dell’ufficio stampa dell’azienda sanitaria – di strutture per malati non guaribili, concepite come ‘casa-salute’, all’insegna di un clima affettivo-familiare per la presenza continua dei congiunti che hanno la possibilita’ di far sentire tutto il calore ai propri cari ricoverati negli hospice. Quest’ultimi hanno un ottimo comfort alberghiero (tv e cucina fai da te, spazi di incontro per congiunti e degenti, orari molto flessibili di entrata-uscita). L’hospice di L’Aquila, situato all’ex Onpi di via Capo Croce, ha 12 posti letto e, in un anno di attivita’, ha effettuato 62 ricoveri; quello di Pescina (10 posti letto, aperto prima) ne ha fatti registrare 73: il totale complessivo e’ quindi di 135 ricoveri. I 2 hospice della Asl 1, che sul piano organizzativo fanno capo all’Unita’ aziendale di cure palliative e terapia del dolore, diretta dal prof. Franco Marinangeli, svolgono un ruolo decisivo non solo come qualita’ nell’assistenza ai malati ma anche in termini di migliore gestione di strutture ospedaliere e costi sanitari. I 135 ricoveri complessivi tra L’Aquila e Pescina, infatti, si sono tradotti in decongestionamento e recupero di posti letto negli ospedali, da destinare a malati acuti, con conseguente riduzione dei costi sanitari. Effetti multipli che coniugano al meglio la necessita’ di dedicare la massima attenzione ai malati non curabili in strutture ad hoc e di gestire in modo appropriato i presidi ospedalieri. Va intanto registrata la prima tesi di laurea universitaria sul tema legato alla Rete Asl di cure palliative che segna un’integrazione tra ospedale e Ateneo e che consente di sviluppare un percorso di formazione per gli specializzandi. “Continueremo a impegnarci per offrire il meglio ai malati affetti da patologie inguaribili e con dolore cronico”, afferma il prof. Marinangeli, “e i risultati ottenuti fino ad oggi, cosi’ come le parole di incoraggiamento che ci arrivano giornalmente dai familiari dei pazienti, sono di grande stimolo per continuare sulla strada intrapresa. Con l’attivazione di questi servizi c’e’ stato un cambiamento del volto della sanita’ della provincia e della regione. Oggi le famiglie sanno che, anche nei momenti piu’ difficili, non sono lasciate a se stesse ma che possono contare su una Asl amica, piu’ vicina ai loro bisogni”.

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

ATER L’Aquila: attivato numero verde segnalazioni problematiche inquilini
Attualità

ATER L’Aquila: attivato numero verde segnalazioni problematiche inquilini

Pubblicato da Redazione
giovedì, 26 Maggio 2022 - 18:48
 Scuola e Università: UIL, “centrale per crescita Abruzzo”
Attualità

 Scuola e Università: UIL, “centrale per crescita Abruzzo”

Pubblicato da Redazione
giovedì, 26 Maggio 2022 - 18:32
Quartiere Ater Scarcetta: fuoriuscita liquami nei pressi palazzine Ater
Cronaca

Quartiere Ater Scarcetta: fuoriuscita liquami nei pressi palazzine Ater

Pubblicato da Redazione
giovedì, 26 Maggio 2022 - 18:22
Domani 22 Aprile evento di apertura campagna elettorale Pierluigi Biondi sindaco. VIDEO
Attualità

Rinnovo amministratore unico Asm: replica sindaco Biondi a centrosinistra “Polemica sterile e strumentale”

Pubblicato da Redazione
giovedì, 26 Maggio 2022 - 18:20
Dialisi INI Canistro: “trovare una soluzioni per nostri pazienti”
Attualità

Dialisi INI Canistro: “trovare una soluzioni per nostri pazienti”

Pubblicato da Redazione
giovedì, 26 Maggio 2022 - 17:18

MAXXI L'Aquila

Messaggio elettorale a pagamento.

Messaggio elettorale a pagamento.

Messaggio elettorale a pagamento.

Messaggio elettorale a pagamento.

Messaggio elettorale a pagamento.

Messaggio elettorale a pagamento.

Messaggio elettorale a pagamento.

Messaggio elettorale a pagamento.

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati