• Ascolta la radio
lunedì 23 Maggio 2022 - 03:52
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Contraffazioni: arriva il Montepulciano d’Abruzzo “tarocco”

Pubblicato da Redazione
martedì, 31 Marzo 2015 - 09:48
in Cronaca

PESCARA: – C’e’ anche il kit di Montepulciano d’Abruzzo tra gli “orrori” scovati in giro per il mondo ed esposti nella “mostra del finto made in Italy”, allestita questa mattina in occasione del convegno dell’Osservatorio sulla criminalita’ in agricoltura intitolato “La Contraffazione alimentare e il made in Italy”, promosso in collaborazione con Coldiretti e con la partecipazione della Camera di Commercio di Pescara. Tra i vari San Marzano prodotti in Usa, la Palenta prodotta in Croazia passando per il Kresecco della Germania e il Regianito “scovato” in Argentina, anche un singolare “pacchetto” contenente discutibili ingredienti che promettono di ottenere – a casa e in pochi giorni – il vino simbolo dell’economia agricola abruzzese a danno di oltre 20mila viticoltori abruzzesi (di cui 225 vitivinicoltori) che coltivano con passione e sacrificio i vitigni da cui si ottiene una delle migliori eccellenze dell’enologia internazionale con una produzione complessiva di circa 700mila ettolitri di imbottigliato su 17mila ettari dedicati. Cosi’, nel “miracoloso” wine kit – acquistabile in rete o anche direttamente in negozi di alcuni paesi dell’Unione europea – e’ possibile trovare un liquido che sembra essere mosto concentrato e diversi tipi di polveri che sembrano essere il lievito necessario per la fermentazione, la bentonite per la chiarificazione del vino, il metabisolfito di potassio, il sorbato di potassio come antifermentativo e il liquido chiarificatore. “Un vero e proprio tripudio del falso che danneggia l’immagine e la credibilita’ conquistata dai produttori abruzzesi con fatica, lavoro e sacrificio – dice il direttore di Coldiretti Abruzzo Alberto Bertinelli – ma soprattutto una grave offesa a chi si impegna per valorizzare un prodotto di qualita’ che esprime la storia e la cultura di un territorio e un grande inganno per il consumatore ignaro di cio’ che compra”. Un’ulteriore banalizzazione delle produzione vinicola italiana che, a fronte del moltiplicarsi di falsi made in Italy soprattutto tra vini e spumanti, rende sempre piu’ urgente l’intervento delle Istituzioni per tutelare le esportazioni di vino Made in Italy. “Oltre al danno economico, a preoccupare e’ soprattutto il danno di immagine che la diffusione di questi kit provocano tra i consumatori emergenti dove non si e’ ancora affermata la cultura del vino – aggiunge Coldiretti -. Il problema non e’ legato solo all’utilizzo delle pregiate denominazioni del Belpaese poiche’ in base alla normativa europea del vino, non e’ possibile aggiungere acqua nel vino o nei mosti. La definizione europea del vino non contempla l’aggiunta di acqua e soprattutto per questo il commercio dei wine kit su tutto il territorio europeo andrebbe vietato”.

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

Consigliere Paolucci e segretario provinciale PD Marongiu in visita sede TUA di Lanciano
Ambiente

Transizione ecologica: Di Pasquale, “per TUA priorità riduzione combustibili fossili”

Pubblicato da Redazione
sabato, 21 Maggio 2022 - 20:05
Lo svincolo autostradale di Popoli: cattedrale nel deserto
Ambiente

A24/A25: Pezzopane (Pd), dopo lettera Strada dei Parchi governo dica cosa vuole fare

Pubblicato da Redazione
sabato, 21 Maggio 2022 - 17:02
Petrocchi eletto Presidente della Conferenza Episcopale Abruzzese-Molisana
Attualità

Esequie piccolo Tommaso D’Agostino: l’Omelia del Cardinale Petrocchi

Pubblicato da Redazione
sabato, 21 Maggio 2022 - 17:00
Giornalismo: cronista offeso da presidente Virtus, interviene Odg
Cronaca

Auto su asilo: Ordine dei giornalisti Abruzzo, rispettare sobrietà e deontologia

Pubblicato da Redazione
sabato, 21 Maggio 2022 - 12:24
Maltrattamento animali: Corneli, approda in Parlamento proposta di legge
Cronaca

Usura, M5S incontra Apindustria L’Aquila: “Non abbandoneremo le micro, piccole e medie imprese”

Pubblicato da Redazione
sabato, 21 Maggio 2022 - 11:17

MAXXI L'Aquila

Messaggio elettorale a pagamento.

Messaggio elettorale a pagamento.

Messaggio elettorale a pagamento.

Messaggio elettorale a pagamento.

Messaggio elettorale a pagamento.

Messaggio elettorale a pagamento.

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati