L’AQUILA: – L’Abruzzo e’ la regione che vanta il maggior avanzo sanitario pubblico pro capite (41 euro – anno 2012) a fronte di un disavanzo pro capite medio in Italia di 18 euro. Ma l’Abruzzo e’ la regione con la maggiore frequenza di ospedalizzazione evitabile per gastroenterite nei bambini, 5,15 per 1.000 bambini e ragazzi di 0-17 anni, contro una media italiana di 2,95 per 1.000. La gastroenterite e’ una malattia comune nei bambini e, per quanto alcuni ricoveri ad essa riconducibili siano da considerarsi inevitabili, nella maggior parte dei casi una tempestiva ed efficace cura a livello territoriale pare essere associata a una riduzione del rischio di ospedalizzazione. Sono alcuni dei dati che emergono dalla dodicesima edizione del Rapporto Osservasalute (2014), un’approfondita analisi dello stato di salute della popolazione e della qualita’ dell’assistenza sanitaria nelle Regioni italiane presentata oggi all’Universita’ Cattolica.
Pubblicato dall’Osservatorio Nazionale sulla Salute nelle Regioni Italiane che ha sede presso l’Universita’ Cattolica del Sacro Cuore di Roma e coordinato dal professor Walter Ricciardi, direttore dell’Osservatorio e del Dipartimento di Sanita’ Pubblica del Policlinico Universitario “Agostino Gemelli“, il Rapporto e’ frutto del lavoro di 195 esperti di sanita’ pubblica, clinici, demografi, epidemiologi, matematici, statistici ed economisti distribuiti su tutto il territorio italiano, che operano presso Universita’ e numerose istituzioni pubbliche nazionali, regionali e aziendali (ministero della Salute, Istat, Istituto Superiore di Sanita’, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Istituto Nazionale Tumori, Istituto Italiano di Medicina Sociale, Agenzia Italiana del Farmaco, Aziende Ospedaliere e Aziende Sanitarie, Osservatori Epidemiologici Regionali, Agenzie Regionali e Provinciali di Sanita’ Pubblica, Assessorati Regionali e Provinciali alla Salute).