• Ascolta la radio
lunedì 23 Maggio 2022 - 03:30
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Tartufo aquilano: la Camera di commercio presenta il marchio collettivo geografico

Pubblicato da Redazione
sabato, 28 Marzo 2015 - 15:36
in Cronaca

L’AQUILA: – Il tartufo della provincia dell’Aquila ha ufficialmente un marchio collettivo geografico, che attesta l’autenticità del prodotto. Lo ha presentato la Camera di commercio dell’Aquila, nell’ambito del convegno “La ricchezza del tartufo e la tartuficoltura in Abruzzo”, che si è svolto questa mattina, alla presenza delle associazioni tartufai aquilani “Il raspino”, Vallelonga, Amici del tartufo d’Abruzzo, Mondo tartufo e tartufai della Marsica.

“Un progetto che nasce dalla necessità di tutelare e valorizzare una produzione tipica del territorio”, ha dichiarato Antonio Romeo, del consorzio d’innovazione tecnologica Dintec, “il marchio collettivo geografico è uno strumento snello, di titolarità della Camera di commercio dell’Aquila, che lo darà in uso ai produttori che si atterranno al disciplinare e al regolamento di utilizzo”. Il primo requisito è la provenienza geografica, relegata esclusivamente alla provincia aquilana. “Il tartufo deve, inoltre, rispondere a particolari caratteristiche fisico-chimiche e organolettiche”, prosegue Romeo, “e al sistema di conservazione ed etichettatura indicato nel disciplinare. Un modo per evitare imitazioni, salvaguardare l’autenticità del prodotto e la sua tracciabilità, dal produttore al consumatore”.

“La Camera di commercio dell’Aquila”, ha annunciato Lorenzo Santilli, “si presenterà all’Expo’ con due eccellenze: il tartufo e lo zafferano. Prodotti che caratterizzano il nostro territorio, con spiccate qualità e peculiarità”. Santilli ha auspicato “che le associazioni locali, a seguito della nascita del marchio collettivo geografico del tartufo aquilano, diventino promotori di impresa perché emerga il risultato economico e di sviluppo di questo prodotto, da portare in tavola e nei migliori ristoranti italiani”.

Sono 48 le aziende abruzzesi produttrici di tartufo, circa 8mila i raccoglitori e 3mila i coltivatori, con 1.500 ettari coltivati a tartufo. Dati forniti da Giovanni Pacioni, dell’Università dell’Aquila: “I nostri tartufi”, ha specificato, “crescono su terreni sani ed hanno un’elevata qualità, anche se la raccolta con zappatura, sempre più in uso, rischia di procurare un danno alla successiva crescita. Ben l’80 per cento del tartufo nero abruzzese viene coltivato e raccolto con questa tecnica. Nella nostra regione sono state trovate due nuove specie, il tartufo Suave e l’Aprutinum”.

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

Consigliere Paolucci e segretario provinciale PD Marongiu in visita sede TUA di Lanciano
Ambiente

Transizione ecologica: Di Pasquale, “per TUA priorità riduzione combustibili fossili”

Pubblicato da Redazione
sabato, 21 Maggio 2022 - 20:05
Lo svincolo autostradale di Popoli: cattedrale nel deserto
Ambiente

A24/A25: Pezzopane (Pd), dopo lettera Strada dei Parchi governo dica cosa vuole fare

Pubblicato da Redazione
sabato, 21 Maggio 2022 - 17:02
Petrocchi eletto Presidente della Conferenza Episcopale Abruzzese-Molisana
Attualità

Esequie piccolo Tommaso D’Agostino: l’Omelia del Cardinale Petrocchi

Pubblicato da Redazione
sabato, 21 Maggio 2022 - 17:00
Giornalismo: cronista offeso da presidente Virtus, interviene Odg
Cronaca

Auto su asilo: Ordine dei giornalisti Abruzzo, rispettare sobrietà e deontologia

Pubblicato da Redazione
sabato, 21 Maggio 2022 - 12:24
Maltrattamento animali: Corneli, approda in Parlamento proposta di legge
Cronaca

Usura, M5S incontra Apindustria L’Aquila: “Non abbandoneremo le micro, piccole e medie imprese”

Pubblicato da Redazione
sabato, 21 Maggio 2022 - 11:17

MAXXI L'Aquila

Messaggio elettorale a pagamento.

Messaggio elettorale a pagamento.

Messaggio elettorale a pagamento.

Messaggio elettorale a pagamento.

Messaggio elettorale a pagamento.

Messaggio elettorale a pagamento.

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati