• Ascolta la radio
lunedì 23 Maggio 2022 - 04:35
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

“Incubi e succubi”, dalla scrittura al teatro: a L’Aquila una giornata dedicata al “Libro, che spettacolo!”

Pubblicato da Redazione
giovedì, 26 Marzo 2015 - 16:05
in Cultura

L’AQUILA: – Dal progetto “Libro, che spettacolo!” promosso dall’AGIS, a L’Aquila si propone una giornata dedicata alla letteratura che da sempre affascina le fantasie e le curiosità dell’uomo, quella che per alcuni generi è definito Giallo oppure Noir, in alcuni casi Gotico.

In ogni caso il rapporto vita-morte indotto o procurato da qualcosa che sembra fuori dalla natura umana è un tema che ricorre anche nella danza a partire dalla celebre “Morte del Cigno” di Saint-Saens. Così il Centro Studi L’Aquila Danza ha inserito nel cartellone delle attività culturali che propone al pubblico una giornata, sabato 28 marzo, densa di appuntamenti. Si inizia al Palazzetto dei Nobilialle ore 17,30 con la presentazione del libro “La strada dei delitti” edito da Newton & Compton Editori a cura dell’autore Massimo Lugli, con brani letti da Rosanna Lancione e Adriano Sabatini e il coordinamento della conduttrice televisiva Luana Masciovecchio. A seguire Pier Paolo Pascali (AGIS) accompagna il pubblico in pensieri, considerazioni e riflessioni sul tema: “Da Maigret al dna: indagini al buio” del criminologo Ruben De Luca.

Quindi dalle ore 21,30 presso il nuovo spazio Teatro dei ’99 viene rappresentato lo spettacolo “Incubi e Succubi”, 5 racconti gotici in un atto, scritto e realizzato da quattro artisti aquilani che, dopo essere stato rappresentato all’interno di abitazioni come progetto “EventincasAQ”, è stato presentato a Roma nella sua versione teatrale nell’ottobre scorso con la regia di Massimiliano D’Aloiso e il supporto tecnico di TeatroService L’Aquila.

I testi sono stati scritti da Andrea De Petris, musicista e compositore fuori dalla formazione accademica, durante incursioni notturne nel centro storico della città dell’Aquila. Qui trova l’ispirazione per creare i 5 racconti in stile gotico e qui i suoi compagni di avventura, Valeria Bafile, Marco Farinosi e Sebastiano Santucci, quest’ultimo anche docente di italiano alla Scuola Media di Paganica (Dante Alighieri, L’Aquila), ne realizzano un’unica versione teatrale.

Nei 5 racconti si descrivono momenti e situazioni diverse, ma tutte legate da un unico denominatore comune: il rapporto con un alter ego “fantasma” al femminile dell’unico protagonista maschile, interpretato via via dagli attori. Un’alternanza continua fra momenti di lettura del testo, che serve a riportare lo spettatore al racconto scritto, e momenti di interpretazione teatrale. La musica è scritta e realizzata dal vivo con la chitarra dallo stesso Andrea De Petris.

L’ispirazione è certamente gotica ed evocativa ma non vuole trasmettere qualcosa di negativo. Il sentimento che si vuole generare non è la paura, bensì una riflessione sul rapporto che la natura umana ha con il suo alter ego, percepito, forse, come qualcosa di ultraterreno.

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

“La gloria e la prova”: incontro aquilano con Totò Cascio alla Galleria 99, piazzale Trony
Attualità

“La gloria e la prova”: incontro aquilano con Totò Cascio alla Galleria 99, piazzale Trony

Pubblicato da Redazione
domenica, 22 Maggio 2022 - 20:09
A San Vittorino completato restauro monumento ai caduti
Ambiente

A San Vittorino completato restauro monumento ai caduti

Pubblicato da Redazione
domenica, 22 Maggio 2022 - 20:04
“L’economia dell’Abruzzo” nel rapporto della Banca d’Italia
Cultura

Premio “Inventiamo una banconota”, martedì la premiazione delle scuole a L’Aquila

Pubblicato da Redazione
sabato, 21 Maggio 2022 - 10:36
Univaq: via al corso di laurea magistrale in “Neurosciences” con la lectio magistralis della senatrice a vita Elena Cattaneo
Cultura

Univaq: via al corso di laurea magistrale in “Neurosciences” con la lectio magistralis della senatrice a vita Elena Cattaneo

Pubblicato da Redazione
sabato, 21 Maggio 2022 - 10:06
Pezzopane: “La clausola sociale non si tocca, emendamento alla Camera”
Attualità

Ricerca: Pezzopane , auguri e buon lavoro a neorettrice Gssi Inverardi

Pubblicato da Redazione
venerdì, 20 Maggio 2022 - 18:45

MAXXI L'Aquila

Messaggio elettorale a pagamento.

Messaggio elettorale a pagamento.

Messaggio elettorale a pagamento.

Messaggio elettorale a pagamento.

Messaggio elettorale a pagamento.

Messaggio elettorale a pagamento.

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati