• Ascolta la radio
venerdì 27 Maggio 2022 - 17:48
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

I sindaci dell’aquilano il 26 marzo in Campidoglio

Pubblicato da Redazione
venerdì, 20 Marzo 2015 - 15:43
in Cronaca

L’AQUILA: – “L’Aquila ci ha insegnato l’importanza della prevenzione sia nella pianificazione territoriale, scegliendo luoghi ed aree a più basso rischio sismico attraverso studi geologici specifici, nelle costruzioni antisismiche, sebbene le Nuove Norme Tecniche sulle Costruzioni, approvate recentemente dal Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici non rispondano appieno a questi criteri per me fondamentali e cioè ai criteri di sicurezza”. Lo ha affermato Vittorio D’Oriano, Vice Presidente del Consiglio Nazionale dei Geologi (CNG) e Presidente della Fondazione Centro Studi del CNG . “Ma L’Aquila insegna anche per tutto ciò che è avvenuto dopo il sisma – ha proseguito D’Oriano – quando nell’opera di ricostruzione, di realizzazione degli alloggi, gli imprenditori avidi e professionisti interessati oltre che sprovveduti hanno di fatto consentito che si sprecasse denaro pubblico. C’è un profilo etico, il cui valore dobbiamo ribadire anche dopo questa tragedia ma che purtroppo sembra non registrare riscontri come dimostrano le recentissime vicende”. L’Aquila dunque sarà a Roma nell’evento voluto dal CNG il 26 Marzo al Campidoglio al quale interverranno il Capo della Protezione Civile, Franco Gabrielli, i sopravvissuti al terremoto, i genitori degli studenti morti a L’Aquila, il sindaco Massimo Cialente, tutti i sindaci del cratere, parlamentari, ambasciatori dei paesi stranieri.

Il libro che mai nessuno ha voluto pubblicare

“L’editore rinunciò alla stampa di “Macerie dentro e Fuori” mentre la gente comune cominciò ad avvicinarsi al messaggio – ha affermato l’autore, il giornalista Umberto Braccili – che l’Associazione Vittime Universitarie del Sisma (AVUS) lanciava: essere un tassello di un mondo migliore dove la prevenzione è al primo posto. Oggi questo libro è stato presentato in tutta Italia. Il tipografo ha stampato gratis quel grido, un po’ rabbia, un po’ denuncia. Ho capito che quella “mensa del dolore” alla quale i genitori mi hanno invitato mi ha aperto il cuore. Io ho ceduto tutti i miei compensi per il lavoro perché un figlio, morto sotto le macerie, costa anche da morto. Bisogna scavare tra i risparmi, loro che erano tutti monoreddito, per gli avvocati i periti, anche per le marche da bollo da apporre sui carteggi giudiziari e dal 2014 l’AVUS, con il Consiglio Nazionale dei Geologi ha voluto premiare un giovane geologo autore di studi sulla prevenzione sismica.

Nel libro c’è la storia di 13 ragazzi scomparsi la notte del 6 aprile del 2009 e soprattutto ci sono documenti che ricostruiscono il come siano andati i fatti”.

Grazie a questo libro, scritto dal giornalista Umberto Braccili, è nato il Premio di Laurea istituito dal Consiglio Nazionale dei Geologi (CNG) e dall’AVUS e dalla Fondazione Centro Studi del CNG

“Il libro “Macerie dentro e Fuori” è nato per scrivere con l’inchiostro su pagine bianche che per quello che era successo – ha affermato Sergio Bianchi, papà di Nicola e Presidente AVUS – quella maledetta notte esistevano responsabilità oggettive. La mancata comunicazione intorno al possibile pericolo e quelle case di burro venute giù in un secondo poi diventate le prime bare di giovani che avevano solo voglia di studiare per poi imporsi nel mondo del lavoro.

Dal 2010 abbiamo girato mezza Italia per promuovere il libro e raccogliere fondi. Siamo stati invitati, ad esempio, all’interno di una multinazionale con ingegneri che dopo il lavoro ascoltarono prima e acquistarono dopo. Una sera in provincia di Napoli “ci siamo esibiti in piazza” tra un karaoke e l’estrazione della lotteria. Anche li tante copie con offerta libera ma sempre sostanziosa. Abbiamo parlato in tante scuole e durante alcuni convegni. Poi l’incontro con l’ordine dei geologi, un fortunato incontro. Ci siamo incrociati “tra i tasselli” che ognuno ha portato ma tutti parlavano di un mondo migliore e voglia di prevenzione. E’ nato il premio Avus che da due anni ci porta nelle facoltà di geologia e quest’anno anche nelle scuole elementari e medie perché abbiamo allargato gli orizzonti del premio. E allora la mensa è sempre quella, piena di dolore ma anche di speranza che il libro affida alle giovani generazioni”.

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

Covid-19: Università, in CDM deliberato obbligo vaccinale per tutto il personale
Attualità

Coronavirus Abruzzo, dati aggiornati al 27 maggio: oggi 512 nuovi positivi e 2391 guariti

Pubblicato da Redazione
venerdì, 27 Maggio 2022 - 17:38
Base 118 aeroporto dei Parchi di Preturo, sopralluogo assessore Verì accompagnata da consigliere Silveri
Cronaca

Base 118 aeroporto dei Parchi di Preturo, sopralluogo assessore Verì accompagnata da consigliere Silveri

Pubblicato da Redazione
venerdì, 27 Maggio 2022 - 17:35
Asd Lupi Marsi Avezzano Nord: a rischio anche stagione sportiva 2022-2023, nessun interesse del comune alle esigenze dei bambini
Cronaca

Asd Lupi Marsi Avezzano Nord: a rischio anche stagione sportiva 2022-2023, nessun interesse del comune alle esigenze dei bambini

Pubblicato da Redazione
venerdì, 27 Maggio 2022 - 17:20
Terremoto, ricorrenza del 6 aprile: i provvedimenti per la viabilità
Cronaca

Viabilità: modifiche al transito veicolare il 2 giugno per la festa della Repubblica

Pubblicato da Redazione
venerdì, 27 Maggio 2022 - 16:53
Collemaggio: riposizionata la statua della Madonna con bambino di Saturnino Gatti
Arte

Collemaggio: riposizionata la statua della Madonna con bambino di Saturnino Gatti

Pubblicato da Redazione
venerdì, 27 Maggio 2022 - 12:57

MAXXI L'Aquila

Messaggio elettorale a pagamento.

Messaggio elettorale a pagamento.

Messaggio elettorale a pagamento.

Messaggio elettorale a pagamento.

Messaggio elettorale a pagamento.

Messaggio elettorale a pagamento.

Messaggio elettorale a pagamento.

Messaggio elettorale a pagamento.

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati