• Ascolta la radio
sabato 28 Maggio 2022 - 00:23
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Di Pangrazio relatore a Montecitorio a convegno sulla legislazione

Pubblicato da Redazione
venerdì, 20 Marzo 2015 - 10:32
in Politica

L’AQUILA: – “La prospettiva nazionale tra Regioni e Unione europea” è il titolo della relazione svolta dal Presidente del Consiglio regionale dell’Abruzzo, Giuseppe Di Pangrazio nell’ambito del convegno di presentazione del  Rapporto 2014 sulla legislazione tra Stato, Regioni e Unione europea, che si è svolta ieri a Roma, a Palazzo Montecitorio alla presenza del Ministro Maria Elena Boschi e del Vicepresidente della Camera Luigi Di Maio.  Di Pangrazio ha proposto una riflessione sullo stato dell’arte della partecipazione delle Regioni ai processi europei, rilevando i passi avanti compiuti nel 2014 e  nei primi mesi di quest’anno nelle relazioni tra la Conferenza dei Presidenti delle Assemblee legislative regionali e la 14° Commissione del Senato della Repubblica,  competente per le politiche europee. L’auspicio, sottolineato dal Presidente del Consiglio regionale dell’Abruzzo, riguarda la realizzazione di un’azione coordinata nei processi di partecipazione alla formazione del diritto europeo e concentrata sulle iniziative europee destinate ad avere un forte impatto sulle comunità regionali. Nell’ottica di un rafforzamento del ruolo dei Consigli regionali, ha, inoltre, posto l’accento sul significativo incremento della presenza dei loro Presidenti in seno al Comitato delle Regioni (1). Di Pangrazio ha concluso il proprio intervento con alcune considerazioni in merito ai possibili riflessi della Riforma costituzionale sull’assetto delle competenze statali e regionali riguardo ai processi europei. Fra gli aspetti trattati,  il Rapporto evidenzia che la maggior parte delle leggi promulgate dalle Regioni è di iniziativa dell’esecutivo. Su 711 leggi emanate, 386, pari al 54,3%, sono di iniziativa della Giunta e 290, pari al 40,8%, sono di iniziativa del Consiglio. Il  rapporto considera separatamente Regioni ordinarie e speciali: rispettivamente, 52,8% e 59,6% delle leggi risultano di iniziativa dell’esecutivo, 41,6%  e 37,8% sono di iniziativa dell’Assemblea legislativa. Naturalmente, anche per questo dato non mancano differenze tra le Regioni. Nel 2013, il Trentino-Alto Adige (con il 100%), la Basilicata (con il 95,2%), la Valle d’Aosta (con il 95,2%) e la Liguria (con l’84%) sono le Regioni dove maggiore è l’incidenza delle leggi di iniziativa della Giunta; la Calabria (con il 77,6%),  l’Abruzzo (con il 75,0%) e la Sardegna (con il 74,4%),  sono gli enti nei quali più alta è l’incidenza delle leggi di iniziativa assembleare. “Nel panorama delle Regioni italiane, l’Assemblea  regionale abruzzese si sta distinguendo in questi ultimi anni non solo per la riduzione della produzione legislativa ma anche per il tema del ‘disboscamento’ volto a  ripulire l’ ordinamento da normativa ormai desueta e inutile. Si tratta di un segnale importante sul quale intendiamo continuare a lavorare con l’obiettivo di puntare ad elevare  sempre più la  qualità della produzione”. Lo ha detto il Presidente del Consiglio regionale,Giuseppe DiPangrazio, a margine del convegno svoltosi a Montecitorio.

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

PD, Pezzopane: “A Roma Letta con le candidate sindache in Italia”
Cronaca

Duomo L’Aquila, Pezzopane: “Bando pubblicato, soddisfatta, la città riavrà San Massimo”

Pubblicato da Redazione
venerdì, 27 Maggio 2022 - 19:30
Covid, sui bus urbani dell’Aquila 4 controllori di Green pass
Cronaca

Elia Serpetti: “Flotta autobus Ama ferma in città e nessun servizio”

Pubblicato da Redazione
venerdì, 27 Maggio 2022 - 19:26
Lega: Panza, Molteni e Crippa in Abruzzo per la campagna elettorale del Carroccio e del centrodestra
Politica

Lega: Panza, Molteni e Crippa in Abruzzo per la campagna elettorale del Carroccio e del centrodestra

Pubblicato da Redazione
venerdì, 27 Maggio 2022 - 19:12
Paolucci su agricoltura: “Promesse non mantenute e l’assenza della Regione sta mettendo in ginocchio tutta la filiera”
Cronaca

Paolucci su agricoltura: “Promesse non mantenute e l’assenza della Regione sta mettendo in ginocchio tutta la filiera”

Pubblicato da Redazione
venerdì, 27 Maggio 2022 - 18:56
Programmazione 21-27: Digital hub e rete a supporto dell’innovazione e della ricerca
Politica

Giunta: i provvedimenti approvati nella seduta di oggi 27 maggio

Pubblicato da Redazione
venerdì, 27 Maggio 2022 - 17:55

MAXXI L'Aquila

Messaggio elettorale a pagamento.

Messaggio elettorale a pagamento.

Messaggio elettorale a pagamento.

Messaggio elettorale a pagamento.

Messaggio elettorale a pagamento.

Messaggio elettorale a pagamento.

Messaggio elettorale a pagamento.

Messaggio elettorale a pagamento.

Messaggio elettorale a pagamento.

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati