• Ascolta la radio
lunedì 23 Maggio 2022 - 05:19
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Approvate le Linee guida per la disciplina delle attività di pascolo “Un risultato d’eccellenza: non come Parco ma come territorio”

Pubblicato da Redazione
giovedì, 12 Marzo 2015 - 11:54
in Cronaca

ASSERGI (AQ): – Il pascolo nel Parco nazionale Gran Sasso – Laga potrà godere in futuro di principi comuni, che aiuteranno ad innovaree armonizzare regolamenti differenziati e spesso datati. Sono state infatti definitivamente approvate, nel corso dell’ultimo workshop plenario di lunedì scorso ad Assergi, le Linee Guida per la disciplina dei pascoli nell’area protetta. Il progetto LIFE “Praterie”, ha dunque raggiunto questo ambizioso e cruciale obiettivo, mantenendo gli impegni assunti nei confronti della Commissione Europea, che finanzia il progetto, realizzando gli interventi programmati per potenziare le infrastrutture di pascolo, migliorare la fruizione turistica del territorio e garantire una più duratura conservazione degli habitat e della biodiversità nei prati pascoli.

Corale è stata la soddisfazione dei tanti attori: allevatori, amministratori di comuni, province, regioni e e Asbuc, Associazioni di categoria, Corpo Forestale dello Stato, Asl veterinarie, associazioni, operatori, Ente Parco e staff di progetto, che hanno portato il loro contributo concreto e prezioso, partecipando assiduamente ai numerosi incontri, workshop e tavoli di discussione che hanno fin qui costellato il processo partecipativo avviato nel novembre 2013.

La stragrande maggioranza dei Comuni territorialmente coinvolti si è impegnata a recepire le Linee Guida al fine di redigere propri regolamenti di pascolo, che terranno comunque conto delle specificità territoriali ma che avranno il valore aggiunto di essere armonizzati tra di loro. “E’ importante avere regole comuni – ha sottolineato il Consigliere Domenico Panone in rappresentanza del Comune di Barisciano – così come è importante ritornare come operatori ad occuparci del territorio, ciascuno per le proprie competenze e possibilità: seguiamo la strada avviata in questa occasione!”.

L’Università di Perugia, che ha dato forma giuridica al materiale raccolto negli incontri, si è resa disponibile a continuare a collaborare gratuitamente con il progetto, assistendo i Comuni nella fase di redazione dei Regolamenti di pascolo. Da sottolineare, infatti,il grande interesse scientifico e culturale per l’esperienzadel Parco Gran Sasso – Laga, perché, come ha sottolineato la Dott.ssa Fabiola De Toffol, “Una cosa del genere non è mai stata fatta in Italia. Di certo non si sarebbe riusciti a sbrogliare problematiche tanto complesse senza l’apporto degli allevatori e di tutti gli attori che operano sul territorio, ovvero senza il processo partecipativo. E’ un risultato d’eccellenza, ottenuto non come Parco ma come territorio”.

Le linee guida, come è stato più volte rimarcato, sono uno strumento che è stato consegnato al territorio al fine di migliorare le pratiche di pascolo in armonia con le esigenze collettive di conservazione. I Regolamenti che ne scaturiranno saranno perciò sperimentati già a partire dalla prossima stagione di pascolo e quindi valutati sul breve-medio periodo (una o due stagioni di pascolo) e sottoposti, come da progetto, ad una valutazione ex-post per essere eventualmente perfezionati nel corso dei successivi incontri partecipativi.

Le immagini dei momenti salienti dell’ultimo workshop partecipativo si possono visionare nella pagina facebook del progetto.

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

Consigliere Paolucci e segretario provinciale PD Marongiu in visita sede TUA di Lanciano
Ambiente

Transizione ecologica: Di Pasquale, “per TUA priorità riduzione combustibili fossili”

Pubblicato da Redazione
sabato, 21 Maggio 2022 - 20:05
Lo svincolo autostradale di Popoli: cattedrale nel deserto
Ambiente

A24/A25: Pezzopane (Pd), dopo lettera Strada dei Parchi governo dica cosa vuole fare

Pubblicato da Redazione
sabato, 21 Maggio 2022 - 17:02
Petrocchi eletto Presidente della Conferenza Episcopale Abruzzese-Molisana
Attualità

Esequie piccolo Tommaso D’Agostino: l’Omelia del Cardinale Petrocchi

Pubblicato da Redazione
sabato, 21 Maggio 2022 - 17:00
Giornalismo: cronista offeso da presidente Virtus, interviene Odg
Cronaca

Auto su asilo: Ordine dei giornalisti Abruzzo, rispettare sobrietà e deontologia

Pubblicato da Redazione
sabato, 21 Maggio 2022 - 12:24
Maltrattamento animali: Corneli, approda in Parlamento proposta di legge
Cronaca

Usura, M5S incontra Apindustria L’Aquila: “Non abbandoneremo le micro, piccole e medie imprese”

Pubblicato da Redazione
sabato, 21 Maggio 2022 - 11:17

MAXXI L'Aquila

Messaggio elettorale a pagamento.

Messaggio elettorale a pagamento.

Messaggio elettorale a pagamento.

Messaggio elettorale a pagamento.

Messaggio elettorale a pagamento.

Messaggio elettorale a pagamento.

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati