• Ascolta la radio
venerdì 27 Maggio 2022 - 09:14
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Anche la FISH apre i suoi “cantieri” all’Aquila

Pubblicato da Redazione
martedì, 10 Marzo 2015 - 15:29
in Cronaca

L’AQUILA: – Sono i “cantieri” di “B&B for All”, progetto premiato dalla Fondazione Sodalitas e sostenuto da Mediafriends, tramite il quale si intende realizzare una rete di Bed & Breakfast rivolti a tutti, ma gestiti e diretti da persone con disabilità. E la scelta di partire dall’Aquila – dove verrà anche inaugurata un’area giochi accessibile – non è casuale, ma coincide con un preciso “messaggio di rinascita” per un territorio che tante difficoltà sta vivendo. 

Giovani con disabilità: non perdete l’occasione!

Alla fine 2013 era stato premiato a Milano dalla Fondazione Sodalitas, nell’ambito della terza edizione di Sodalitas Social Innovation, programma ideato per aiutare il non profit a mettere a punto intraprese sociali di qualità, capaci di attrarre l’interesse di imprese partner e sostenitrici, oltreché per migliorare in modo diffuso la stessa capacità progettuale del Terzo Settore. Ora, però, è il momento di aprire concretamente i “cantieri”, per quell’interessante progetto della FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap) denominato B&B for All, ovvero, in italiano, “Bed & Breakfast accessibili”.

Accessibilità, occupazione, territorio dell’Aquila: si articola sostanzialmente su queste tre parole-chiave la prima fase operativa del progetto promosso dalla FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap), con il nome di B&B for All, premiato alla fine del 2013 dalla Fondazione Sodalitas nell’ambito della terza edizione di Sodalitas Social Innovation.

L’iniziativa sta già suscitando grande interesse, tanto da avere ottenuto il sostegno di Mediafriends, la nota ONLUS impegnata da tempo nella solidarietà sociale.

Il progetto

L’obiettivo di B&B for All è quello di avviare e promuovere cinque Bed & Breakfast (B&B), gestiti da giovani con disabilità e da loro familiari nella città dell’Aquila e Provincia, per poi via via estendersi e replicare il medesimo modello sia in Abruzzo che in altre città italiane, a partire da Firenze, Napoli e Roma, per realizzare una vera rete nazionale.

L’idea è pertanto quella di promuovere innovazione sociale (ad oggi, infatti, non esiste una rete di B&B promossi e gestiti da giovani con disabilità) e di rispondere a bisogni sociali diffusi, sia sul piano della creazione di reddito, sia per la realizzazione di servizi di accoglienza “per tutti” che sappiano far fronte ad esigenze di accessibilità, accoglienza qualificata e richiesta di informazioni puntuali, personalizzate e aggiornate.

Buona accoglienza per tutti

Proprio le persone come quelle con disabilità, che maggiormente hanno vissuto e vivono esperienze di “esclusione”, sono “le più capaci” di essere “accoglienti”: è questo uno dei principali presupposti del progetto B&B for All, rivolto a strutture, come quelle dei Bed & Breakfast, in genere poco accessibili, come ben testimonia anche l’esperienza diretta delle organizzazioni federate alla FISH.

Fatto fondamentale da precisare sempre: lo scopo non è quello di creare una rete di strutture per persone con disabilità, ma di strutture rivolte a tutti, gestite e dirette da persone con disabilità.

Il lavoro

Parlando poi di lavoro, sono purtroppo drammaticamente noti i dati relativi all’occupazione delle persone con disabilità, solo il 16% delle quali lavora (contro il 49,9% del totale della popolazione).

In tale quadro, il progetto B&B for All fornirà una serie di positive occasioni di occupazione, all’insegna di un pieno protagonismo da parte delle persone con disabilità, cui verrà “insegnato un mestiere” pienamente spendibile, formandole per la gestione di un’accoglienza attenta alle esigenze di tutti gli ospiti.

Rientrano in questo percorso anche gli incontri che la FISH sta realizzando con le Associazioni del territorio,grazie al sostegno del Coordinamento Associazioni Disabili L’Aquila.

In tal senso la Federazione lancia un appello a tutti i giovani interessati a partecipare all’iniziativa e a seguire il corso di formazione previsto per i futuri gestori di B&B, che si terrà presumibilmente nell’estate prossima.

In particolare, la proposta si rivolge a giovani con disabilità residenti all’Aquila e Provincia, motivati a un percorso di crescita nel campo dell’accoglienza e del turismo (non è vincolante la disponibilità di un’abitazione di proprietà).

Perché L’Aquila

Non è certo casuale la scelta di partire dall’Aquila, voluta da Mediafriends e pienamente accolta e condivisa dalla FISH: sviluppare infatti nella città abruzzese buone pratiche economiche da una parte, buone pratiche inclusive dall’altra, assume un particolare significato, per il messaggio di “rinascita” che ciò può contribuire a diffondere, in un territorio in cui le attività economiche e la stessa “vivibilità” urbana sono state così duramente provate dal sisma del 2009.

Ma non solo: un’attività, infatti, come quella legata ai Bed & Breakfast può anche contribuire alla costruzione di nuove relazioni con le associazioni, le imprese sociali, l’Università e gli operatori del turismo, sviluppando proposte di valorizzazione complessiva dell’accoglienza e dell’offerta turistica.

Il progetto della FISH, presentato all’Assessore alle Politiche Sociali del Comune dell’Aquila Emanuela Di Giovambattista, sarà patrocinato dall’Amministrazione che si è impegnata di buon grado a facilitare l’individuazione di alcune strutture abitative dove avviare le attività di accoglienza.

Un’Amministrazione che tra l’altro è impegnata in questi mesi anche ad ultimare un’area giochi accessibile, che verrà inaugurata nel mese di maggio, realizzazione perfettamente in linea con il progetto nazionale FISH Giochiamo Tutti!, che ha già visto città come Genova e Milano allestire zone usufruibili da tutti i bambini, indipendentemente da come si muovono.

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

ATER L’Aquila: attivato numero verde segnalazioni problematiche inquilini
Attualità

ATER L’Aquila: attivato numero verde segnalazioni problematiche inquilini

Pubblicato da Redazione
giovedì, 26 Maggio 2022 - 18:48
 Scuola e Università: UIL, “centrale per crescita Abruzzo”
Attualità

 Scuola e Università: UIL, “centrale per crescita Abruzzo”

Pubblicato da Redazione
giovedì, 26 Maggio 2022 - 18:32
Quartiere Ater Scarcetta: fuoriuscita liquami nei pressi palazzine Ater
Cronaca

Quartiere Ater Scarcetta: fuoriuscita liquami nei pressi palazzine Ater

Pubblicato da Redazione
giovedì, 26 Maggio 2022 - 18:22
Domani 22 Aprile evento di apertura campagna elettorale Pierluigi Biondi sindaco. VIDEO
Attualità

Rinnovo amministratore unico Asm: replica sindaco Biondi a centrosinistra “Polemica sterile e strumentale”

Pubblicato da Redazione
giovedì, 26 Maggio 2022 - 18:20
Dialisi INI Canistro: “trovare una soluzioni per nostri pazienti”
Attualità

Dialisi INI Canistro: “trovare una soluzioni per nostri pazienti”

Pubblicato da Redazione
giovedì, 26 Maggio 2022 - 17:18

MAXXI L'Aquila

Messaggio elettorale a pagamento.

Messaggio elettorale a pagamento.

Messaggio elettorale a pagamento.

Messaggio elettorale a pagamento.

Messaggio elettorale a pagamento.

Messaggio elettorale a pagamento.

Messaggio elettorale a pagamento.

Messaggio elettorale a pagamento.

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati