• Ascolta la radio
venerdì 27 Maggio 2022 - 17:25
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

QIP: ecco i dati del secondo monitoraggio del Comitato Abruzzo

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 04 Marzo 2015 - 10:49
in Cronaca

L’AQUILA: – Ammonta a circa 280mila euro il budget fin qui speso dai beneficiari dei QIP, pari al 69,9% dell’importo totale stanziato dal Comitato Abruzzo.

E’ questo il dato principale emerso dal secondo monitoraggio dei Quick Impact Projects, i progetti realizzati grazie agli interventi di microfinanza messi a bando a gennaio dello scorso anno dal Comitato Abruzzo – composto da Confindustria, CGIL, CISL e UIL – e che hanno avuto lo scopo di favorire la nascita di nuove imprese in ogni settore produttivo, con particolare attenzione per i business basati sulle tecnologie ICT e sulla digitalizzazione dei processi. Delle 101 domande pervenute sono stati ammessi a finanziamento 44 progetti. L’attività di monitoraggio del Comitato Abruzzo prosegue costantemente anche sugli 8 macroprogetti finanziati col Fondo Sisma, quattro dei quali – ITSEE, ICIET, Lynx Territorio Sociale e OSA – sono conclusi, mentre i restanti concluderanno le loro attività entro il prossimo mese di giugno.

“Sono molto soddisfatto dell’andamento dei progetti– ha dichiarato il presidente del Comitato di promozione del Fondo, Fabio Spinosa Pingue –La vitalità dimostrata da tutti i QIP è il segno evidente di come ci siano idee e voglia di fare e di come, ancora, sia indispensabile individuare strumenti veloci, di impatto e innovativi perché un progetto assuma il carattere della concretezza”. Secondo Pingue,“il modello di finanziamento che abbiamo introdotto con i QIP offre risultati immediatamente misurabili ed è a disposizione per essere replicato da parte di tutte quelle organizzazioni che vogliono contribuire allo sviluppo del territorio con efficacia e riscontro evidente. I QIP sono la dimostrazione tangibile di un fenomeno di resilienza diffuso nella nostra terra così ferita dal terremoto”.

Alla scadenza del secondo monitoraggio QIP, risulta che i beneficiari hanno conseguito il 16% degli obiettivi che si erano prefissati. Trentasette progetti stanno rispettando i temi di esecuzione previsti (84%), mentre 7 sono in leggero in ritardo (16%).

Alcune aziende hanno già generato fatturato e, pertanto, si possono ritenere effettivamente avviate. Sul totale di 44, 22 (50%) hanno generato ricavi, mentre 22 (50%) devono ancora conseguire i loro primi ricavi di vendita.

Otto Qip hanno concluso le loro attività in anticipo. I QIP sono costantemente monitorati sia nel raggiungimento degli obiettivi, sia nella verifica dei documenti contabili che devono essere certificati e corrispondere ai criteri di ammissibilità delle spese. Ogni progetto sta seguendo il suo iter, nessuno si discosta dall’impostazione iniziale e nessuno ha “abbandonato il campo”.

Le prossime date di scadenza sono il 31 marzo per i progetti a monitoraggio mensile e il 31 maggio per i restanti.   
L’attività di monitoraggio è indispensabile per verificare e controllare nel tempo lo stato di avanzamento quantitativo e, per quanto possibile, qualitativo dei progetti.

Il monitoraggio QIP, partito a settembre, avrà la durata complessiva di un anno con una frequenza quadrimestrale o mensile, a seconda delle necessità di verifica.

Le informazioni sul Fondo Sisma sono pubblicate a cadenza regolare sul sito del Comitato Abruzzo www.comitatoabruzzo.it.

 
Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

Asd Lupi Marsi Avezzano Nord: a rischio anche stagione sportiva 2022-2023, nessun interesse del comune alle esigenze dei bambini
Cronaca

Asd Lupi Marsi Avezzano Nord: a rischio anche stagione sportiva 2022-2023, nessun interesse del comune alle esigenze dei bambini

Pubblicato da Redazione
venerdì, 27 Maggio 2022 - 17:20
Terremoto, ricorrenza del 6 aprile: i provvedimenti per la viabilità
Cronaca

Viabilità: modifiche al transito veicolare il 2 giugno per la festa della Repubblica

Pubblicato da Redazione
venerdì, 27 Maggio 2022 - 16:53
Collemaggio: riposizionata la statua della Madonna con bambino di Saturnino Gatti
Arte

Collemaggio: riposizionata la statua della Madonna con bambino di Saturnino Gatti

Pubblicato da Redazione
venerdì, 27 Maggio 2022 - 12:57
Gli agriturismi abruzzesi nel 2020 e il loro andamento negli ultimi 10 anni nella indagine Cresa
Cronaca

Covid: D’Amario, al via istanze per contributi a B&B e operatori turismo montagna

Pubblicato da Redazione
venerdì, 27 Maggio 2022 - 12:11
Meteo 28 e 29 Maggio 2022: weekend di instabilità primaverile secondo le temperature
Ambiente

Meteo 28 e 29 Maggio 2022: weekend di instabilità primaverile secondo le temperature

Pubblicato da Redazione
venerdì, 27 Maggio 2022 - 10:59

MAXXI L'Aquila

Messaggio elettorale a pagamento.

Messaggio elettorale a pagamento.

Messaggio elettorale a pagamento.

Messaggio elettorale a pagamento.

Messaggio elettorale a pagamento.

Messaggio elettorale a pagamento.

Messaggio elettorale a pagamento.

Messaggio elettorale a pagamento.

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati