• Ascolta la radio
giovedì 26 Maggio 2022 - 05:02
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

L’Aquila, “Giornata della prevenzione sismica”: lanciato il Premio “Pensaci adesso”

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 04 Marzo 2015 - 15:49
in Cronaca

L’AQUILA: – Presentata oggi la campagna nazionale “Giornata della Prevenzione Sismica”: L’Aquila è il fulcro dal quale la campagna si irradia, dura tutto l’anno e copre l’intero territorio nazionale per il tramite degli Ordini degli Architetti e degli Uffici Scolastici Regionali. Obiettivo formativo: spalmare conoscenza sui giovani delle scuole di ogni ordine e grado, perché la prevenzione comincia da bambini.
Stamane il Direttore Generale dell’ufficio Scolastico Regionale Ernesto Pellecchia, accompagnato dalla Dirigente Rita Vitucci,  ha parlato a 100 ragazzi del Liceo Classico, Linguistico e Geometri dell’Aquila: “quando si ragiona si salvezza della vita umana siamo ad un livello che va oltre qualunque genere di considerazioni: come istituzione scolastica facciamo già molto in tema di prevenzione ma, laddove si può fare di più per salvare le persone, noi siamo al primo posto. Oggi, dopo i crolli nelle scuole e la tragedia della perdita di uno dei nostri operatori scolastici di Avezzano, l’argomento emotivamente ci tocca in modo particolare. So che sono stati stanziati fondi cospicui per la riqualificazione del patrimonio scolastico e mi sento di infondere fiducia”.
Il Presidente dell’Ordine Architetti L’Aquila Gianlorenzo Conti ha parlato ai giovani per motivarli ad un coinvolgimento negli argomenti della ricostruzione “perché a breve sarete voi quelli che continuano il nostro lavoro: qui ci vuole qualche anno prima che la ricostruzione finisca. Come potete vedere da questo palazzetto, che tra poco visiterete, ricostruire non solo si può ma è possibile farlo con tutti i  crismi della sostenibilità e dell’integrazione nel paesaggio. Non date retta a chi vuole frenarvi nella conservazione e valorizzazione del vostro territorio. Tra qualche anno uno di voi sarà al mio posto”.
Antonio D’Intino inventore del brevetto Madis Room e sponsor della campagna nazionale ha lanciato il PREMIO “PENSACI ADESSO” che sarà veicolato con apposito bando in tutte le scuole d’Italia per il tramite degli Uffici Scolastici e del Ministero: i ragazzi potranno immaginare graficamente chi/cosa mettere al riparo nella Stanza Antisismica. Il materiale raccolto sarà la trama per interpretare i bisogni, le paure e la percezione del grado di sicurezza personale dei nostri giovani.

Il programma della 1° lezione della prima “Giornata della Prevenzione sismica” che si è svolto oggi è il seguente: il format sarà replicato in tutta Italia

PROGRAMMA 4 marzo 2015, ore 9.30 – 12.30
•    Lezione Formativa
– Saluti di benvenuto e Introduzione ai temi della Giornata
Temi d’interesse generale relativi al sisma: la necessità di accettare la problematica del Terremoto e l’importanza della Prevenzione Sismica al fine di evitare tragedie; i criteri di una corretta progettazione che rispetti tanto i requisiti di sicurezza antisismica quanto quelli di sostenibilità ambientale e tutela del paesaggio; legame tra prevenzione antisismica e tutela del territorio e del paesaggio
Arch. Walter Emilio Pace, Vice Presidente dell’Ordine degli Architetti dell’Aquila
– Affrontare il Terremoto: Prevenzione Sismica
Il problema del Terremoto è stato trattato in molteplici aspetti: dai fenomeni fisici che ne determinano l’accadere alle conseguenze delle azioni sui fabbricati. Particolare attenzione è stata posta sulla tematica della Pericolosità Sismica sul territorio Italiano da cui deriva la necessità di adottare in maniera estesa interventi di miglioramento della resistenza sulle strutture esistenti. Sono state esposte le principali modalità di adeguamento sismico, analizzandone efficacia e fattibilità, e i sistemi innovativi volti a salvaguardare la Vita umana.
Pietro Antonio D’Intino, Consigliere ANCE Nazionale – Past President ANCE Abruzzo, titolare del brevetto MADIS ROOM Cellula Antisismica
– Sisma e Ambiente: i criteri adottati per la Nuova Sede dell’Ordine degli Architetti dell’Aquila “Raffaele Sirica”
La Nuova Sede dell’Ordine degli Architetti dell’Aquila è intitolata all’architetto Raffaele Sirica, antesignano della eco-città e dell’urbanistica a servizio dell’uomo. Il palazzetto realizzato, infatti, risponde a principi di sostenibilità e integrazione ambientale che sono direttamente connessi a quelli antisismici. Processo di realizzazione: dal concorso di idee per la progettazione all’inaugurazione dello scorso 5 Febbraio.
Arch. Assunta Gaetani, Progettista della Nuova Sede “Raffaele Sirica”
• Visita guidata della Nuova Sede
Le scolaresche hanno visitato la Nuova Sede degli Architetti dell’Aquila “Raffaele Sirica”. Durante il tour sono stati illustrati  i concetti di integrazione nel contesto di riferimento e di sostenibilità ambientale, con grande attenzione alla potenzialità e alla flessibilità d’uso degli spazi.
• Visita guidata al prototipo della MADIS ROOM – Cellula Antisismica
Nata dalla tragica esperienza del Sisma Aquilano, la MADIS ROOM, è un dispositivo salvavita passivo in grado di proteggere ogni Famiglia dal Terremoto. Brevetto italiano al 100%, è un esempio di innovazione tecnologica e impegno sociale al fine di prevenire nuove tragedie. Il prototipo della MADIS ROOM, dotato di tavola vibrante, è in grado di fornire una suggestiva esperienza con lieve simulazione del Sisma.

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

Inps: internalizzazione personale call center, Biondi: “Dossier al ministro Carfagna”
Cronaca

Avviso per assunzioni Call center Inps, Biondi: “Dubbi rimangono, Pezzopane dica dove sono i 20 milioni per internalizzazione operatori”

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 25 Maggio 2022 - 19:09
Ornitologi tedeschi in visita sulla Maiella
Ambiente

Ornitologi tedeschi in visita sulla Maiella

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 25 Maggio 2022 - 18:48
Il 2021 è l’anno della telemedicina: dal mondo delle start up italiane, il superamento del digital divide sanitario
Cronaca

L’Aquila: Centri diurni per diversamente abili adulti, “la verità è un’altra”

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 25 Maggio 2022 - 18:31
FP/CGIL Abruzzo e Molise: Merola, avanzano e preoccupano contagi da Covid-19. Bisogna rafforzare tutele per lavoratrici e lavoratori pubblico impiego
Attualità

Coronavirus Abruzzo, dati aggiornati al 25 maggio: oggi 643 nuovi positivi e 2544 guariti

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 25 Maggio 2022 - 17:10
Adsu L’Aquila: erogate altre 274 borse di studio, “premiati” tutti gli aventi diritto, 1302 universitari
Cronaca

Adsu L’Aquila: via libera a erogazione di 1.221 borse di studio per anno accademico 2021-2022

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 25 Maggio 2022 - 16:41

MAXXI L'Aquila

Messaggio elettorale a pagamento.

Messaggio elettorale a pagamento.

Messaggio elettorale a pagamento.

Messaggio elettorale a pagamento.

Messaggio elettorale a pagamento.

Messaggio elettorale a pagamento.

Messaggio elettorale a pagamento.

Messaggio elettorale a pagamento.

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati