• Ascolta la radio
martedì 24 Maggio 2022 - 23:13
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

L’Aquila, Confimi – Aniem Abruzzo su legge ricostruzione: 6 scelleratezze da eliminare subito

Pubblicato da Redazione
sabato, 28 Febbraio 2015 - 17:05
in Politica

L’AQUILA – Va bene tutto, anche una legge sulla ricostruzione che arriva dopo 5 anni. Purché siano finalmente previsti tempi certi nei pagamenti e nel completamento delle procedure. Pretendere che un’impresa si trovi ad anticipare 3 milioni di euro, come nel caso di una delle nostre associate Aniem Abruzzo,  ha un segno preciso: scegliere la mafia in luogo della legge, perché questa di liquidità ne ha da vendere. Semplicemente così arriva il malaffare su L’Aquila, con l’inefficienza della pubblica amministrazione, non con l’ingordigia degli imprenditori come qualcuno vuole far apparire.
Ora, se le beghe nei quartieri generali delle supernomine sono finite, passiamo ai fatti, cioè ai pagamenti immediati alle imprese: visto che l’URSA è tornata ad essere operativa e i soldi al Cipe sono pronti non ha più giustificazione alcuna per tenere le pratiche ferme.

I PUNTI NODALI CHE SFUGGONO AL CANOVACCIO DI LEGGE SULLA RICOSTRUZIONE sono stati elaborati dall’Aniem Abruzzo – Confimi Abruzzo e dettagliatamente relazionati: riposano ora nelle mani della Senatrice Stefania Pezzopane. Ma su alcune situazioni generali i costruttori esigono che ci sia chiarezza immediata: rappresentano un patrimonio locale di 400 aziende per un totale di circa 4mila addetti e un fatturato che somiglia a qualcosa come 450 milioni di euro.

In sintesi:
–    la tassa di occupazione del suolo pubblico va definitivamente eliminata: oltre ad essere insostenibile per quanto è onerosa, è una contraddizione in termini, perché per ricostruire bisogna occupare il suolo, praticamente tutto. La stessa Agenzia delle Entrate nel 2009 deliberò l’esclusione di bolli e tributi: un fatto eccezionale che si commenta da solo ma, ciononostante, la tassa viene ancora pretesa dai Comuni e regolarmente pagata
–    il MiBAC è un mammut, o lo portiamo al Castello Cinquecentesco e ci costerà solo di affitto oppure procediamo subito alla nomina di una figura apicale che abbia capacità di firma: i Sal approvati e non istruiti rappresentano un procurato danno, anche erariale 
–    le migliorie delle abitazioni vanno disciplinate affinché non configurino un ingiusto arricchimento pagato dallo Stato a mezzo contributo: sappiamo tutti che le imprese vivono il ricatto di vedersi aggiudicati i lavori in cambio di migliorie sostenute a spese proprie

–    i tempi dei pagamenti alle imprese, nella fase che corre dall’attivazione al pagamento dei Sal, possono essere dimezzati attribuendo potere di disporre l’erogazione direttamente agli Amministratori di Condominio o ai Presidenti dei Consorzi: una sorta di equiparazione ai R.U.P. che elimina il passaggio attraverso il Comune 
–    sanzioni per funzionari che rallentano le pratiche per inerzia, esattamente come avviene nelle imprese che non rispettano i tempi di consegna dei lavori: questa è l’occasione per applicare la decantata equiparazione tra pubblico e privato e l’efficientamento della P.A.
–    previsione di tempi certi per l’istruttoria dei Sal e per i collaudi eseguiti dai direttoridi cantiere: sono fasi non regolamentate che paralizzano l’iter e allontanano la data dei pagamenti
Il resto sono note tecniche che vedremo nello specifico al prossimo tavolo tecnico: aspettiamo la convocazione.

Ernesto Petricca 
Direttore Confimi Abruzzo e  Aniem Abruzzo

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

Programmazione 21-27: Digital hub e rete a supporto dell’innovazione e della ricerca
Politica

Giunta Abruzzo: i provvedimenti approvati nella seduta di oggi 24 maggio

Pubblicato da Redazione
martedì, 24 Maggio 2022 - 19:48
Scuola: sottosegretario Sasso, mascherine ora è follia ideologica di Speranza
Politica

Lega: Sasso, risultato elettorale a L’Aquila di rilevanza nazionale

Pubblicato da Redazione
martedì, 24 Maggio 2022 - 19:46
Capigruppo di maggioranza al Comune dell’Aquila sull’autocandidatura di Stefania Pezzopane per il centrosinistra
Politica

L’Aquila, elezioni e referendum: pubblicato l’elenco degli scrutatori

Pubblicato da Redazione
martedì, 24 Maggio 2022 - 19:01
Scuola: sottosegretario Sasso, mascherine ora è follia ideologica di Speranza
Cronaca

Scuola: sottosegretario Sasso, mascherine ora è follia ideologica di Speranza

Pubblicato da Redazione
martedì, 24 Maggio 2022 - 17:47
Lupi (NCI) incontra Marsilio: primo tassello per costruzione area moderata
Politica

L’Aquila, Lupi (NCI): “Da noi sostegno convinto a sindaco Biondi”

Pubblicato da Redazione
martedì, 24 Maggio 2022 - 17:42

MAXXI L'Aquila

Messaggio elettorale a pagamento.

Messaggio elettorale a pagamento.

Messaggio elettorale a pagamento.

Messaggio elettorale a pagamento.

Messaggio elettorale a pagamento.

Messaggio elettorale a pagamento.

Messaggio elettorale a pagamento.

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati