L’AQUILA: – Lunedì 23 febbraio all’Aquila, dopo la presentazione ufficiale del libro di Antonio Di Muzio “IL TEATRO ALL’AQUILA E IN ABRUZZO. TSA, CRONACA E STORIA” che si è tenuta il 16 febbraio scorso, si replica alle 19, alla LIBRERIA POLARVILLE IN VIA CASTELLO. Si terrà la seconda presentazione del libro del giornalista aquilano Antonio Di Muzio, “Il Teatro all’Aquila e in Abruzzo. Tsa, Cronaca e Storia” (Ricerche&Redazioni Edizioni), che traccia la storia dei teatri e del TSA, massimo ente teatrale regionale, fiore all’occhiello della cultura in Abruzzo e in Italia che ha da poco compiuto i 50 anni.
Alla presentazione interverrà il regista Fabrizio Pompei. L’incontro è intitolato IL TEATRO ALL’AQUILA: UN PONTE TRA PASSATO E PRESENTE e sarà coordinato dalla giornalista Simona Malavolta. A questa presentazione, ne seguiranno altre nelle Università, nelle Scuole, all’Accademie di Belle Arti, nelle associazioni culturali e teatrali abruzzesi e in occasione di particolari eventi all’Aquila e in Abruzzo. Dalla primavera, il libro verrà presentato anche a Roma e in altre località fuori regione.
Il prossimo appuntamento sarà al teatro Marrucino di Chieti sabato 7 marzo alle 16.
Qualcuno ha già definito il volume come “l’enciclopedia del teatro abruzzese”, per la sua straordinaria capacità di narrare, in modo analitico e puntuale, la storia di un teatro e dei teatri del territorio, da Amiternum ai giorni nostri.
“Di certi libri si dice che sono una miniera quando sono complessi e ben fatti. (…) Antonio Di Muzio ci ha messo molto tempo, ma alla fine c’è riuscito a costruire la sua miniera. (…) Un lavoro paziente, con poche pepite preziose. Ma preziosissimo e unico nel suo insieme”. (Ferdinando Taviani, dalla Prefazione)
“Un lavoro accurato e approfondito che racconta la storia dei teatri e del Teatro Stabile aquilano dalla nascita ai giorni nostri. (…) Una pubblicazione molto utile. Anzi, direi necessaria”. (Dacia Maraini, dall’Introduzione)
ANTONIO DI MUZIO, “IL TEATRO ALL’AQUILA E IN ABRUZZO. Tsa, cronaca e storia”,Teramo, Ricerche&Redazioni, 2015 (688 pagine illustrate – ISBN 978-88-88925-73-8 – Prezzo: € 40,00)
Antonio Di Muzio (L’Aquila, 1964), giornalista dal 1986, si laurea in Storia delle Arti e dello Spettacolo presso l’Università degli Studi dell’Aquila con una tesi sugli anni d’oro del teatro aquilano (relatore professor Ferdinando Taviani). Nel 1995 la Provincia dell’Aquila gli attribuisce il riconoscimento come “Giornalista più vicino ai temi della cultura”. Nel 2002 è tra i fondatori – con l’Università dell’Aquila, il Cgs Arcobaleno e l’associazione Il Brucaliffo – della “Casa del Teatro”, laboratorio di ricerca teatrale. Dal 2003 collabora con la cattedra di Studi teatrali dell’Università dell’Aquila, partecipando all’organizzazione degli eventi teatrali curati dal professor Ferdinando Taviani e dalla professoressa Mirella Schino. Tra le sue pubblicazioni: Crederci piano piano… Il quinto scudetto dell’Aquila Rugby, (con Roberto Grillo, Paolo Pacitti e Roberto Castri), L’Aquila, Gte Edizioni, 1994; Dario Argento. Autore-cahiers, (a cura di Gabrielle Lucantonio), L’Aquila, Textus Edizioni, 1999; Teatro come terra degli incontri, (autore del dialogo introduttivo), Scilla, Università degli Studi dell’Aquila, 2003.