• Ascolta la radio
giovedì 23 Marzo 2023 - 18:39
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Comune L’Aquila: consiglio straordinario su “nuovo modello città”

Pubblicato da Redazione
giovedì, 18 Dicembre 2014 - 16:07
in Politica

L’AQUILA: – Il Consiglio comunale si e’ riunito in seduta straordinaria aperta per discutere sulla “definizione di un nuovo modello di citta’”. L’iniziativa e’ nata da una proposta del consigliere comunale Stefano Palumbo (Pd). Hanno partecipato alla seduta, tra gli altri, la rettrice dell’Universita’ dell’Aquila Paola Inverardi, il presidente dell’Azienda per il Diritto allo studio universitario (Adsu) Francesco D’Ascanio, il direttore del Gran Sasso Science Institute Eugenio Coccia, il direttore del Conservatorio di musica “Alfredo Casella” Giandomenico Piermarini, il presidente dell’Accademia delle Belle Arti Roberto Marotta e il presidente del Cus Francesco Bizzarri. Al termine della discussione l’assemblea ha approvato all’unanimita’ una mozione, elaborata in sede di conferenza dei capigruppo. “Il Consiglio comunale – recita il documento – ritiene fondamentale dedicare la massima attenzione alle tematiche riguardanti l’Universita’, la formazione e la ricerca, riconoscendo l’importanza strategica che tali aspetti rappresentano nella definizione del modello di sviluppo sociale che la citta’ desidera adottare nei prossimi anni. A tale scopo ritiene importante consolidare i rapporti istituzionali con tutti i soggetti che danno forma al complesso “sistema delle conoscenze”, avendo come obiettivo quello di comporre insieme con loro un nuovo modello di Citta’ – Universita’. Considera indispensabile rilanciare l’attenzione sull’annoso problema del recupero delle sedi della didattica e dei servizi e chiede al sindaco, a tal proposito, di intervenire presso il Governo nazionale e regionale affinche’ provvedano a inserire, nei futuri strumenti di finanziamento della ricostruzione, risorse dedicate al recupero di queste strutture”. Il Consiglio si impegna, inoltre, “dando seguito ad una deliberazione della stessa assemblea assunta nel 2011, a destinare agli studenti universitari, a partire dal prossimo anno accademico e compatibilmente con le politiche di assistenza alla popolazione, gli alloggi del progetto Case che si rendano disponibili nei quartieri di Roio e di Coppito, auspicando il coinvolgimento dell’Adsu, e a sostenere l’Azienda per il diritto allo studio nella richiesta di proroga dell’accordo con il Ministero della Difesa, affinche’ gli alloggi della caserma “Campomizzi” restino nelle sue disponibilita’ per ulteriori 10 anni”. Il documento da riferimento altresi’ alla risoluzione del Consiglio regionale sulla proroga del servizio mensa, auspicando un’azione risolutiva da parte dell’Adsu, in modo da scongiurare l’interruzione del servizio e la perdita di posti di lavoro, e auspica un’accelerazione nel processo di riorganizzazione dell’Universita’ ai fini di favorire una migliore qualita’ dei trasporti. “Al fine di tenere vivo un dialogo costante e continuo – conclude il documento – con tutti i soggetti interessati il Consiglio propone la costituzione di un “Tavolo operativo di coordinamento per le tematiche universitarie”, costituito nello spirito dell’Accordo quadro di cooperazione tra l’Universita’ dell’Aquila e l’ente comunale. La struttura sara’ costituita da Universita’, Comune dell’Aquila e Regione Abruzzo, soggetti istituzionali deputati ad assumere decisioni con effetti diretti sul processo di integrazione. Sara’ organizzata per tavoli di lavoro, cui parteciperanno le componenti amministrativo – politiche e tecniche, e si occupera’ di sviluppare proposte relativamente agli ambiti della residenzialita’, della mobilita’ e dei servizi agli studenti”. 

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

Convocata per giovedì 9 marzo la Commissione di Vigilanza di Regione Abruzzo
Politica

Commissione Vigilanza, Smargiassi: “Conclusa fase di ascolto e confronto per dare risposte agli universitari aquilani”

Pubblicato da Redazione
giovedì, 23 Marzo 2023 - 18:16
Dal Governo stop al Superbonus: Taglieri (M5S), “è finito tempo propaganda per centrodestra abruzzese”
Politica

Taglieri (M5S): “Centrodestra bocciato anche sulla carenza di personale del comparto sanitario”

Pubblicato da Redazione
giovedì, 23 Marzo 2023 - 17:20
Montepara e Angelosante (Lega) a Marcozzi (M5S): “Nessuna bocciatura dalla Cassazione sul referendum elettorale”
Politica

Angelosante (VA/FI) su legge Usi civici

Pubblicato da Redazione
giovedì, 23 Marzo 2023 - 16:48
Lega Abruzzo: D’Eramo nomina Zennaro vice segretario regionale
Politica

Lega Abruzzo: D’Eramo nomina Zennaro vice segretario regionale

Pubblicato da Redazione
giovedì, 23 Marzo 2023 - 11:42
Strada dei Parchi e Parco Abruzzo, Lazio e Molise insieme a tutela della fauna e della sicurezza autostradale
Cronaca

A24-A25, Pezzopane: “Mit autorizza azzeramento tariffe L’Aquila est/ovest ma a spese del Comune”

Pubblicato da Redazione
giovedì, 23 Marzo 2023 - 11:36

Consigliati da Radio L'Aquila 1

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013 - WhatsApp: 346 1263319

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
× Contattaci su WhatsApp