• Ascolta la radio
giovedì 23 Marzo 2023 - 06:58
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Regione: inaugurata la sala intitolata a Luciano Fabiani

Pubblicato da Redazione
giovedì, 24 Luglio 2014 - 15:28
in Politica

L’AQUILA: – E’ stata inaugurata questa mattina a Palazzo dell’Emiciclo, la Sala intitolata alla memoria di Luciano Fabiani, Padre costituente della Regione Abruzzo, scomparso nel 2012. Alla cerimonia, moderata dal Direttore Paolo Costanzi, sono intervenuti i familiari di Fabiani, i suoi amici e alcuni esponenti delle istituzioni con cui lavoro’ negli anni della sua intensa attivita’ politica. Anni decisivi per il regionalismo abruzzese, culminati con i moti aquilani del 1971 per la scelta del capoluogo, che costarono a Fabiani l’incendio e la devastazione della sua casa. “La cerimonia di oggi nella sua semplicita’ – ha detto nel suo intervento il Presidente del Consiglio regionale Giuseppe Di Pangrazio – ha un profondo significato: non solo e’ una testimonianza di riconoscenza e di stima verso un uomo che, insieme ad altri ‘pionieri’, ha reso possibile il regionalismo in Abruzzo, ma e’ anche l’affermazione di una identita’, della nostra identita’ di abruzzesi. Fabiani e’ stato un protagonista vero della storia abruzzese, che ha voluto superare il campanilismo e scommettere sul regionalismo, in un periodo in cui la contrapposizione tra aree interne e aree della costa era fortissima. E lo ricordiamo per la sua intelligenza politica, la determinazione che non lo faceva soccombere davanti ai notabili del suo partito, la sua visione di una politica che doveva superare lo logiche di appartenenza nell’interesse dei cittadini”. La scelta di intitolare la nuova Sala a Luciano Fabiani e’ stata presa nei mesi scorsi dall’Ufficio di Presidenza della precedente Legislatura e il nuovo Presidente Di Pangrazio l’ha voluta fare propria, condividendo il progetto degli ex Vice Presidenti Giovanni D’Amico e Giorgio De Matteis. “Nella figura di Luciano Fabiani – ha aggiunto D’Amico – si riassume l’istanza istituzionale, culturale e civile, che oggi e’ fondamentale per la ricostruzione del tessuto della nostra regione. Fabiani, nonostante abbia sempre amato e difeso L’Aquila, e’ stato il fautore di una Regione che rappresenta davvero tutti gli abruzzesi. E questo valore di coesione, oggi piu’ che mai, va riscoperto”. Nella nuova Sala, che si trova al piano -1 dell’Emiciclo, sono stati collocati dei pannelli con alcune delle immagini piu’ significative dei 44 anni della Regione: dalla seduta di insediamento del Consiglio regionale nel lontano 1970, all’Aquila con i celerini durante i moti del 1971. E poi le visite all’Emiciclo dei Presidenti Pertini, Saragat, Ciampi e quelle di Papa Giovanni Paolo II e di Madre Teresa di Calcutta. Il tutto accanto alle citazioni di alcuni spettacoli e concerti delle istituzioni culturali abruzzesi, alle quali Fabiani teneva tanto: il Teatro Stabile (che fondo’ insieme a Giampaola e Centofanti nel 1963), l’Istituzione Sinfonica Abruzzese, Pescara Jazz, il Premio Flaiano, il Teatro Stabile di Innovazione L’Uovo. Alla cerimonia di oggi era stata invitata anche la senatrice Stefania Pezzopane, che non e’ potuta intervenire per impegni istituzionali, ma che ha voluto inviare un suo messaggio: “Intitolare una sala a Luciano Fabiani – scrive la Pezzopane – e’ un giusto riconoscimento a un uomo, a una personalita’ politica, che tutti ricordiamo e a cui va il merito di aver dato un notevole contributo alla nascita della Regione Abruzzo. Luciano e’ stato un protagonista assoluto nella citta’ dell’Aquila, cosi’ come nella regione. E le sue vicende personali e politiche sono inscindibilmente legate alla nascita dello Statuto regionale”.

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

PSR Abruzzo: Imprudente, sostegno a sviluppo locale partecipativo con dotazione di 500mila euro
Cronaca

Riscatto terreni uso civico, Imprudente: “Proficuo e interessante il dibattito sulla riforma svolto ad Avezzano”

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 22 Marzo 2023 - 19:33
Ultima inchiesta antimafia Pescara: Pettinari, “mai abbassare guardia contro mafie”
Ambiente

Acqua a singhiozzo in provincia Pescara: Pettinari dà voce a cittadini esausti

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 22 Marzo 2023 - 16:58
Gran Sasso: Biondi e Mannetti, “Raddoppiate presenze, dal prossimo fine settimana attivo servizio navetta dal parcheggio”
Cronaca

Sottosegretario all’Ambiente Barbaro in Abruzzo con Liris

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 22 Marzo 2023 - 16:43
Opere idrauliche: approvato programma risanamento idrogeologico per 234 mln
Ambiente

Opere idrauliche: approvato programma risanamento idrogeologico per 234 mln

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 22 Marzo 2023 - 16:38
Angelo Caruso Vicepresidente Unione Province Italiane: prima volta per provincia L’Aquila
Attualità

Angelo Caruso Vicepresidente Unione Province Italiane: prima volta per provincia L’Aquila

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 22 Marzo 2023 - 16:33

Consigliati da Radio L'Aquila 1

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013 - WhatsApp: 346 1263319

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
× Contattaci su WhatsApp