• Ascolta la radio
martedì 30 Maggio 2023 - 09:05
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

I Cantieri dell’Immaginario: Atse Tewodros Project, un intreccio tra musica tradizionale etiope, jazz italiano e narrazione

Pubblicato da Redazione
martedì, 22 Luglio 2014 - 14:47
in Musica e Spettacolo

L’AQUILA: – Cosa accade quando il jazz italiano si fonde con i suoni e le musiche tradizionali di un paese multietnico come l’Etiopia? Un paese dove anche la cultura musicale italiana è stata ed è in qualche modo presente. A questa domanda ha cercato di rispondere il concerto promosso dalla Società Aquilana dei Concerti “B. Barattelli” all’interno del cartellone de I Cantieri dell’Immaginario, che si svolge in una delle piazze più suggestive del centro storico dell’Aquila, Piazza Santa Margherita, comunemente detta “dei Gesuiti”, mercoledì’ 23 luglio con inizio alle ore 21,30. Una piazza dove la storia ha fatto condividere la residenza municipale, il complesso religioso dei Gesuiti, la facoltà di Lettere dell’Università statale, un prestigioso palazzo nobiliare e il Palazzetto dei Nobili che, contrariamente al nome, è invece una sede culturale pubblica di pertinenza del comune dell’Aquila. Tante anime si sono da sempre confrontate in questa piazza. Ecco perché si è pensato, per questa occasione, ad un concerto jazz con tante anime.
Chi rappresenta l’esplorazione della contaminazione fra la cultura italiana ed etiope è l’artista Gabriella Ghermandi, scrittrice, narratrice e cantante italo-etiope che dal 2010, insieme al compositore e pianista barese Michele Giuliani, ad Addis Abeba ha iniziato a mettere insieme su un palco artisti italiani ed etiopi. E’ nato così l’Atse Tewodros Project, il cui nome deriva da un personaggio storico etiope, Atse Tewodros il primo imperatore che è salito al trono non per appartenenza alla famiglia imperiale ma per acclamazione di popolo.
Il concerto ha suoni particolari con strumenti caratteristici, infatti la band etiope è formata da: Yohanes Afework, flauto tradizionale etiope (washint), Endris Hasan, violino monocorde etiope (masinqo), Fasika Hailu, lira etiope (kirar), Mesale Legese, batteria tradizionale etiope (kebero), percussioni. A loro si aggiungono tre musicisti del collettivo Reunion Platz: il già citato Michele Giuliani al piano, Marcello Piarulli, basso elettrico e Cesare Pastanella, percussioni e batteria.
Collante fra le due sonorità l’arte e la voce di Gabriella Ghermandi.
Il concerto aquilano è il debutto del tour italiano che toccherà varie città fino a Modena e Trento, grazie anche alla collaborazione che Atse Tewodros Project ha avuto dalla Ethiopian Air Lines.
Grazie a questo incontro fra il jazz e la musica etiope il pubblico potrà godere di sonorità uniche che si diffonderanno nella multiforme Piazza dei Gesuiti, nel cuore del centro storico della città dell’Aquila.

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

Dal 14 al 16 luglio torna a L’Aquila il Pinewood Festival, la line-up completa
Eventi

Dal 14 al 16 luglio torna a L’Aquila il Pinewood Festival, la line-up completa

Pubblicato da Redazione
lunedì, 29 Maggio 2023 - 16:59
Tutto è pronto a L’Aquila per Notte Bianca 2023: spazio alla musica, danza, cultura
Attualità

Tutto è pronto a L’Aquila per Notte Bianca 2023: spazio alla musica, danza, cultura

Pubblicato da Redazione
lunedì, 29 Maggio 2023 - 16:00
Asm L’Aquila: oggi ultima replica dello spettacolo sull’educazione ambientale e le buone pratiche della raccolta differenziata
Musica e Spettacolo

Asm L’Aquila: oggi ultima replica dello spettacolo sull’educazione ambientale e le buone pratiche della raccolta differenziata

Pubblicato da Redazione
lunedì, 29 Maggio 2023 - 12:12
Tsa: “Non svegliate lo spettatore” con Lino Guanciale, chiude la stagione teatrale aquilana
Musica e Spettacolo

Tsa: “Non svegliate lo spettatore” con Lino Guanciale, chiude la stagione teatrale aquilana

Pubblicato da Redazione
lunedì, 29 Maggio 2023 - 11:56
“Pizzoli vintage”: tre giorni di spettacoli, veicoli d’epoca e raccolta fondi per il reparto di oncologia
Musica e Spettacolo

“Pizzoli vintage”: tre giorni di spettacoli, veicoli d’epoca e raccolta fondi per il reparto di oncologia

Pubblicato da Redazione
venerdì, 26 Maggio 2023 - 19:51

Consigliati da Radio L'Aquila 1

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013 - WhatsApp: 346 1263319

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
× Contattaci su WhatsApp