• Ascolta la radio
lunedì 29 Maggio 2023 - 08:17
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Riapertura della Chiesa di S. Massimo in Opi di Fagnano Alto

Pubblicato da Redazione
martedì, 08 Luglio 2014 - 16:10
in Cronaca

FAGNANO ALTO (AQ): – La Opi Onlus e la comunità di Opi di Fagnano Alto (L’Aquila) ringraziano con affetto e riconoscenza il Dott. Gianni Letta e la Prof.ssa Maria Teresa Letta per aver presenziato il 7 luglio scorso alla cerimonia di benedizione e riapertura della Chiesa dedicata a San Massimo d’Aveia in Opi di Fagnano Alto (L’Aquila), completamente restaurata a seguito del tragico evento sismico del 6 aprile 2009.
La Opi Onlus e gli abitanti di Opi di Fagnano Alto desiderano esprimere infinita riconoscenza agli Enti, alle Aziende e alle persone che hanno reso possibile il recupero conservativo dell’unico luogo di culto di Opi di Fagnano Alto.
Grazie:
– alla Fondazione Roma – Terzo Settore e al Presidente Prof. Avv. Emmanuele Francesco Maria Emanuele, uomo illuminato che ha compreso l’importanza di varcare i confini naturali dell’attività istituzionale della Fondazione stessa, per sostenere concretamente la rinascita di un territorio duramente colpito da un grave sisma come quello del 2009 e alla Prof.ssa Alessandra Taccone, Segretario Generale della Fondazione Roma – Terzo Settore, presente alla cerimonia di riconsacrazione, che nel corso del suo intervento ha portato ai presenti i saluti e gli auguri del Presidente Prof. Avv. Emmanuele, impossibilitato a presenziare alla manifestazione;
– alla Fondazione BNC Banca Nazionale delle Comunicazioni e al Presidente Sig. Aleramo Ceva Grimaldi per la disponibilità e per il contributo concesso per la realizzazione del progetto della Opi Onlus, che impossibilitato a presenziare alla cerimonia, ha fatto pervenire un comunicato stampa;
– alla Fondazione della Cassa di Risparmio della Provincia dell’Aquila per il contributo concesso e al Presidente Sig. Marco Fanfani, presente alla cerimonia, che, nel corso del suo intervento, ha espresso grande soddisfazione per il bel risultato ottenuto;
– all’HDI Assicurazioni rappresentata dal Dott. Massimo Piccolomini, dal Sig. Valter Riccioni e dal Sig. Fabio Prospero, per la sensibilità e per il contributo concesso per il restauro post sisma della Chiesa di San Massimo d’Aveia ferita dal noto sisma.
Grazie al sostegno economico ricevuto e al lavoro di tante persone che hanno consentito il restauro e il recupero conservativo della Chiesa di San Massimo d’Aveia, gli abitanti di Opi di Fagnano Alto (L’Aquila) torneranno ad essere a pieno titolo una “comunità” intesa nel significato più nobile della parola che caratterizza da secoli la gente forte e gentile d’Abruzzo.

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

Guida la tua vita: al via campagna prevenzione Comune L’Aquila per giovani su rischi guida stato ebbrezza
Ambiente

Guida la tua vita: al via campagna prevenzione Comune L’Aquila per giovani su rischi guida stato ebbrezza

Pubblicato da Redazione
domenica, 28 Maggio 2023 - 10:52
Sentiero Italia Cai, l’Abruzzo ne custodisce 17 tappe
Ambiente

Sentiero Italia Cai, l’Abruzzo ne custodisce 17 tappe

Pubblicato da Redazione
sabato, 27 Maggio 2023 - 09:53
Presentazione dei Cammini “Camminare come pratica estetica”
Cronaca

Presentazione dei Cammini “Camminare come pratica estetica”

Pubblicato da Redazione
venerdì, 26 Maggio 2023 - 19:47
A Francavilla istituito il Premio Antonio Galasso
Cronaca

Arta Abruzzo, il mare abruzzese gode di ottima salute

Pubblicato da Redazione
venerdì, 26 Maggio 2023 - 18:13
PSR Abruzzo: Imprudente, sostegno a sviluppo locale partecipativo con dotazione di 500mila euro
Cronaca

Autorità di bacino meridionale: Imprudente, ad Avezzano sede operativa per risposte più rapide a istanze collettività

Pubblicato da Redazione
venerdì, 26 Maggio 2023 - 18:09

Consigliati da Radio L'Aquila 1

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013 - WhatsApp: 346 1263319

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
× Contattaci su WhatsApp