• Ascolta la radio
giovedì 1 Giugno 2023 - 04:35
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Ambiente: Mazzocca, bonifica Fucino impegno tra i piu’ impegnativi

Pubblicato da Redazione
venerdì, 04 Luglio 2014 - 17:00
in Politica

Avezzano (AQ): – Cercare soluzioni alle criticita’ riguardanti l’uso e la disponibilita’ della risorsa idrica nella Piana del Fucino. E’ stato questo il tema della riunione, svoltasi a Roma, del Comitato Istituzionale dell’Autorita’ di Bacino, istituito presso il Ministero dell’Ambiente e presieduto dal Sottosegretario Barbara Degani, che ha visto la partecipazione dell’Assessore Mario Mazzocca. “La bonifica del Fucino (150 kmq) – spiega Mazzocca – una delle piu’ impegnative opere di ingegneria idraulica realizzate in Italia, ha determinato nel tempo, da un lato l’affermarsi di un’area produttiva di valenza nazionale sia nel settore agricolo che nel campo della ricerca (Telespazio), dall’altro l’insorgere di problematiche sulle antropizzazioni in relazione ai mutamenti climatici in atto. Nello specifico, in occasione di eccezionali ma ormai ripetute avversita’ atmosferiche, diminuisce sensibilmente la capacita’ del fiume Liri di far defluire correttamente anche le acque dell’area fucense mettendo in seria discussione la sicurezza della Valle del Liri e della citta’ di Sora. D’altro canto la Piana del Fucino, con la sua spiccata vocazione agricola intensiva, soffre ciclicamente di problemi di siccita’ e di carenza idrica, eventi per lo piu’ dovuti al fatto che sia la risorsa idropotabile che quella irrigua hanno essenzialmente la medesima provenienza. Il progetto, pertanto, mira a trasformare le criticita’ in opportunita’, trasformando i diversi problemi in risorsa per l’intera area”. A Roma l’assessore Mazzocca ha preso parte anche alla riunione a Palazzo Chigi presso la Presidenza del Consiglio sul tema del dissesto idrogeologico, dove e’ stato affrontato uno dei punti cruciali del programma di governo della azione di riforma e di amministrazione per questa legislatura, con l’esame delle attivita’ connesse al Decreto-Legge n. 91 del 24 giugno scorso, con il quale vengono affidati al Presidente della Regione l’incarico e le relative funzioni di Commissario di Governo in materia di competenze negli interventi inerenti il risanamento del dissesto idrogeologico. “Cio’ significa – spiega l’assessore – che, oltre al momento programmatorio e concertativo, tornera’ in capo alla Regione anche la fase attuativa degli interventi, inclusi i procedimenti approvativi, con un innegabile miglioramento della tempistica sul piano dei rapporti con gli Enti locali e della semplificazione procedurale”. I temi legati alla realizzazione dell’Agenda digitale sono stati invece al centro della terza riunione di ieri nella Capitale dove l’assessore Mazzocca, con il Direttore Regionale Ing. Longhi, ha partecipato alla presentazione del quadro di programmazione 2014-2020. “Esso prevede – conclude Mazzocca – svariati interventi, fra cui la banda larga estesa all’intero territorio regionale, sistemi informativi regionali (iter amministrativi, vigilanza, SUAP regionale, edilizia, ecc.), oltre ai servizi di integrazione nel sistema informativo sanitario regionale, per un investimento complessivo di circa 30mln di euro”

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

Dissesto idrogeologico: sopralluogo di Marsilio a Chieti per frana viale Gran Sasso
Ambiente

Dissesto idrogeologico: sopralluogo di Marsilio a Chieti per frana viale Gran Sasso

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 31 Maggio 2023 - 17:03
Grandissimo successo per la XIV Edizione del Premio Nazionale Pratola 2023
Attualità

Grandissimo successo per la XIV Edizione del Premio Nazionale Pratola 2023

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 31 Maggio 2023 - 16:46
Parco regionale Sirente Velino: primo Consiglio direttivo con i nuovi Consiglieri
Ambiente

Parco regionale Sirente Velino: primo Consiglio direttivo con i nuovi Consiglieri

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 31 Maggio 2023 - 16:38
Imprese: D’Amario, previsti voucher per agevolare accesso al credito
Economia

Imprese: D’Amario, previsti voucher per agevolare accesso al credito

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 31 Maggio 2023 - 16:34
Intitolato giardino di Sant’Antonio al Giusto Mario De Nardis
Ambiente

Intitolato giardino di Sant’Antonio al Giusto Mario De Nardis

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 31 Maggio 2023 - 16:30

Consigliati da Radio L'Aquila 1

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013 - WhatsApp: 346 1263319

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
× Contattaci su WhatsApp