
L’AQUILA: – “Esprimo profonda gioia per la promozione in serie B del Paganica Rugby. Un risultato giunto al termine di un campionato condotto con passione e grande determinazione, oltre che con quei valori sportivi e tecnici propri della tradizione paganichese del rugby”. Cosi’ il sindaco dell’Aquila, Massimo Cialente, in una sua nota. “Ringrazio per il loro lavoro e per il grande impegno – scrive – il presidente Virgilio Paiola e l’intero Consiglio di amministrazione che, con tanti sacrifici, portano avanti la squadra, il tecnico Sergio Rotellini, gli atleti e tutti i tifosi, che hanno sostenuto la squadra con passione. La citta’ dell’Aquila – osserva il primo cittadino – si conferma oggi capitale italiana del Rugby. Abbiamo infatti L’Aquila Rugby in Eccellenza, la Gran Sasso Rugby in serie A e il Paganica in serie B. Dietro questi importanti risultati si cela un grande lavoro. Vi sono molte squadre giovanili, un movimento rugbistico che vede centinaia e centinaia di giovani sportivi, decine di amministratori di societa’ e migliaia di appassionati. Si pone, tuttavia, il problema, in un momento economicamente difficile per il nostro comprensorio, di riuscire a sostenere non solo le societa’ impegnate nei loro campionati ma, anche, l’intero settore giovanile che rappresenta un caposaldo sociale e culturale, oltre che sportivo. E’ per questa ragione – sottolinea Cialente – che rinnovo, ancora una volta, l’invito all’Ance, provinciale e regionale, a sostenere lo sport aquilano, attraverso l’istituzione di un fondo etico, peraltro da loro gia’ avviato, ma anche il settore sociale e quello culturale. Centinaia di imprese, infatti, molte delle quali venute da fuori citta’ e fuori regione, hanno lavorato e stanno lavorando, nel nostro comprensorio, in quello che ormai, di fatto, e’ divenuto il piu’ grande cantiere d’Europa. Queste imprese hanno lavorato, e continuano a lavorare, per cifre che superano i quattro miliardi di euro. Mi appello pertanto all’etica ‘di azienda’ affinche’, nel ricostruire le nostre abitazioni, ci aiutino anche a ricostruire un tessuto sociale dilaniato, attraverso iniziative rivolte, in particolare, ai piu’ giovani. Sarebbe triste – conclude Cialente nella sua nota – pensare che grandi e medie imprese che, solo all’Aquila, hanno trovato proficue occasioni di lavoro e guadagno, ritenessero la nostra tragedia come esclusiva fonte di guadagno senza fornire un, seppur modesto, contributo di solidarieta’”.
“Mi associo alle felicitazioni del sindaco Cialente e mi congratulo con il Paganica Rugby per l’eccezionale risultato raggiunto con la promozione in serie B”.
E’ quanto ha dichiarato l’assessore allo Sport Emanuela Iorio.
“Si tratta di un obiettivo che gratifica e premia tutto il mondo dello sport e del rugby aquilano – ha proseguito l’assessore – che e’ composto da tanti appassionati e che e’ palestra di vita, da sempre, per centinaia di ragazzi. Il plauso per l’eccellente lavoro svolto e per l’impegno profuso vanno alla presidenza e ai vertici della societa’, oltre che al tecnico e ai giocatori, che ci hanno regalato emozioni bellissime. L’amministrazione comunale, per proprio conto, attraverso l’assessorato allo Sport, ha sostenuto e continuera’ a sostenere il mondo dell’agonismo, che riveste un ruolo fondamentale in termini di socialita’ e aggregazione e in cui il rugby occupa un posto di primo piano per nobilta’ della tradizione e capacita’ di coinvolgimento”.