L’AQUILA: – Il Comune dell’Aquila, nell’ambito delle iniziative volte alla promozione del ciclismo urbano, ha aderito alla “Sfida Europea in Bicicletta 2014″, giunta in Europa alla terza edizione, che si e’ svolta dal 1 al 31 Maggio ed ha visto le citta’ partecipanti sfidarsi l’un l’altra, ciascuna con la propria squadra ufficiale, nell’utilizzo della bici come mezzo di trasporto urbano. Il team della citta’ dell’Aquila si e’ classificato al 27esimo posto, su ben 32 citta’ europee partecipanti, tra le quali Roma, Varsavia, Bologna, Padova, Bristol e Bruges. Lo rende noto l’assessore all’Ambiente Alfredo Moroni. “L’ottimo risultato raggiunto dal team dell’Aquila alla prima partecipazione alla sfida, – ha dichiarato Moroni – dimostra la reale possibilita’ di utilizzo, da parte delle persone che vivono nel territorio, della bicicletta come mezzo di trasporto, oltre al suo uso in campo sportivo. La nostra squadra ha infatti percorso piu’ chilometri di citta’ come Bolzano e Pomezia che, rispetto a noi, sono piu’ avvantaggiate da infrastrutture, morfologia del territorio e densita’ della popolazione. Nell’ambito della manifestazione e’ stata anche promossa un’iniziativa, grazie ad uno sponsor privato, per far conoscere ed incentivare l’uso delle biciclette a pedalata assistita come valido mezzo per superare le differenze altimetriche del territorio comunale. Sottolineo che il team dell’Aquila, nel complesso, ha percorso nel mese di maggio oltre 8mila 400 chilometri, nonostante le condizioni meteo avverse. Grazie all’App di Endomondo – ha proseguito l’assessore – e’ stato possibile, da parte dei componenti del team, non solo misurare le distanze, ma anche effettuare una mappatura dei percorsi, che verranno trasmessi all’Amministrazione comunale e potranno essere utilizzati per la progettazione delle piste ciclabili all’interno della citta’, oltre che per una corretta pianificazione della viabilita’ a fronte delle nuove necessita’ degli utenti del territorio. Un risultato – ha concluso Moroni – che accogliamo con soddisfazione e che ci sprona a proseguire nel percorso di valorizzazione e di incentivo all’uso di mezzi di trasporto ecologici e rispettosi dell’ambiente”.