L’AQUILA: – Negli 80 metri piani categoria Cadetti, spicca il 9.73 fatto registrare da Tommaso Boiardi dell’Istituto “Calvino” di Piacenza.
Sotto i 10 secondi anche il trentino Lorenzo Ianes (9.88), il campano Cesare Fontana (9.91), il ligure Pietro Borchi (9.91) e il piemontese Davide Zanellati (9.92).
Ultimo tempo utile per accedere alle semifinali, il 10.71 del casertano Antonio Pagano.
Tra i “magnifici 24” anche un abruzzese, il teatino Stefano Calci, anche lui accreditato di 10.71 in batteria.
Nella stessa specialità, ma passando alla categoria Cadette, in batteria la miglior prestazione l’ha fatta segnare Martina Cusumano (Sicilia, 10.11), seguita da Elisabetta Vandi (Marche, 10.20) e Sara Motta (Lombardia, 10.55).
Ventesimo posto e accesso alle semifinali per la rappresentante abruzzese Ludovica Di Cesare (che ha chiuso la sua batteria in 11.43).
Tra gli Allievi, si sono disputate le batterie dei 100 metri piani: ai primi tre posti Gianluca Basso (Veneto, 11.10), Antonio Manfredi (Emilia Romagna, 11.16) e Alessandro Albanese (Lazio, 11.17).
Nessun abruzzese accede alle semifinali, ma c’è rammarico per il teatino William D’Amico primo degli esclusi con il tempo di 12.10.
Discorso opposto per i 100 metri piani Allieve, dove a dominare le batterie è stata l’aquilana Ludovica Clementini, che ha staccato il tempo di 12.16. alle sue spalle Daniela Tassani (Lombardia, 12.42) e Laura Fattori (Emilia Romagna, 12.45).
Avanza alle semifinali anche l’altra abruzzese in gara, Giulia Naddei, che chiude con un 12.91 che la piazza decima in graduatoria.
Passando al settore Salti, nell’Alto Cadetti definito il quadro dei 12 finalisti: accedono all’atto conclusivo (previsto domani) Christian Poles (Friuli), Lorenzo Pusceddu (Sardegna), Francesco Ruzza e Matteo Dal Ponte (Veneto), Mirco Sazzini e Paolo Solieri (Emilia Romagna), Mattia Bertoni e Luca Cordani (Lombardia), David Stampatori (Marche), Lorenzo Zanona (Liguria), Alberto Masera e Simon Baldo (Bolzano).
Restando al salto in alto, nella categoria cadette si qualificano per la finale Rebecca Menchini e Laura Castellani (Piemonte), Serena Storace e Giulia Smeraldo (Liguria), Daisy Tropea (Toscana), Laura Masola e Gaia Massari (Emilia Romagna), Veronica Mazzoleni (Lombardia), Linda Enrich (Bolzano), Alice Turcolacci (Marche), Giovanna Marano (Campania) e Erica Razzu (Sardegna).
Per il salto in lungo Allievi, in finale vanno Gabriele Chilà (Calabria), Francesco Lama (Emilia Romagna), Juan Hidalgo Veras (Lombardia), Riccardo Del Torre e Elia Comelli (Friuli), Jacopo Tasso (Marche), Luca Merli e Emiliano Vuillermoz (Valle d’Aosta), Brian Moglia (Piemonte), Alessio Carrozzo Magli (Toscana), Filippo Gangemi (Sicilia), Giulio Rizzo (Puglia). Nelle qualificazioni miglior misura per Chilà con 6.67, al secondo posto Lama staccato di 10 centimetri, mentre Hidalgo Veras ha chiuso con 6.52.
Nulla da fare per il teatino Mattia Zuccarini, che ha chiuso diciottesimo a 5.57.
Prevista domani anche la finale del Lungo categoria Allieve alla quale accedono Gloria Gollin (Veneto), Claudia Cassano (Puglia), Vittoria Giusto (Liguria), Virginia Calabrò (Lazio), Sofia Danielis (Friuli), Giada Vailati (Lombardia), Olga Mykhalchenko (Campania), Giorgia Zenatti e Linda Brusco (Trento), Alessia Collauto (Piemonte), Isabel Sader (Bolzano) e Corinne Challancin (Valle d’Aosta).
Miglior misura fatta registrare da Gloria Gollin con 5 metri e 53.
Fuori dalla finale a 12 la teatina Eleonora Ricciuti, che ha chiuso ventiquattresima con 4 metri e 50.