• Ascolta la radio
sabato 10 Giugno 2023 - 02:54
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Una riflessione per la settimana Santa e la Pasqua

Pubblicato da Redazione
lunedì, 14 Aprile 2014 - 08:53
in Varie

L’AQUILA: – di Luigi Casale: – Cadenzare i tempi della nostra vita, sia nell’ambito personale che in quello privato della famiglia, significa rimarcare il cammino individuale e di gruppo; e, nello stesso tempo, assecondare lo svolgimento della storia nella quale anche noi – chi più, chi meno – ci troviamo ad operare. Anche quelli che non ne prendono coscienza e credono modesta la loro partecipazione.
Una tale consapevolezza ci fa essere comunità di persone: comunità perché, legati come siamo gli uni agli altri da affetti, interessi, valori ideali, obiettivi, abbiamo bisogno in ogni momento degli altri; persone perché tutti indistintamente – mentre viviamo – aspiriamo alla stessa libertà, alla stessa dignità, allo stesso benessere morale e materiale. 
La ragione umana, superando gli estremi della vita temporale, ci rappresenta un tempo unico che va oltre la nostra presenza e ben al di là dei nostri giorni, facendoci così “ricostruire il prima e progettare il dopo” in una serie continua di avvenimenti. E anche in questa dimensione, che mentalmente si dilata oltre le nostre vite, continuiamo a sentirci comunità di ideali, di cultura, di tradizioni: popolo in cammino sulle orme di chi ci ha preceduto; e una generazione che opera nel “presente” segnando la strada a chi verrà dopo di noi.
La fede religiosa poi, in particolare la nostra, quella dei Padri che riconosce il CRISTO AL CENTRO DELLA STORIA, alla visione umanitaria della comunità in cammino, aggiunge la dimensione della trascendenza (oltre la vita, oltre la storia, nel profondo della coscienza e verso le vette dell’eternità) proponendoci una visione dell’Assoluto, e il contatto col mistero di Dio.
La Chiesa, madre premurosa, propone all’uomo una nuova conoscenza, educandolo al mistero eterno dell’amore di Dio-padre e indicandogli una destinazione. La condizione precaria dell’uomo fatta di esaltazioni e sofferenze, il cammino di fede del credente, la storia del’umanità intera, la prospettiva dell’amore del Padre, la colpa del peccato, la riconciliazione e il perdono, simboleggiati nel racconto biblico, trovano concretezza – in quanto realmente vissuti – nella persona di Gesù, il Cristo. La Resurrezione ne è il culmine e il “passaggio”: ed è perciò anche la nostra Pasqua.
Questo è il contenuto di fede che la Chiesa ci fa meditare nella eucaristia quotidiana lungo tutto l’anno liturgico, e specialmente nella settimana santa. Grazie al sacrificio del Dio-figlio il tempo della storia si trasfigura nell’Assoluto di Dio, dando “senso” – inteso come significato e come direzione – alla nostra vita.
Gesù è risorto! E ci ha aperto la strada. Buona Pasqua!

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

“Open UniTe”, è attivo orientamento on line
Ambiente

Dall’Università Teramo vademecum per persone e territori in transizione

Pubblicato da Redazione
venerdì, 09 Giugno 2023 - 10:31
Torna la card “Dai trabocchi alla Maiella”, quest’anno anche in versione digitale
Attualità

Torna la card “Dai trabocchi alla Maiella”, quest’anno anche in versione digitale

Pubblicato da Redazione
venerdì, 09 Giugno 2023 - 10:25
Parco Sirente Velino, il progetto dell’ICE Park: gioco di squadra per lo sviluppo del territorio
Ambiente

Orso nella Valle dell’Aterno: ente Parco rassicura popolazione, ma chiede collaborazione

Pubblicato da Redazione
giovedì, 08 Giugno 2023 - 18:41
Grazia Zeppa eletta Presidente Revisori dei Conti Regione Abruzzo
Cronaca

Grazia Zeppa eletta Presidente Revisori dei Conti Regione Abruzzo

Pubblicato da Redazione
giovedì, 08 Giugno 2023 - 17:53
Rocca di Mezzo, 300 mila euro a fondo perduto per attrarre residenti e rilanciare economia
Ambiente

Rocca di Mezzo, 300 mila euro a fondo perduto per attrarre residenti e rilanciare economia

Pubblicato da Redazione
giovedì, 08 Giugno 2023 - 17:49

Consigliati da Radio L'Aquila 1

Sabato 1° Luglio 2023 dalle 22,00 a CAPORCIANO (AQ)

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013 - WhatsApp: 346 1263319

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
× Contattaci su WhatsApp